Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione

Iniziative dipartimentali


Laurea HC Manlio Milani

Laurea HC Manlio Milani

A cura di: TIRA Maurizio Sfoglia la rubrica Partner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC ...
Leggi Tutto
Adamello

Adamello

A cura di: TIRA Maurizio Sfoglia la rubrica Partner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC ...
Leggi Tutto
metodo di generazione di un indice diagnostico per la malattia di Alzheimer, apparato elettronico di implementazione del metodo e sistema

metodo di generazione di un indice diagnostico per la malattia di Alzheimer, apparato elettronico di implementazione del metodo e sistema

A cura di: BENUSSI Alberto BORRONI Barbara DEPARI Alessandro PADOVANI AlessandroSfoglia la rubricaA method of generating a diagnostic index for Alzheimer's disease expected ...
Leggi Tutto
Inaugurazione dell'Anno Accademico

Inaugurazione dell’Anno Accademico

Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2000 - PresenteSito ...
Leggi Tutto
Open Discussion - La sicurezza informatica nell'azienda senza confini. Dal cloud all'IoT, proteggere i dati in mobilita'

Open Discussion – La sicurezza informatica nell’azienda senza confini. Dal cloud all’IoT, proteggere i dati in mobilita’

A cura di: MELCHIORI MicheleSfoglia la rubricaEvento organizzato dalla Casa Editrice ESTE Cultura d'Impresa – Milano. Intervento del prof. Michele ...
Leggi Tutto
Lezione al Cinema

Lezione al Cinema

A cura di: BENINI SergioSfoglia la rubricaIl 5 novembre al Cinema Nuovo Eden, il prof. Sergio Benini, docente del DII ...
Leggi Tutto
l'APP Brescia SafeWork per il monitoraggio clinico-epidemiologico quotidiano dei Lavoratori di un'azienda in corso di pandemia COVID-19 – Progetto SCED-COV

l’APP Brescia SafeWork per il monitoraggio clinico-epidemiologico quotidiano dei Lavoratori di un’azienda in corso di pandemia COVID-19 – Progetto SCED-COV

A cura di: DE ANTONELLIS ValeriaSfoglia la rubricaObiettivo primario del progetto SCED-COV è favorire la ripresa dell’attività lavorativa in condizioni ...
Leggi Tutto
Intelligenza Artificiale e immagini radiografiche per stimare il grado di severita' della polmonite. Uno studio del DII

Intelligenza Artificiale e immagini radiografiche per stimare il grado di severita’ della polmonite. Uno studio del DII

A cura di: SIGNORONI AlbertoSfoglia la rubricaUno studio diretto dal prof. Alberto Signoroni del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, in coordinamento ...
Leggi Tutto
bandwidth close up computer connection

Embedded non-volatile memory with single polysilicon layer memory cells erasable through band to band tunneling induced hot electron and programmable through Fowler-Nordheim tunneling Status

A cura di: KOVACS VAJNA Zsolt MiklosSfoglia la rubricaUS Pat. 10,468,425,2019 Non-volatile memory includes cells arranged in rows and columns ...
Leggi Tutto
Seminari di carattere divulgativo per studenti delle scuole media superiori

Seminari di carattere divulgativo per studenti delle scuole media superiori

A cura di: COLOMBO Rinaldo MarioSfoglia la rubricaSi è trattato di incontri tra Rinaldo M. Colombo e studenti di scuole ...
Leggi Tutto
working pattern internet abstract

La Cybersecurity all’incrocio fra teoria e pratica. Evidenze dal mondo delle imprese e buone prassi

A cura di: BORGESE LauraSfoglia la rubricaEvento organizzato da InnexHub - Brescia con il Giornale di Brescia. Hann partecipato all'evento ...
Leggi Tutto
Una lezione al cinema

Una lezione al cinema

A cura di: ALESSI Cristina VERGALLI SergioSfoglia la rubricaI seminari "Una lezione al cinema" sono organizzati sulla base di una convenzione ...
Leggi Tutto
Analisi e modelli per sistemi di traffico, trasporto, logistica

