Opportunità e rischi della convivenza infra e intergenerazionale e del passaggio di responsabilità nelle piccole e medie aziende della Lombardia orientale
L’indagine ha preso avvio nel mese di settembre 2015, intendendo individuare i modelli di governance per l’accompagnamento alla migliore continuità imprenditoriale in aziende familiari residenti in provincia di Brescia interessate da convivenze tra diverse generazioni. Più in particolare, il progetto intendeva delineare, muovendo dalle migliori pratiche realizzate in piccole e medie imprese familiari, le soluzioni organizzative e gli stili di gestione direzionale in grado di assicurare all’azienda la massima efficacia nell’affrontare la continuità imprenditoriale e le sfide competitive correnti e prospettiche.
Alla base dell’indagine vi è il riconoscimento del forte legame, tipicamente italiano, tra l’universo famiglia e il contesto Impresa, con caratteristiche e attese anche molto diverse e dalle cui relazioni possono prodursi utili sinergie, ma anche incomprensioni tali da compromettere la continuità e la sopravvivenza stessa dell’azienda. L’analisi ha riguardato un campione formato da 99 piccole e medie imprese familiari bresciane che hanno affrontato, o che stanno attraversando, una o più delle seguenti situazioni critiche:

- il recente inserimento in azienda di nuove generazioni imprenditoriali;
- una fase storica, più o meno ampia, di convivenza inter/infra generazionale;
- l’inserimento in azienda di figure manageriali esterne e il loro coinvolgimento nelle scelte strategiche;
- l’introduzione in azienda di nuovi sistemi di governance.
L’indagine ha generato le seguenti prime quattro iniziative, che hanno coinvolto studenti, ricercatori, aziende, organizzazioni imprenditoriali, istituzioni, ordini professionali e banche del territorio:

- La prima analisi dei primi esiti dell’indagine con un convegno tenutosi nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Brescia il 12 febbraio 2017.
- Un seminario di approfondimento titolato “Patti di famiglia e altri strumenti a supporto della continuità delle imprese” in collaborazione con il Collegio Notarile di Brescia tenutosi presso l’Università di Brescia il 19 luglio 2017.
- La pubblicazione del libro “Convivenze tra generazioni e passaggi di responsabilità nelle imprese industriali: un’indagine sulla continuità delle aziende familiari” di Achille Fornasini e Alberto Mazzoleni, edito da Franco Angeli, Milano, nell’ottobre 2018.
- Un convegno dedicato alla sintesi della prima fase della ricerca titolato: “Famiglie e imprese bresciane: l’innovazione nella continuità tra le generazioni: gli esiti di una ricerca condotta sul campo” tenutosi presso l’Università di Brescia in data 4 dicembre 2018.
Coordinatori del Progetto Prof. Achille Fornasini, Prof. Alberto Mazzoleni, Prof. Claudio Teodori – DEM
Partner del Progetto: Banca Patrimoni Sella, EY, SEI-Consulting, Consiglio Notarile di Brescia

How useful was this post?
Click on a star to rate it!
No votes so far! Be the first to rate this post.
We are sorry that this post was not useful for you!
Let us improve this post!
Thanks for your feedback!