Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • ALTRE ATTIVITA' DI VALORIZZAZIONE E A CARATTERE SOCIALE
  • I-9 - INIZIATIVE DI PLACEMENT
  • Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia

Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia

2019, 2020, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DEM, DICATAM, DIGI, DII, DIMI, DMMT, DSCS, DSMC, I-10 - ALUMNI DELL'UNIVERSITA', I-7 - FORMAZIONE CONTINUA / APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA, I-7.c - Attività di certificazione delle competenze, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.a - Organizzazione di concerti / mostre / esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunita', I-8.e - Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani, I-9 - INIZIATIVE DI PLACEMENT, I.7.a - Attività di formazione continua

A cura di:

SANSONI Giovanna TIRA Maurizio

Sfoglia la rubrica

Il progetto C Lab-UniBs è un’attività di educazione all’imprenditorialità con forte valenza sul Territorio e quindi propria della Terza Missione Universitaria. Esso propone un percorso extra curricolare per studentesse e studenti, laureate e laureati, dottoresse e dottori di ricerca, e giovani ricercatrici e ricercatori interessati ad acquisire competenze interdisciplinari. Nel C Lab-UniBs il lavoro è organizzato in Team che si configurano come micro-imprese. I Team utilizzano tecniche e sviluppano strumenti orientati alla soluzione dei problemi specifici dell’idea imprenditoriale, sia essa proposta da aziende del Territorio o elaborata autonomamente da ciascun Team. La Contaminazione fra competenze formative ed esperienze lavorative è il meccanismo sul quale si formano i Team e prende corpo l’idea imprenditoriale. La contaminazione fra Accademia e Territorio è la chiave di volta per rendere naturalmente e rapidamente fruibile al tessuto produttivo e dei servizi l’innovazione sviluppata all’interno dei Team. L’Innovazione è intesa come: innovazione di pensiero: i Team sviluppano competenze del tipo ‘soft skill’. Formatori esperti di NTS (Non Technical Skills) introducono i partecipanti ad aspetti fondamentali per il percorso di educazione all’imprenditorialità, quali: • Come comunicare assertivamente, come gestire il conflitto, come parlare in pubblico; • Come utilizzare le tecniche di negoziazione; • Come sviluppare il pensiero creativo; • Come trasformare un’idea in un’invenzione; • Come scoprire aspetti di creatività e consapevolezza personali non raggiungibili attraverso il semplice pensiero razionale. L’attività è progettata per gruppi di numerosità variabile seguendo modalità didattiche non convenzionali, nelle quali si predilige l’aspetto laboratoriale, con una partecipazione attiva dei Clabber. Di rilievo l’impiego di art based methods, in particolare dell’arte teatrale, come mezzo per lavorare alla scoperta di sé e dell’altro, in funzione della formazione dei Team. E’ prevista un’ampia attività di Coaching Umanistico (100 ore) che si articola su tre livelli: individuale, di gruppo e di team. L’obiettivo è orientare i Clabber nel processo di conoscenza della loro vocazione attraverso la costruzione della loro Visione imprenditoriale. Dentro il percorso di coaching i CLabber affrontano problemi, sfide per il futuro, desideri di cambiamento facendo leva sulle proprie risorse. Particolare enfasi viene dedicata alla valenza etica dell’essere imprenditori: a tal fine vengono programmati specifici eventi in cui oggetto della riflessione diventano aspetti etici, quali l’inclusione, la diversità, la sostenibilità, l’attenzione ai bisogni della società civile, nella consapevolezza che fare impresa non significa solamente generare profitto, ma dare vita a un benessere diffuso di tutta la collettività. Innovazione tecnologica: i Team approfondiscono e applicano le tecnologie e gli strumenti necessari alla trasformazione dell’idea in un progetto imprenditoriale, sia essa correlata a un prodotto, a un processo, a un servizio. Fra essi: • Logo e Slogan della tua Impresa; • Elevator Pitch (1 min); • Investor Pitch (7 min); • Business Executive Summary; • Prototipo, mockup o versione demo del prodotto. Durante il percorso viene erogata un’intensa formazione tecnica, di natura teorica e laboratoriale, per complessive 40 ore. Fra i temi affrontati: • il quadro normativo societario; • il contesto macro e micro economico; • il Business Model Canvas; • il Business Plan; • le fasi di vita delle start-up; • L’organigramma aziendale. Ampio il supporto all’attività dei Clabber: sono previste 60 ore di tutoring tecnico per indirizzare e finalizzare il lavoro di ciascun Team. Innovazione nei rapporti: I Team possono completare con successo il proprio percorso grazie a un intenso e continuo scambio con gli Imprenditori, gli Investitori e i Ricercatori che li seguono nel processo di trasformazione dell’idea in possibile realtà imprenditoriale. Nel C Lab-UniBs vengono organizzati incontri con: • gli Imprenditori del territorio, che affrontano temi diversi di volta in volta, a seconda della storia di ciascuno, dei suoi valori e delle sue sfide; • i Ricercatori dell’Ateneo, per contaminare i CLabber e renderli consapevoli dello SCRIGNO DI COMPETENZE tecnico scientifiche al quale possono attingere al fine di attivare/stimolare il processo necessario a definire l’idea imprenditoriale attorno alla quale verrà costruito il Team; • i Rappresentanti delle Associazioni che operano sul territorio, per veicolare messaggi di condivisione e appartenenza al tessuto produttivo e della società civile nella quale i giovani opereranno nella propria attività lavorativa; • gli Investitori, per veicolare le esperienze, le evoluzioni del breve-medio periodo e le sfide proprie dei mercati finanziari. https://clab.unibs.it/

Partner dell’attivita’: AIB, BCC Agrobresciano, CSMT, Teché Metrologia, Confartigianato, Business Voices, Matteo Galeri, Feralpi S.p.A., Collegio di Merito L. Lucchini, Università Cattolica, LABA, Machina Lonati, Conservatorio Luca Marenzio, Comune di Brescia

Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC

Anni di svolgimento: 2019 – Presente

Sito web: Visita il sito web dell’attivita’

Record ID: 381

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

27.o corso di formazione - Processo a fanghi attivi: metodi di controllo delle disfunzioni tramite ...
Come depositare un Brevetto
Seminario âarchitettura come macchina scenica e presentazione concorso di idee The ARCH. La macchina...
Corsi di aggiornamento per il personale docente degli istituti scolastici superiori

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra
Utilizziamo i cookie per essere sicuri che tu possa avere la migliore esperienza sul nostro sito. Se continui ad utilizzare questo sito noi assumiamo che tu ne sia felice.OkNoPrivacy policy