Analisi e modelli per sistemi di traffico, trasporto, logistica

A cura di: SPERANZA Maria GraziaSfoglia la rubricaL’attività di ricerca si svolge nell’ambito dell’analisi e della modellistica dei sistemi di ...
Leggi Tutto
i venerd� della sostenibilita'

i venerd� della sostenibilita’

A cura di: BERTAZZI Luca GELATTI Umberto SORLINI Sabrina VOLTA MarialuisaSfoglia la rubricaIl ciclo di seminari “I venerdì della sostenibilità” è stato promosso ...
Leggi Tutto
Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita'

Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita’

A cura di: BERTAZZI Luca GELATTI Umberto SORLINI Sabrina VOLTA MarialuisaSfoglia la rubricaL’evento è stato organizzato per il secondo anno consecutivo dal Laboratorio ...
Leggi Tutto
Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell'Universita' degli Studi di Brescia

Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia

A cura di: SANSONI Giovanna TIRA MaurizioSfoglia la rubricaIl progetto C Lab-UniBs è un’attività di educazione all’imprenditorialità con forte valenza sul ...
Leggi Tutto
Valutazione biomeccanica di attivita' lavorative specifiche

Valutazione biomeccanica di attivita’ lavorative specifiche

A cura di: LOPOMO Nicola FrancescoSfoglia la rubrica E parametrizzazione dei fattori di esposizione al rischio associati ed identificazione di indicatori ...
Leggi Tutto
Attivita' del Dipartimento di Ingegneria dell'Informazione per l'Industria 4.0

Attivita’ del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione per l’Industria 4.0

A cura di: Docenti DII Sfoglia la rubrica Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e’ attivo in varie attivita’ di ricerca e ...
Leggi Tutto
Spinoff illustri: Q-Tech srl

Spinoff illustri: Q-Tech srl

A cura di: Sfoglia la rubricaQ-Tech srl, nata nel 2001 come Società di consulenza nel campo dei Laser per lavorazioni ...
Leggi Tutto
Spinoff illustri: Antares Vision SpA

Spinoff illustri: Antares Vision SpA

A cura di: Sfoglia la rubricaAntares Vision SpA, con sede a Travagliato (BS), è nata nel 2007, dopo un percorso ...
Leggi Tutto
Spinoff: Yonder srl

Spinoff: Yonder srl

A cura di: CANINI Luca BENINI SergioSfoglia la rubricaLa Spin off ha il fine di estrarre informazioni significative dalla moltitudine di ...
Leggi Tutto
Spinoff: Nasys srl

Spinoff: Nasys srl

A cura di: SBERVEGLIERI GiorgioSfoglia la rubricaLo scopo della Spin off è sviluppare e commercializzare prodotti e servizi innovativi ad ...
Leggi Tutto
Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione

Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione

A cura di: BARONI Pietro BERTANZA Giorgio COLLIVIGNARELLI Carlo ZAMBARDA VALERIOSfoglia la rubricaA method and a device for continuously controlling the supply of ...
Leggi Tutto
Sistema ed un metodo per la misurazione di grandezze

Sistema ed un metodo per la misurazione di grandezze

A cura di: BONA Michele SARDINI Emilio SERPELLONI MAUROSfoglia la rubricaThis invention relates to a telemetry system for the wireless measurement of ...
Leggi Tutto
Metodo e dispositivo di controllo per la gestione di sensori o attuatori remoti

Metodo e dispositivo di controllo per la gestione di sensori o attuatori remoti

A cura di: BELLAGENTE Paolo DEPARI Alessandro FLAMMINI Alessandra RINALDI Stefano VEZZOLI AngeloSfoglia la rubricaA new architecture for supporting the development of sensors network ...
Leggi Tutto
Metodo de ahorro de energia basado en mocroapagados para un dispositivo inalambrico en una red de

