Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica

Iniziative dipartimentali


Laurea HC Manlio Milani

Laurea HC Manlio Milani

A cura di: TIRA Maurizio Sfoglia la rubrica Partner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC ...
Leggi Tutto
Adamello

Adamello

A cura di: TIRA Maurizio Sfoglia la rubrica Partner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC ...
Leggi Tutto
Foto

A Study of Atezolizumab (Antiâa’’Pd-L1 Antibody) as Adjuvant Therapy After Definitive Local Therapy in Patients With High-Risk Locally Advanced Squamous Cell Carcinoma of the Head and Neck (WO04042)

A cura di: Bossi PaoloSfoglia la rubricaCodice EudraCT: 2017-003302-40 Data di autorizzazione del Comitato Etico: 16/04/2019 Tipo di trial: PROFIT Fase: III Con ...
Leggi Tutto
Studio di fase 3 su erdafitinib a confronto con vinflunina o docetaxel o pembrolizumab in soggetti con tumore uroteliale avanzato e aberrazioni selezionate del gene FGFR (THOR)

Studio di fase 3 su erdafitinib a confronto con vinflunina o docetaxel o pembrolizumab in soggetti con tumore uroteliale avanzato e aberrazioni selezionate del gene FGFR (THOR)

A cura di: FERRARI Vittorio Sfoglia la rubrica Codice EudraCT: 2017-002932-18 Data di autorizzazione del Comitato Etico: 05/06/2018 Tipo di trial: PROFIT Fase: ...
Leggi Tutto
Make Sense Campaign Tumori testa-collo

Make Sense Campaign Tumori testa-collo

A cura di: Bossi Paolo Sfoglia la rubrica L’Associazione Italiana Oncologia Cervico-Cefalica (AIOCC) è portavoce, in Italia, della Make Sense ...
Leggi Tutto
Supporto infermieristico per gestione tossicita' indotte da trattamenti oncologici

Supporto infermieristico per gestione tossicita’ indotte da trattamenti oncologici

A cura di: Bossi Paolo Sfoglia la rubrica Nell'ambito di una collaborazione con il NICSO (Network Italiano Cure di Supporto ...
Leggi Tutto
2.a Camminata della Solidarieta' Collio (BS)

2.a Camminata della Solidarieta’ Collio (BS)

A cura di: BERRUTI Alfredo Sfoglia la rubrica Domenica 23 Giugno 2019 la Pro Loco di Collio (BS) si è ...
Leggi Tutto
Inaugurazione dell'Anno Accademico

Inaugurazione dell’Anno Accademico

Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2000 - PresenteSito ...
Leggi Tutto
Formazione dell'operatore socio-assistenziale e dell'educatore professionale per la gestione della salute orale del paziente disabile: intervento biennale in una struttura residenziale e diurna

Formazione dell’operatore socio-assistenziale e dell’educatore professionale per la gestione della salute orale del paziente disabile: intervento biennale in una struttura residenziale e diurna

A cura di: CASULA Ignazia MARCHESINI Elena Vinetti AndreaSfoglia la rubricaL’obiettivo del presente lavoro è di verificare e valutare l’efficacia nel tempo ...
Leggi Tutto
Formazione dell'operatore socio-sanitario in una RSD per ospiti disabili: quarto intervento

Formazione dell’operatore socio-sanitario in una RSD per ospiti disabili: quarto intervento

A cura di: CASULA Ignazia Giroletti Laura MARCHESINI ElenaSfoglia la rubricaL’obiettivo del presente lavoro è di valutare nel tempo l’efficacia di un ...
Leggi Tutto
Council of European Chief Dental Officers

Council of European Chief Dental Officers

A cura di: PAGANELLI CorradoSfoglia la rubricaIl Council of European Chief Dental Officers riunisce i senior civil servants / consulenti ...
Leggi Tutto
Raccolta delle riviste di settore odontoiatrico

