2019

Aperta a Pechino la China-Italy Innovation Week

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 514 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Recupero di materia dal calcestruzzo di risulta derivante dal lavaggio delle betoniereIntervento pubblicoProgetto OES (Osservatorio Economia Sociale)52.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – La gestione degli impianti di depurazio…

Aperta a Pechino la China-Italy Innovation Week Leggi tutto »

Il nuovo trifoglio dell’Universita’ di Brescia

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 515 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Gruppo di lavoro Bilancio Sociale – Rendicontazione Sociale e Universita'Spinoff illustri: Q-Tech srlModelli di trasferimento tecnologicoXV Convegno – Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella…

Il nuovo trifoglio dell’Universita’ di Brescia Leggi tutto »

50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 516 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Procedimento diagnostico in vitro della malattia di ParkinsonModelli di trasferimento tecnologicoIo non me l'aspettavoItalia: nasce il consorzio per la valorizzazione dei risultati di ricerca pubblica

50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico Leggi tutto »

La proprieta’ intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019

A cura di: GRANIERI MASSIMILIANO Sfoglia la rubrica Il Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico organizza una giornata di formazione su La proprietà intellettuale e i Brevetti per l’invenzione in collaborazione con lo Studio Brevettuale Notarbartolo & Gervasi. L’incontro si svolgerà il giorno Martedì 10 Dicembre 2019 in Sala Consiliare dell’ex facoltà di  Ingegneria – Via Branze, 38 

La proprieta’ intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019 Leggi tutto »

CLab slider

Ultimi giorni per l’iscrizione al Contamination Lab di UniBS

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 510 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Teatro e didattica: il Progetto Le donne e i nobel della scienzaIntervento pubblicoContratti, sponsorizzazioniConferenza Boundary Landscapes al London Festival of Architecture

Ultimi giorni per l’iscrizione al Contamination Lab di UniBS Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Attivita’ varie

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Vitamina C elementare 1 lezione Introdurre e demistificare il ruolo e l’importanza della scienza e della tecnologia nella società, sotto il profilo storico, economico, sociale e di percezione dell’opinione pubblica attraverso le “storie e relazioni” collegate alla vitamina C. 1 lezione di 4 ore (2 frontali +

Attivita’ del DMMT – Attivita’ varie Leggi tutto »

Progetto TETRAMAX: due nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 508 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Progetti di didattica competitiva in ambito automotiveConservazione e valorizzazione del Santuario della Comuna a Moglia (MN)La responsabilita' sociale nel sistema scolastico e la predisposizione del report di sostenibilita' …Raccolta delle riviste di

Progetto TETRAMAX: due nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Formazione e aggiornamento

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Olimpiadi delle Neuroscienze Attività: Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB, www.sfn.org/Public-Outreach/Education- Programs/Brain-Bee), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo

Attivita’ del DMMT – Formazione e aggiornamento Leggi tutto »

Torna in alto