Metodo de ahorro de energia basado en mocroapagados para un dispositivo inalambrico en una red de

A cura di: AZCORRA SALONA Arturo Banchs Roca ALBERT GRINGOLI Francesco Ucar Marques INAKI Yanez-Mingot PABLO SERRANOSfoglia la rubricaLa presente invención se refiere a ...
Leggi Tutto
Dispositivo per la misurazione di pressione e posizione della lingua sul palato (DEVICE FOR THE MEASUREMENT OF PRESSURE AND POSITION OF THE TONGUE ON THE PALATE)

Dispositivo per la misurazione di pressione e posizione della lingua sul palato (DEVICE FOR THE MEASUREMENT OF PRESSURE AND POSITION OF THE TONGUE ON THE PALATE)

A cura di: BODINI ANDREA PAGANELLI Corrado SARDINI Emilio SERPELLONI MAUROSfoglia la rubricaE’ descritto un dispositivo per la misurazione di pressione posizione della ...
Leggi Tutto
Career Day

Career Day

A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: ...
Leggi Tutto
Use cases for Blockchain: impatto e fattibilita' nel manifatturiero

Use cases for Blockchain: impatto e fattibilita’ nel manifatturiero

A cura di: MELCHIORI Michele Sfoglia la rubrica Evento organizzato da officina Liberty - Polo per l'innovazione / CSMT - ...
Leggi Tutto

Attività comuni di Ateneo

Ad Maiora

Ad Maiora

Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2015 - PresenteSito ...
Leggi Tutto
PhD Day

PhD Day

Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2011 - PresenteSito ...
Leggi Tutto
Inaugurazione dell'Anno Accademico

Inaugurazione dell’Anno Accademico

Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2000 - PresenteSito ...
Leggi Tutto
CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell'Universita'  di Brescia

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Universita’  di Brescia

A cura di: SANSONI Giovanna DOCCHIO Franco Rettore Sfoglia la rubrica Partner dell'attivita': Dipartimento: Anni di svolgimento: 2019 - PresenteRecord ID: 475 ...
Leggi Tutto
Associazione Alumni dell'Universita' di Brescia

Associazione Alumni dell’Universita’ di Brescia

A cura di: DOCCHIO Franco Rettore Sfoglia la rubrica L'Università degli Studi di Brescia beneficia dell'apporto, della collaborazione e della riconoscenza di ...
Leggi Tutto
Universita' sostenibile

Universita’ sostenibile

A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 467 ...
Leggi Tutto
Orientamento in ingresso: gli UniBSDays

Orientamento in ingresso: gli UniBSDays

A cura di: Turelli Giovanni Rettore Sfoglia la rubrica L'Università degli Studi di Brescia persegue strategie mirate per l'orientamento in ingresso degli ...
Leggi Tutto
Spinoff: Yonder srl

Spinoff: Yonder srl

A cura di: CANINI Luca BENINI SergioSfoglia la rubricaLa Spin off ha il fine di estrarre informazioni significative dalla moltitudine di ...
Leggi Tutto
Spinoff: Diadem srl

Spinoff: Diadem srl

A cura di: Uberti Daniela Letizia MEMO MaurizioSfoglia la rubricaLa spin off si pone l’obiettivo di approfondire le ricerche nell’ambito dello ...
Leggi Tutto
Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti

Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti

A cura di: DEPERO Laura Eleonora BONTEMPI Elza GIANONCELLI Alessandra Alessandra Alessandra SESANA GiulioSfoglia la rubricaStatus Active, to be negotiated Inventors BORGESE LAURA; DEPERO LAURA; BONTEMPI ELZA; GIANONCELLI ...
Leggi Tutto
Meet Me Tonight - La notte dei Ricercatori

Meet Me Tonight – La notte dei Ricercatori

A cura di: Rettore PIZZI MarinaSfoglia la rubricaPartner dell'attivita': Comune di Brescia, Università Cattolica, Accademia S. Giulia, Conservatorio "Luca Marenzio", ...
Leggi Tutto