Raccolta delle riviste di settore odontoiatrico

A cura di: PAGANELLI CorradoSfoglia la rubricaLa biblioteca della Clinica Odontoiatrica raccoglie donazioni da parte di privati delle riviste di ...
Leggi Tutto
EXPAMED European Commission expert panels on medical devices

EXPAMED European Commission expert panels on medical devices

A cura di: PAGANELLI CorradoSfoglia la rubricaExpamed è una iniziativa di supporto alla adozione del nuovo Regolamento Europeo 745 sui ...
Leggi Tutto
Intervento di educazione sanitaria in una R.S.D. per ospiti disabili: formazione dell'operatore socio-sanitario

Intervento di educazione sanitaria in una R.S.D. per ospiti disabili: formazione dell’operatore socio-sanitario

A cura di: Alloisio Maria CASULA Ignazia MARCHESINI ElenaSfoglia la rubricaLo scopo del presente lavoro è di valutare l'efficacia di un intervento ...
Leggi Tutto
Intervento di educazione sanitaria per la salute orale in un centro residenziale mamma-bambino

Intervento di educazione sanitaria per la salute orale in un centro residenziale mamma-bambino

A cura di: Blanco Bazurto Yeilin Nataly CASULA Ignazia GANDA Anna RosaSfoglia la rubricaEfficacia di un intervento di educazione sanitaria per la ...
Leggi Tutto
Intelligenza Artificiale e immagini radiografiche per stimare il grado di severita' della polmonite. Uno studio del DII

Intelligenza Artificiale e immagini radiografiche per stimare il grado di severita’ della polmonite. Uno studio del DII

A cura di: SIGNORONI AlbertoSfoglia la rubricaUno studio diretto dal prof. Alberto Signoroni del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, in coordinamento ...
Leggi Tutto
i venerd� della sostenibilita'

i venerd� della sostenibilita’

A cura di: BERTAZZI Luca GELATTI Umberto SORLINI Sabrina VOLTA MarialuisaSfoglia la rubricaIl ciclo di seminari “I venerdì della sostenibilità” è stato promosso ...
Leggi Tutto
Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita'

Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita’

A cura di: BERTAZZI Luca GELATTI Umberto SORLINI Sabrina VOLTA MarialuisaSfoglia la rubricaL’evento è stato organizzato per il secondo anno consecutivo dal Laboratorio ...
Leggi Tutto
Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell'Universita' degli Studi di Brescia

Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia

A cura di: SANSONI Giovanna TIRA MaurizioSfoglia la rubricaIl progetto C Lab-UniBs è un’attività di educazione all’imprenditorialità con forte valenza sul ...
Leggi Tutto
Il Progetto AIACCIO - schedulazione delle attivita' di un reparto ospedaliero e reingegnerizzazione del processo di cura per pazienti-affetti da cancro al colon retto

Il Progetto AIACCIO – schedulazione delle attivita’ di un reparto ospedaliero e reingegnerizzazione del processo di cura per pazienti-affetti da cancro al colon retto

A cura di: BERRUTI Alfredo Sfoglia la rubrica Il progetto AIACCIO (Advanced Integrated Assistance for Colorectal Cancer: Interventive Options), finanziato ...
Leggi Tutto
Stelo femorale per protesi d'anca

Stelo femorale per protesi d’anca

A cura di: CERETTI Elisabetta FIORENTINO Antonio PAZZAGLIA Ugo ZARATTINI GuidoSfoglia la rubricaThe present invention relates to a femoral stem for hip prosthesis ...
Leggi Tutto
Allineatore ortodontico semitrasparente settoriale con arco integrato

Allineatore ortodontico semitrasparente settoriale con arco integrato

A cura di: BONETTI Stefano DALESSANDRI Domenico PAGANELLI Corrado Savoldi Fabio VISCONTI LucaSfoglia la rubricaThe present invention relates to an orthodontic aligner, and in ...
Leggi Tutto
Dispositivo per la misurazione di pressione e posizione della lingua sul palato (DEVICE FOR THE MEASUREMENT OF PRESSURE AND POSITION OF THE TONGUE ON THE PALATE)

