DICATAM

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio, Architettura e Matematica

Adamello

A cura di: TIRA Maurizio Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC Anni di svolgimento: 2018 Record ID: 27 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Sistemi di gestione in formativa per il cantiere digitaleSpinoff: Nasys srlConferenze nell’ Istituto scolastico superiore Lorenzo Gigli di Rovato sul …

Adamello Leggi altro »

Analisi della modalita’ di rottura di boe di alta profondita’ in schiuma sintattica

A cura di: BARDELLA Lorenzo Sfoglia la rubrica Nell’ambito dell’utilizzo per boe di alta profondità (in servizio a 4000 m sotto il livello medio del mare) di materiali compositi denominati schiume sintattiche, questa attività di ricerca, promossa dalla ditta CMT Materials (Attleboro, MA, USA) e in collaborazione e la New York University, ha fornito la …

Analisi della modalita’ di rottura di boe di alta profondita’ in schiuma sintattica Leggi altro »

Ad Maiora

Responsabile: Rettore Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC Anni di svolgimento: 2015 – Presente Sito web: Visita il sito web dell’attivita’ Record ID: 21 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Spinoff illustri: Gexcel srlMatematica… che storia 2Determinazione del potere fonoisolante di pannelli prefabbricati“Il consumo …

Ad Maiora Leggi altro »

PhD Day

Responsabile: Rettore Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC Anni di svolgimento: 2011 – Presente Sito web: Visita il sito web dell’attivita’ Record ID: 22 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:I fabbisogni di liquidita’ delle imprese brescianeB+lab convegno annualeUnivax DayLa Cybersecurity all’incrocio fra teoria …

PhD Day Leggi altro »

Inaugurazione dell’Anno Accademico

Responsabile: Rettore Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC Anni di svolgimento: 2000 – Presente Sito web: Visita il sito web dell’attivita’ Record ID: 20 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Promozione della ricerca e della didattica in metallurgiaElaborazione nel piano di sicurezza dell’acqua (PSA) …

Inaugurazione dell’Anno Accademico Leggi altro »

Pericolosita’ sismica nella Provincia di Brescia

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Oraginizzato da innexHUB Innovation Experience, nell’ambito della giornata di studio: L’ospitalità che evolve fra obblighi di legge e opportunità tecnologiche, tenutosi a Padenghe (BS), ha compreso anche la comunicazione Pericolosità sismica nella Provincia di Brescia. Come in altre occasioni, si è ricostruita la storia geologica dell’Italia e …

Pericolosita’ sismica nella Provincia di Brescia Leggi altro »

Comunicazione: L’aggiornamento delle norme UNI. Stato di avanzamento

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Organizzato dal Politecnico di Torino il convegno Innovazioni nel settore delle opere paramassi. Where are we going? ha compreso anche la comunicazione relativa allo stato di avanzamento della revisione della normativa italiana (UNI). Nell’ottobre dello scorso anno è stata pubblicata la norma UNI 11211-4 “Opere di difesa dalla …

Comunicazione: L’aggiornamento delle norme UNI. Stato di avanzamento Leggi altro »

relazione La stabilita’ dei versanti: la caduta massi

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Per conto dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Associazione degli Ingegneri della Provincia di Piacenza si è tenuto, nell’ambito del corso di aggiornamento Frane e alluvioni: provvedimenti e opere di ingegneria contro il dissesto idrogeologico, la relazione: La stabilità dei versanti: la caduta massi. Come in precedente occasioni, si sono illustrate …

relazione La stabilita’ dei versanti: la caduta massi Leggi altro »

Torna in alto