La Terza Missione nel Piano Strategico del Dipartimento

L’interazione del DII con il tessuto economico-sociale è intensa e di lunga data. La ricerca applicata, finanziata da progetti nazionali e regionali, tra cui per esempio i progetti Smart City, si svolge in collaborazione con enti pubblici locali e aziende del territorio promuovendone lo sviluppo. Numerosi sono anche i progetti di ricerca in conto terzi in cui il Dipartimento è coinvolto. Come si vede in tabella 4 i proventi derivanti da progetti non competitivi costituiscono un’importante entrata per il DII. L’obiettivo generale è quello di aumentare ulteriormente questa entrata cercando di favorire meccanismi premiali che possano ulteriormente incentivare queste strategiche attività.

Approfondisci

Evoluzione dei proventi derivanti da progetti non competitivi

Anno

Proventi (k€)

2017

295

2016

611

2015

197

Il DII, inoltre, presta molta attenzione alla protezione della proprietà intellettuale e al sostegno all’attività di valorizzazione della ricerca. Ne sono prova la titolarità di svariati brevetti e gli spin off presenti al suo interno, Yonder s.r.l. (http://yonderlabs.com) e Nano Sensor Systems (www.nasys.it).

Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione, in linea con la missione dell’Università di Brescia e con il Progetto Strategico di Ateneo 2017-2019, riconosce nelle iniziative imprenditoriali innovative un rilevante potenziale sia in termini di valorizzazione delle competenze del personale del Dipartimento, sia per quanto attiene la possibilità di ottimizzare gli sbocchi professionali degli studenti, sia per un concreto contributo allo sviluppo economico del territorio.

Proprio per favorire nuove iniziative imprenditoriali dotate di un alto grado di innovazione nonché per promuoverne e sfruttarne la proprietà intellettuale, il Dipartimento ha tra i suoi obiettivi strategici anche quello di incoraggiare le attività di terzo settore promuovendo ricerche finalizzate alla brevettazione, supportando le attività conto terzi, favorendo la costituzione di spin-off e start up derivanti da collaborazioni di ricerca impresa-università.

Estrema attenzione verrà rivolta:

  • alla formazione degli assegnisti di ricerca e degli studenti dei vari livelli (Laurea triennale, Magistrale e Dottorato) sui temi dei brevetti e degli start up imprenditoriali;
  • alla promozione delle attività di terza missione internazionali attraverso dottorati in co-tutela e programmi comunitari di mobilità internazionale;
  • all’istruzione degli studenti che partecipano alle attività di ricerca del Dipartimento (tesisti, dottorandi, assegnisti di ricerca) e dei loro tutor/relatori sui loro diritti e doveri in relazione alla proprietà industriale;
  •  all’istruzione dei responsabili dei laboratori dipartimentali riguardo all’osservanza di regole di riservatezza delle loro attività, per salvaguardare la brevettabilità dei risultati della ricerca;
  • al counseling al personale del Dipartimento in relazione a tematiche di deposito di brevetti, valorizzazione degli stessi, e iniziative di start up imprenditoriali;
  • alla condivisione dei documenti e delle risultanze di incontri a livello di Ateneo sul tema del trasferimento tecnologico;
  • alla ricerca, ove necessario, di partner industriali che possano acquisire la proprietà industriale maturata nel Dipartimento mediante acquisizioni di brevetti, licensing, partecipazione ad attività di start up;
  • alla promozione e partecipazione a eventi di divulgazione e marketing della proprietà intellettuale;
  • alla partecipazione in incubatori di società di start up e spin off universitari.

Tutte queste iniziative sono condotte in sinergia con le strutture competenti dell’Ateneo, in particolare con il Servizio ricerca applicata e trasferimento tecnologico che mette a disposizione le sue competenze e la sua documentazione.

Nascondi

Scroll to Top