Passa al contenuto
La terza missione
Menù
  • Home
  • Notizie
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
La terza missione > Attività a carattere sociale > Formazione Continua, apprendimento permanente e Didattica aperta > Attività di formazione continua > Indagine sulla continuità dell’impresa

Indagine sulla continuità dell’impresa

Pubblicato il 16 Giugno 201916 Giugno 2019 di admin

Opportunità e rischi della convivenza infra e intergenerazionale e del passaggio di responsabilità nelle piccole e medie aziende della Lombardia orientale

L’indagine ha preso avvio nel mese di settembre 2015, intendendo individuare i modelli di governance per l’accompagnamento alla migliore continuità imprenditoriale in aziende familiari residenti in provincia di Brescia interessate da convivenze tra diverse generazioni. Più in particolare, il progetto intendeva delineare, muovendo dalle migliori pratiche realizzate in piccole e medie imprese familiari, le soluzioni organizzative e gli stili di gestione direzionale in grado di assicurare all’azienda la massima efficacia nell’affrontare la continuità imprenditoriale e le sfide competitive correnti e prospettiche.

Alla base dell’indagine vi è il riconoscimento del forte legame, tipicamente italiano, tra l’universo famiglia e il contesto Impresa, con caratteristiche e attese anche molto diverse e dalle cui relazioni possono prodursi utili sinergie, ma anche incomprensioni tali da compromettere la continuità e la sopravvivenza stessa dell’azienda. L’analisi ha riguardato un campione formato da 99 piccole e medie imprese familiari bresciane che hanno affrontato, o che stanno attraversando, una o più delle seguenti situazioni critiche:

Alberto Mazzoleni
  • il recente inserimento in azienda di nuove generazioni imprenditoriali; 
  • una fase storica, più o meno ampia, di convivenza inter/infra generazionale;
  • l’inserimento in azienda di figure manageriali esterne e il loro coinvolgimento nelle scelte strategiche;
  • l’introduzione in azienda di nuovi sistemi di governance.

L’indagine ha generato le seguenti prime quattro iniziative, che hanno coinvolto studenti, ricercatori, aziende, organizzazioni imprenditoriali, istituzioni, ordini professionali e banche del territorio:

Prof. Claudio Teodori
  • La prima analisi dei primi esiti dell’indagine con un convegno tenutosi nell’Aula Magna dell’Università degli Studi di Brescia il 12 febbraio 2017.
  • Un seminario di approfondimento titolato “Patti di famiglia e altri strumenti a supporto della continuità delle imprese” in collaborazione con il Collegio Notarile di Brescia tenutosi presso l’Università di Brescia il 19 luglio 2017.
  • La pubblicazione del libro “Convivenze tra generazioni e passaggi di responsabilità nelle imprese industriali: un’indagine sulla continuità delle aziende familiari” di Achille Fornasini e Alberto Mazzoleni, edito da Franco Angeli, Milano, nell’ottobre 2018.
  • Un convegno dedicato alla sintesi della prima fase della ricerca titolato: “Famiglie e imprese bresciane: l’innovazione nella continuità tra le generazioni: gli esiti di una ricerca condotta sul campo” tenutosi presso l’Università di Brescia in data 4 dicembre 2018. 

Coordinatori del Progetto Prof. Achille Fornasini, Prof. Alberto Mazzoleni, Prof. Claudio Teodori – DEM

Partner del Progetto: Banca Patrimoni Sella, EY, SEI-Consulting, Consiglio Notarile di Brescia

How useful was this post?

Click on a star to rate it!

Average rating / 5. Vote count:

No votes so far! Be the first to rate this post.

We are sorry that this post was not useful for you!

Let us improve this post!

Thanks for your feedback!

Pubblicato in Attività a carattere sociale, Attività di formazione continua, DEM, Iniziative di democrazia partecipata, Programmi di Policy Making, Programmi di Valorizzazione e Sviluppo del Territorio, Public EngagementTaggato Aziende familiari, Brescia, Continuità imprenditoriale, DEM, PMI, Terza missione, Universita' di Brescia

Cerca nel sito

Eventi Terza Missione

Gli Articoli più recenti

  • Aperta a Pechino la China-Italy Innovation Week
  • Apre il nuovo portale dei Tirocini e del Placement
  • La proprietà intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019
  • RICERCA E INNOVAZIONE IN ITALIA: PUBBLICATO IL RAPPORTO CNR 2019
  • Studio del comportamento ad usura e a fatica da contatto

Parole chiave

2018 AIL ambiente analisi statistiche Ateneo Attività ingegnere civile Brescia Brevetti CLab UniBS Contamination Lab DEM DICATAM DIGI DII DIMI DMMT DSCS DSMC formazione formazione permanente hardware impatto ambientale Inspection musica oncologia medica Orientamento Packaging Placement public Engagement software sostenibilità spin off Spinoff sport Successo telecamere territorio Terza missione Trial Clinici Tumori Tumori femminili Unibsdays Universita' di Brescia università visione

Contatti

Ufficio Ricerca e Trasferimento Tecnologico

Dott. Daniela Valcamonico

Tel. 030 2988245

email: daniela.valcamonico@unibs.it

Una missione di…

Contatti di Terza Missione

Delegato del Rettore alla Terza Missione, ai rapporti con le Associazioni, agli Stage e al Placement: Prof. Franco Docchio, franco.docchio@unibs.it

Ufficio Trasferimento Tecnologico: Dott. Daniela Valcamonico, daniela.valcamonico@unibs.it

Ufficio Stage e Placement: Dott. Francesca Carbone, francesca.carbone@unibs.it

Membro di…

Copyright © 2019 La terza missione – OnePress theme by FameThemes
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest
  • LinkedIn
  • Email
  • Print
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy
Revoca cookie