Iniziative dipartimentali

Laurea HC Manlio Milani
Leggi Tutto

Adamello
Leggi Tutto

metodo di generazione di un indice diagnostico per la malattia di Alzheimer, apparato elettronico di implementazione del metodo e sistema
Leggi Tutto

Inaugurazione dell’Anno Accademico
Leggi Tutto

Open Discussion – La sicurezza informatica nell’azienda senza confini. Dal cloud all’IoT, proteggere i dati in mobilita’
Leggi Tutto

Lezione al Cinema
Leggi Tutto

l’APP Brescia SafeWork per il monitoraggio clinico-epidemiologico quotidiano dei Lavoratori di un’azienda in corso di pandemia COVID-19 – Progetto SCED-COV
Leggi Tutto

Intelligenza Artificiale e immagini radiografiche per stimare il grado di severita’ della polmonite. Uno studio del DII
Leggi Tutto

Embedded non-volatile memory with single polysilicon layer memory cells erasable through band to band tunneling induced hot electron and programmable through Fowler-Nordheim tunneling Status
Leggi Tutto

Seminari di carattere divulgativo per studenti delle scuole media superiori
Leggi Tutto

La Cybersecurity all’incrocio fra teoria e pratica. Evidenze dal mondo delle imprese e buone prassi
Leggi Tutto

Una lezione al cinema
Leggi Tutto

Analisi e modelli per sistemi di traffico, trasporto, logistica
Leggi Tutto

i venerd� della sostenibilita’
Leggi Tutto

Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita’
Leggi Tutto

Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia
Leggi Tutto

Valutazione biomeccanica di attivita’ lavorative specifiche
Leggi Tutto

Attivita’ del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione per l’Industria 4.0
Leggi Tutto

Spinoff illustri: Q-Tech srl
Leggi Tutto

Spinoff illustri: Antares Vision SpA
Leggi Tutto

Spinoff: Yonder srl
Leggi Tutto

Spinoff: Nasys srl
Leggi Tutto

Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione
Leggi Tutto

Sistema ed un metodo per la misurazione di grandezze
Leggi Tutto

Metodo e dispositivo di controllo per la gestione di sensori o attuatori remoti
Leggi Tutto

Metodo de ahorro de energia basado en mocroapagados para un dispositivo inalambrico en una red de
Leggi Tutto

Dispositivo per la misurazione di pressione e posizione della lingua sul palato (DEVICE FOR THE MEASUREMENT OF PRESSURE AND POSITION OF THE TONGUE ON THE PALATE)
Leggi Tutto

Career Day
Leggi Tutto

Use cases for Blockchain: impatto e fattibilita’ nel manifatturiero
Leggi Tutto
Attività comuni di Ateneo

Ad Maiora
Leggi Tutto

PhD Day
Leggi Tutto

Inaugurazione dell’Anno Accademico
Leggi Tutto

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Universita’ di Brescia
Leggi Tutto

Associazione Alumni dell’Universita’ di Brescia
Leggi Tutto

Universita’ sostenibile
Leggi Tutto

Orientamento in ingresso: gli UniBSDays
Leggi Tutto

Spinoff: Yonder srl
Leggi Tutto

Spinoff: Diadem srl
Leggi Tutto

Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti
Leggi Tutto

Meet Me Tonight – La notte dei Ricercatori
Leggi Tutto
La Terza Missione nel Piano Strategico del Dipartimento
L’interazione del DII con il tessuto economico-sociale è intensa e di lunga data. La ricerca applicata, finanziata da progetti nazionali e regionali, tra cui per esempio i progetti Smart City, si svolge in collaborazione con enti pubblici locali e aziende del territorio promuovendone lo sviluppo. Numerosi sono anche i progetti di ricerca in conto terzi in cui il Dipartimento è coinvolto. Come si vede in tabella 4 i proventi derivanti da progetti non competitivi costituiscono un’importante entrata per il DII. L’obiettivo generale è quello di aumentare ulteriormente questa entrata cercando di favorire meccanismi premiali che possano ulteriormente incentivare queste strategiche attività.
Approfondisci
Evoluzione dei proventi derivanti da progetti non competitivi
Anno |
Proventi (k€) |
2017 |
295 |
2016 |
611 |
2015 |
197 |
Il DII, inoltre, presta molta attenzione alla protezione della proprietà intellettuale e al sostegno all’attività di valorizzazione della ricerca. Ne sono prova la titolarità di svariati brevetti e gli spin off presenti al suo interno, Yonder s.r.l. (http://yonderlabs.com) e Nano Sensor Systems (www.nasys.it).
Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, in linea con la missione dell’Università di Brescia e con il Progetto Strategico di Ateneo 2017-2019, riconosce nelle iniziative imprenditoriali innovative un rilevante potenziale sia in termini di valorizzazione delle competenze del personale del Dipartimento, sia per quanto attiene la possibilità di ottimizzare gli sbocchi professionali degli studenti, sia per un concreto contributo allo sviluppo economico del territorio.
Proprio per favorire nuove iniziative imprenditoriali dotate di un alto grado di innovazione nonché per promuoverne e sfruttarne la proprietà intellettuale, il Dipartimento ha tra i suoi obiettivi strategici anche quello di incoraggiare le attività di terzo settore promuovendo ricerche finalizzate alla brevettazione, supportando le attività conto terzi, favorendo la costituzione di spin-off e start up derivanti da collaborazioni di ricerca impresa-università.
Estrema attenzione verrà rivolta:
- alla formazione degli assegnisti di ricerca e degli studenti dei vari livelli (Laurea triennale, Magistrale e Dottorato) sui temi dei brevetti e degli start up imprenditoriali;
- alla promozione delle attività di terza missione internazionali attraverso dottorati in co-tutela e programmi comunitari di mobilità internazionale;
- all’istruzione degli studenti che partecipano alle attività di ricerca del Dipartimento (tesisti, dottorandi, assegnisti di ricerca) e dei loro tutor/relatori sui loro diritti e doveri in relazione alla proprietà industriale;
- all’istruzione dei responsabili dei laboratori dipartimentali riguardo all’osservanza di regole di riservatezza delle loro attività, per salvaguardare la brevettabilità dei risultati della ricerca;
- al counseling al personale del Dipartimento in relazione a tematiche di deposito di brevetti, valorizzazione degli stessi, e iniziative di start up imprenditoriali;
- alla condivisione dei documenti e delle risultanze di incontri a livello di Ateneo sul tema del trasferimento tecnologico;
- alla ricerca, ove necessario, di partner industriali che possano acquisire la proprietà industriale maturata nel Dipartimento mediante acquisizioni di brevetti, licensing, partecipazione ad attività di start up;
- alla promozione e partecipazione a eventi di divulgazione e marketing della proprietà intellettuale;
- alla partecipazione in incubatori di società di start up e spin off universitari.
Tutte queste iniziative sono condotte in sinergia con le strutture competenti dell’Ateneo, in particolare con il Servizio ricerca applicata e trasferimento tecnologico che mette a disposizione le sue competenze e la sua documentazione.
Nascondi