Dispositivo per la misurazione di pressione e posizione della lingua sul palato (DEVICE FOR THE MEASUREMENT OF PRESSURE AND POSITION OF THE TONGUE ON THE PALATE)

A cura di: BODINI ANDREA PAGANELLI Corrado SARDINI Emilio SERPELLONI MAUROSfoglia la rubricaE’ descritto un dispositivo per la misurazione di pressione posizione della ...
Leggi Tutto
Career Day

Career Day

A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: ...
Leggi Tutto
Puntata Programma televisivo TELETUTTO racconta: i tumori femminili

Puntata Programma televisivo TELETUTTO racconta: i tumori femminili

A cura di: BERRUTI AlfredoSfoglia la rubricaIn data 10 Maggio 2019 si è svolta alle ore 18.10 presso gli Studi ...
Leggi Tutto

Attività comuni di Ateneo

Ad Maiora

Ad Maiora

Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2015 - PresenteSito ...
Leggi Tutto
PhD Day

PhD Day

Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2011 - PresenteSito ...
Leggi Tutto
Inaugurazione dell'Anno Accademico

Inaugurazione dell’Anno Accademico

Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2000 - PresenteSito ...
Leggi Tutto
CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell'Universita'  di Brescia

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Universita’  di Brescia

A cura di: SANSONI Giovanna DOCCHIO Franco Rettore Sfoglia la rubrica Partner dell'attivita': Dipartimento: Anni di svolgimento: 2019 - PresenteRecord ID: 475 ...
Leggi Tutto
Associazione Alumni dell'Universita' di Brescia

Associazione Alumni dell’Universita’ di Brescia

A cura di: DOCCHIO Franco Rettore Sfoglia la rubrica L'Università degli Studi di Brescia beneficia dell'apporto, della collaborazione e della riconoscenza di ...
Leggi Tutto
Universita' sostenibile

Universita’ sostenibile

A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 467 ...
Leggi Tutto
Orientamento in ingresso: gli UniBSDays

Orientamento in ingresso: gli UniBSDays

A cura di: Turelli Giovanni Rettore Sfoglia la rubrica L'Università degli Studi di Brescia persegue strategie mirate per l'orientamento in ingresso degli ...
Leggi Tutto
Spinoff: Yonder srl

Spinoff: Yonder srl

A cura di: CANINI Luca BENINI SergioSfoglia la rubricaLa Spin off ha il fine di estrarre informazioni significative dalla moltitudine di ...
Leggi Tutto
Spinoff: Diadem srl

Spinoff: Diadem srl

A cura di: Uberti Daniela Letizia MEMO MaurizioSfoglia la rubricaLa spin off si pone l’obiettivo di approfondire le ricerche nell’ambito dello ...
Leggi Tutto
Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti

Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti

A cura di: DEPERO Laura Eleonora BONTEMPI Elza GIANONCELLI Alessandra Alessandra Alessandra SESANA GiulioSfoglia la rubricaStatus Active, to be negotiated Inventors BORGESE LAURA; DEPERO LAURA; BONTEMPI ELZA; GIANONCELLI ...
Leggi Tutto
Meet Me Tonight - La notte dei Ricercatori

Meet Me Tonight – La notte dei Ricercatori

A cura di: Rettore PIZZI MarinaSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Comune di Brescia, Università Cattolica, Accademia S. Giulia, Conservatorio "Luca Marenzio", ...
Leggi Tutto

La Terza Missione nel Piano Strategico di Dipartimento

Il DSMC ha una forte caratterizzazione clinica, come dimostra il ruolo svolto dal personale docente e ricercatore nelle diverse strutture sanitarie afferenti agli Spedali Civili di Brescia. Questa sede ospedaliera e l’attività che vi è svolta rappresentano una sinergia fondamentale per le attività di terza missione. Queste comprendono, inoltre, una stretta e continua interazione con gli stakeholder istituzionali nel trasferimento e diffusione delle conoscenze nell’ambito della salute, del benessere personale e sociale sia a livello locale, sia in ambito nazionale ed internazionale. Le attività di trasferimento, in particolar modo per quanto concerne l’attrazione dei capitali e il loro sfruttamento, vengono svolte in forte connessione con il tessuto imprenditoriale ed industriale sia a livello locale che nazionale.

