Iniziative dipartimentali

Articolo Divulgativo sul Libero arbitrio
Leggi Tutto

Settimana del Cervello
Leggi Tutto

Laurea HC Manlio Milani
Leggi Tutto

Adamello
Leggi Tutto

metodo di generazione di un indice diagnostico per la malattia di Alzheimer, apparato elettronico di implementazione del metodo e sistema
Leggi Tutto

Inaugurazione dell’Anno Accademico
Leggi Tutto

Corso di perfezionamento
Leggi Tutto

Intelligenza Artificiale e immagini radiografiche per stimare il grado di severita’ della polmonite. Uno studio del DII
Leggi Tutto

Sperimentazioni cliniche
Leggi Tutto

Struttura bioattiva integrata core-shell per la rigenerazione di tessuti
Leggi Tutto

Corpo poroso bioattivo tridimensionale per la rigenerazione di tessuto osseo e processo per la sua produzione
Leggi Tutto

La domanda e l’offerta dei servizi socio-assistenziali e sanitari per il benessere degli individui e delle famiglie di Brescia
Leggi Tutto

Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia
Leggi Tutto

Career Day
Leggi Tutto
Attività comuni di Ateneo

Ad Maiora
Leggi Tutto

PhD Day
Leggi Tutto

Inaugurazione dell’Anno Accademico
Leggi Tutto

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Universita’ di Brescia
Leggi Tutto

Associazione Alumni dell’Universita’ di Brescia
Leggi Tutto

Universita’ sostenibile
Leggi Tutto

Orientamento in ingresso: gli UniBSDays
Leggi Tutto

Spinoff: Yonder srl
Leggi Tutto

Spinoff: Diadem srl
Leggi Tutto

Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti
Leggi Tutto

Meet Me Tonight – La notte dei Ricercatori
Leggi Tutto
La Terza Missione nel Piano Strategico del Dipartimento
Coerentemente con le indicazioni del Piano Strategico di Ateneo, il DSCS individua alcune linee di terza missione, già sviluppate in modo rilevante, che si intende migliorare e potenziare, consolidandone il ruolo di punti di eccellenza.
Approfondisci In particolare, il DSCS continuerà e rafforzerà le seguenti attività: a) sviluppo positivo dei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale e Regionale, anche attraverso la definizione delle convenzioni con le strutture sanitarie di riferimento (in primis gli Spedali Civili di Brescia) e la razionalizzazione dei rapporti con il Comitato Etico Provinciale; b) svolgimento di prestazioni in conto terzi di ricerche e studi clinici, con una definizione operativa delle modalità applicative in ambito sanitario del regolamento recentemente approvato; c) attività di disseminazione e divulgazione di nuova conoscenza e dei risultati delle ricerche effettuate dai membri DSCS a livello locale, nazionale ed internazionale; d) prosecuzione e potenziamento delle iniziative di Public Engagement, in particolare quelle di promozione dei corretti stili di vita (alimentazione ed attività fisica, in primis) con un’opera di orientamento e interazione con le scuole superiori, la partecipazione alla formulazione di progetti di pubblico interesse; e) collaborazioni con associazioni di categoria in ambito sanitario, anche attraverso iniziative di formazione permanente e addestramento in collaborazione con Enti e aziende; f) promozione, creazione e supporto d’imprese spin-off; collaborazione con l’Ateneo per la valorizzazione e il trasferimento della proprietà intellettuale del Dipartimento. . Obiettivi operativi Azioni Sviluppo dei rapporti con il Sistema Sanitario Nazionale e Regionale ed altri Enti pubblici e Privati Definizione delle convenzioni con le strutture sanitarie di riferimento Razionalizzazione dei rapporti con il Comitato Etico Provinciale Individuazione dei SSD con prospettive di maggiore sviluppo in ambito assistenziale ed eventuale ricerca di finanziamenti da parte del Sistema Sanitario regionale (o da parte di altri Enti pubblici e privati) per posizioni di Professore universitario con compiti assistenziali e di borse per posti aggiuntivi nelle Scuole di Specializzazione Promozione delle attività del DSCS verso il territorio Svolgimento di prestazioni in conto terzi di ricerche e studi clinici, con una definizione operativa delle modalità applicative in ambito sanitario del regolamento recentemente approvato; Attività di disseminazione e divulgazione di nuova conoscenza e dei risultati delle ricerche effettuate dai membri DSCS a livello locale, nazionale ed internazionale; Prosecuzione e potenziamento delle iniziative di Public Engagement, in particolare quelle di promozione dei corretti stili di vita (alimentazione ed attività fisica, in primis) con un’opera di orientamento e interazione con le scuole superiori, la partecipazione alla formulazione di progetti di pubblico interesse, anche in prevenzione secondaria Collaborazioni con associazioni di categoria in ambito sanitario, anche attraverso iniziative di formazione permanente e addestramento in collaborazione con Enti e aziende; Creazione e supporto d’imprese spin-off; collaborazione con l’Ateneo per la valorizzazione e il trasferimento della proprietà intellettuale del Dipartimento Valutazione e monitoraggio della terza missione Predisporre un piano per il monitoraggio della terza missione NascondiTabella 10. Indirizzi strategici nell’ambito delle attività di terza missione