Articolo

50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 516 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Sistema delle fonti negli enti localiArchitetture per l'ospitalita' a Brescia: The Human Stepping Stonessensibilizzazione dei partner di ricerca cinesi sull'emergenza COVID a Brescia – donate 20000 masche…55.a Giornata di Studio di Ingegneria […]

50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico Leggi tutto »

Digital Innovation Lab: tirocini presso la DG Digt della Commissione europea

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 517 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Open afternoonRaccolta delle riviste di settore odontoiatricoPrincipi di responsabilizzazione e congruita' della sanzione. Il 'castigo' a scuolaMake Sense Campaign Tumori testa-collo

Digital Innovation Lab: tirocini presso la DG Digt della Commissione europea Leggi tutto »

La proprieta’ intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019

A cura di: GRANIERI MASSIMILIANO Sfoglia la rubrica Il Servizio Ricerca e Trasferimento Tecnologico organizza una giornata di formazione su La proprietà intellettuale e i Brevetti per l’invenzione in collaborazione con lo Studio Brevettuale Notarbartolo & Gervasi. L’incontro si svolgerà il giorno Martedì 10 Dicembre 2019 in Sala Consiliare dell’ex facoltà di  Ingegneria – Via Branze, 38 

La proprieta’ intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019 Leggi tutto »

Riprogettazione del movimento meccanico di un orologio a carica manuale

A cura di: GIORLEO Luca Metelli ALESSANDRO Sfoglia la rubrica The aim of the invention is to modify the geometry of the mechanical movement of a clock probably by means of Additive Manufacturing techniques; the basic idea was to optimize the production phase of the mechanical movement of a watch. The component has been redesigned taking

Riprogettazione del movimento meccanico di un orologio a carica manuale Leggi tutto »

CLab slider

Ultimi giorni per l’iscrizione al Contamination Lab di UniBS

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 510 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Summer Camp organizzati nell'ambito dei Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamentoâ…“Il consumo di suolo di Comune di Vescovato (CR)”Sistemi di gestione in formativa per il cantiere digitaleLaurea HC Manlio Milani

Ultimi giorni per l’iscrizione al Contamination Lab di UniBS Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Attivita’ varie

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Vitamina C elementare 1 lezione Introdurre e demistificare il ruolo e l’importanza della scienza e della tecnologia nella società, sotto il profilo storico, economico, sociale e di percezione dell’opinione pubblica attraverso le “storie e relazioni” collegate alla vitamina C. 1 lezione di 4 ore (2 frontali +

Attivita’ del DMMT – Attivita’ varie Leggi tutto »

Progetto TETRAMAX: due nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 508 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Unistem Day 201950 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologicoSistema di sferzatura (scuotimento, sbattimento) e la relativa macchina che lo comprende56.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Autorizzazione Integrata

Progetto TETRAMAX: due nuovi bandi per progetti di trasferimento tecnologico Leggi tutto »

TOKYO: Italian Innovation Day 2019

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 509 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Studio di fase 3 su erdafitinib a confronto con vinflunina o docetaxel o pembrolizumab in soggetti c…Pubblicato il bando di ammissione al Contamination Lab di UniBSContratto di consulenza Relazione sullo stato di

TOKYO: Italian Innovation Day 2019 Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Formazione e aggiornamento

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Olimpiadi delle Neuroscienze Attività: Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB, www.sfn.org/Public-Outreach/Education- Programs/Brain-Bee), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo

Attivita’ del DMMT – Formazione e aggiornamento Leggi tutto »

Torna in alto