Approfondisci

Promuovere il trasferimento delle conoscenze

In questo ambito vi è un forte interesse da parte di alcune componenti del Dipartimento con attività di ricerca e applicative, per le esposizioni a fattori di nocività ambientale e i loro effetti clinici e subclinici sull’uomo, negli ambienti di vita e di lavoro, con sinergie e collaborazioni con altre strutture di ricerca ed enti preposti ad attività di controllo e di intervento. Questa attività si è tradotta anche nella produzione di indicazioni operative e linee guida in ambito occupazionale, di emanazione regionale. Nell’ambito delle collaborazioni con Enti locali per la valutazione dell’impatto di esposizioni ambientali in specifiche realtà, il Prof. Francesco Donato è stato nominato componente del Comitato Tecnico Scientifico dell’ASL (oggi ATS) Brescia per la valutazione degli effetti sulla salute dell’esposizione a policlorobifenili (PCB) nella popolazione bresciana, collaborando in prima persona al disegno, realizzazione e analisi di diversi studi epidemiologici.

Promuovere il trasferimento dei risultati della ricerca

La ricerca clinica applicata è stata condotta prevalentemente in collaborazione con l’ASST Spedali Civili di Brescia. L’attività di promozione del trasferimento dei risultati della ricerca trova riscontro in una serie di trial clinici no-profit e profit. Il numero dei trial profit presenta un calo sensibile nel biennio 2017-18 rispetto al precedente. Tale riduzione trova con tutta probabilità ragione nel regime fiscale sfavorevole determinato dalla posizione assunta dalla Governance della ASST Spedali Civili di Brescia. Si tratta di una situazione in corso di decisivo e favorevole mutamento che è atteso concretizzarsi con il rinnovo della Convenzione tra l’Ateneo e l’ASST degli Spedali Civili di Brescia.

Public engagement (terza missione culturale e sociale)

I docenti del DSMC partecipano attivamente a diverse iniziative di Public Engagement nell’ambito

• della prevenzione oncologica dei tumori della testa-collo (Head and Neck Cancer Awareness Week, nell’ambito della “Make Sense Campaign” www.makesensecampaign.eu);

• della sensibilizzazione della popolazione alla donazione di organi (Campagna Diamo Il Meglio di Noi promosso dal CNT e dal Ministero della Salute http://www.diamoilmegliodinoi.it )

• della promozione della salute rivolta sia agli operatori sanitari che ai pazienti (Move Week), organizzate con il Comune di Mantova e l’associazione UISP (Unione Italiana Sport) (http://www.asst-mantova.it/eventi/la-psichiatria-incontra-la-promozione-della-saluteno4744;
http://www.asst-mantova.it/news/salute-mentale-oggi-il-nordic-walking-per-pazienti-e-operatorino4489;
http://www.asst-mantova.it/news/salute-mentale-nordic-walkin-guarda-all-europa-no4485).

• della Notte Europea dei Ricercatori 2017 con la finalità di illustrare i principali risultati delle ricerche sugli effetti dell’esposizione ambientale a neurotossici nel bresciano e a Taranto, con particolare riferimento a quelle che li vedono coinvolti come popolazione oggetto di studio attività dal titolo;

• della Notte Europea dei Ricercatori 2018 “La salute di ferro” Conoscere gli effetti dell’inquinamento da metalli per imparare a prevenirli,

• del counselling in radioterapia (http://www.radioterapiaitalia.it ) e della realizzazione di modalità comunicative patient centered in oncologia clinica, attraverso incontri formativi inseriti nel programma ECM.

Nascondi

Scroll to Top