Articolo

50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 516 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Studio degli afflussi e dei deflussi del lago di Como nel periodo 1845-2014Ciclo di convegni Costruire sul costruitoATTIVAREE, Valli resilienti. Azione C1. Mappatura e valorizzazione del patrimonio edilizio identitar…Dialoghi sulla giurisprudenza Regole […]

50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico Leggi tutto »

Digital Innovation Lab: tirocini presso la DG Digt della Commissione europea

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 517 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Dispositivo per il controllo attivo di vibrazioni, in particolare di vibrazioni generate da lavorazi…Pubblicazione del volume: Passeggiate geologiche nelle valli brescianeProcedimento per l'ottenimento di un materiale poroso a partire da materiali in

Digital Innovation Lab: tirocini presso la DG Digt della Commissione europea Leggi tutto »

La proprieta’ intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019

A cura di: GRANIERI MASSIMILIANO Sfoglia la rubrica Il Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico organizza una giornata di formazione su La proprietà intellettuale e i Brevetti per l’invenzione in collaborazione con lo Studio Brevettuale Notarbartolo & Gervasi. L’incontro si svolgerà il giorno Martedì 10 Dicembre 2019 in Sala Consiliare dell’ex facoltà di  Ingegneria – Via Branze, 38 

La proprieta’ intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019 Leggi tutto »

Apre il nuovo portale dei Tirocini e del Placement

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 513 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:B+lab convegno annualeProgetto MUSIL – Nuovi spazi per la sicurezzaInternational Summer School UNIVERSAL DESIGN AND SUSTAINABLE TOURISM: Cidneo Hill and its Castle in …Sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento di fanghi

Apre il nuovo portale dei Tirocini e del Placement Leggi tutto »

CLab slider

Ultimi giorni per l’iscrizione al Contamination Lab di UniBS

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 510 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Prototipazione e testing di software e powertrain completo per veicolo raccolta rifiuti full electri…AdESA, Adeguamento Energetico, Strutturale, Architettonico dell'ambiente costruitoAttivita' del DMMT – Formazione e aggiornamentoCome depositare un Brevetto

Ultimi giorni per l’iscrizione al Contamination Lab di UniBS Leggi tutto »

Riprogettazione del movimento meccanico di un orologio a carica manuale

A cura di: GIORLEO Luca Metelli ALESSANDRO Sfoglia la rubrica The aim of the invention is to modify the geometry of the mechanical movement of a clock probably by means of Additive Manufacturing techniques; the basic idea was to optimize the production phase of the mechanical movement of a watch. The component has been redesigned taking

Riprogettazione del movimento meccanico di un orologio a carica manuale Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Attivita’ varie

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Vitamina C elementare 1 lezione Introdurre e demistificare il ruolo e l’importanza della scienza e della tecnologia nella società, sotto il profilo storico, economico, sociale e di percezione dell’opinione pubblica attraverso le “storie e relazioni” collegate alla vitamina C. 1 lezione di 4 ore (2 frontali +

Attivita’ del DMMT – Attivita’ varie Leggi tutto »

Progetto TETRAMAX: due nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 508 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Raccontare la Rocha Magna. Per un museo delle fortificazioni di Palazzolo sull'Ogliorelazione La stabilita' dei versanti: la caduta massi56.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Autorizzazione Integrata Ambientale neg…Conferenza di tipo

Progetto TETRAMAX: due nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Formazione e aggiornamento

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Olimpiadi delle Neuroscienze Attività: Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB, www.sfn.org/Public-Outreach/Education- Programs/Brain-Bee), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo

Attivita’ del DMMT – Formazione e aggiornamento Leggi tutto »

Torna in alto