Iniziative dipartimentali

Apre il nuovo portale dei Tirocini e del Placement
Leggi Tutto

Restart
Leggi Tutto

Valutazione biomeccanica di attività lavorative specifiche
Leggi Tutto

Brescia Smart Living
Leggi Tutto

Attività del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione per l’Industria 4.0
Leggi Tutto

Il Progetto AIACCIO
Leggi Tutto

Spinoff: Yonder srl
Leggi Tutto

Spinoff: Nasys srl
Leggi Tutto

Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione
Leggi Tutto

Dispositivo di ausilio nella lettura di un testo stampato
Leggi Tutto
Attività comuni di Ateneo

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Università di Brescia
Leggi Tutto

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Università di Brescia
Leggi Tutto

Università sostenibile
Leggi Tutto

Associazione Alumni dell’Università di Brescia
Leggi Tutto

SMAE – Scuola di Alta Formazione
Leggi Tutto

Career Day: l’evento annuale del Placement
Leggi Tutto

Meet Me Tonight – La notte dei Ricercatori
Leggi Tutto

Il Piano Strategico dell’Università di Brescia 2017-2019 sulla Terza Missione
Leggi Tutto

Notizie sul Trasferimento Tecnologico
Leggi Tutto

TRL – I Livelli di Prontezza Tecnologica UE
Leggi Tutto
La Terza Missione nel Piano Strategico del Dipartimento
L’interazione del DII con il tessuto economico-sociale è intensa e di lunga data. La ricerca applicata, finanziata da progetti nazionali e regionali, tra cui per esempio i progetti Smart City, si svolge in collaborazione con enti pubblici locali e aziende del territorio promuovendone lo sviluppo. Numerosi sono anche i progetti di ricerca in conto terzi in cui il Dipartimento è coinvolto. Come si vede in tabella 4 i proventi derivanti da progetti non competitivi costituiscono un’importante entrata per il DII. L’obiettivo generale è quello di aumentare ulteriormente questa entrata cercando di favorire meccanismi premiali che possano ulteriormente incentivare queste strategiche attività.
Approfondisci
Evoluzione dei proventi derivanti da progetti non competitivi
Anno |
Proventi (k€) |
2017 |
295 |
2016 |
611 |
2015 |
197 |
Il DII, inoltre, presta molta attenzione alla protezione della proprietà intellettuale e al sostegno all’attività di valorizzazione della ricerca. Ne sono prova la titolarità di svariati brevetti e gli spin off presenti al suo interno, Yonder s.r.l. (http://yonderlabs.com) e Nano Sensor Systems (www.nasys.it).
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, in linea con la missione dell’Università di Brescia e con il Progetto Strategico di Ateneo 2017-2019, riconosce nelle iniziative imprenditoriali innovative un rilevante potenziale sia in termini di valorizzazione delle competenze del personale del Dipartimento, sia per quanto attiene la possibilità di ottimizzare gli sbocchi professionali degli studenti, sia per un concreto contributo allo sviluppo economico del territorio.
Proprio per favorire nuove iniziative imprenditoriali dotate di un alto grado di innovazione nonché per promuoverne e sfruttarne la proprietà intellettuale, il Dipartimento ha tra i suoi obiettivi strategici anche quello di incoraggiare le attività di terzo settore promuovendo ricerche finalizzate alla brevettazione, supportando le attività conto terzi, favorendo la costituzione di spin-off e start up derivanti da collaborazioni di ricerca impresa-università.
Estrema attenzione verrà rivolta:
- alla formazione degli assegnisti di ricerca e degli studenti dei vari livelli (Laurea triennale, Magistrale e Dottorato) sui temi dei brevetti e degli start up imprenditoriali;
- alla promozione delle attività di terza missione internazionali attraverso dottorati in co-tutela e programmi comunitari di mobilità internazionale;
- all’istruzione degli studenti che partecipano alle attività di ricerca del Dipartimento (tesisti, dottorandi, assegnisti di ricerca) e dei loro tutor/relatori sui loro diritti e doveri in relazione alla proprietà industriale;
- all’istruzione dei responsabili dei laboratori dipartimentali riguardo all’osservanza di regole di riservatezza delle loro attività, per salvaguardare la brevettabilità dei risultati della ricerca;
- al counseling al personale del Dipartimento in relazione a tematiche di deposito di brevetti, valorizzazione degli stessi, e iniziative di start up imprenditoriali;
- alla condivisione dei documenti e delle risultanze di incontri a livello di Ateneo sul tema del trasferimento tecnologico;
- alla ricerca, ove necessario, di partner industriali che possano acquisire la proprietà industriale maturata nel Dipartimento mediante acquisizioni di brevetti, licensing, partecipazione ad attività di start up;
- alla promozione e partecipazione a eventi di divulgazione e marketing della proprietà intellettuale;
- alla partecipazione in incubatori di società di start up e spin off universitari.
Tutte queste iniziative sono condotte in sinergia con le strutture competenti dell’Ateneo, in particolare con il Servizio ricerca applicata e trasferimento tecnologico che mette a disposizione le sue competenze e la sua documentazione.
Nascondi
How useful was this post?
Click on a star to rate it!
No votes so far! Be the first to rate this post.
We are sorry that this post was not useful for you!
Let us improve this post!
Thanks for your feedback!