Articolo

Attivita’ del DMMT – Divulgazione

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Unistem Day 2018 Attività: Organizzazione dell’evento Unistem Day, presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale-Università degli Studi di Brescia dedicato agli studenti delle scuole superiori, e coordinato dal Centro UniStem, Milano, caratterizzato da una serie di interventi legati allo studio e utilizzo delle cellule staminali. Partecipanti: […]

Attivita’ del DMMT – Divulgazione Leggi tutto »

Attivita’ del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione per l’Industria 4.0

A cura di: Docenti DII Sfoglia la rubrica Il Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione e’ attivo in varie attivita’ di ricerca e divulgazione scientifica verso il territorio. In particolare sono stati siglati contratti e consulenze scientifiche per attivita’ di ricerca per lo studio e la valutazione di soluzioni tecniche e tecnologiche per l’industria 4.0 che comportano

Attivita’ del Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione per l’Industria 4.0 Leggi tutto »

Brescia Smart Living

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 501 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Progetto di ricerca PIN (Piani INdustriali)Percorsi formativi di Giustizia Riparativa in scuole secondarieIntervento di educazione sanitaria per la salute orale in un centro residenziale mamma-bambinoElaborazione nel piano di sicurezza dell'acqua (PSA) in

Brescia Smart Living Leggi tutto »

Valutazione biomeccanica di attivita’ lavorative specifiche

A cura di: LOPOMO Nicola Francesco Sfoglia la rubrica E parametrizzazione dei fattori di esposizione al rischio associati ed identificazione di indicatori quantitativi correlati alla probabilità di sviluppo di disturbi muscoloscheletrici a carico del personale impiegato nella grande distribuzione. Nell’analisi dell’attività lavorativa e dell’interazione della persona con l’ambiente di lavoro, è necessario valutare come posizioni

Valutazione biomeccanica di attivita’ lavorative specifiche Leggi tutto »

Restart

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 503 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Definizione di indirizzi di intervento nei centri storici di Gardone Val Trompiarelazione La stabilita' dei versanti: la caduta massiL'analisi delle prime 1.000 imprese bresciane 2019 (bilanci 2018)Trasmissione Teletutto

Restart Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Orientamento e alternanza

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica UniBS Days 2018 Attività: 2 giorni negli spazi della città con postazioni dedicate alla presentazione dell’offerta formativa; postazioni dedicate alla divulgazione della ricerca e dei progetti di ricerca dell’Unibs; incontri aperti al pubblico con personalità della cultura e della scienza in dialogo con i docenti di Unibs.

Attivita’ del DMMT – Orientamento e alternanza Leggi tutto »

NETVAL Summer Conference

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 497 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:C'era una.. VOLTA sotto la LoggiaZebrafish: un'ottimo modello animale per lo studio dello sviluppo embrionaleContamination Lab (C Lab-UniBS) dell'Universita' degli Studi di BresciaAccordo di collaborazione per lo sviluppo territoriale sostenibile, attrattivo e

NETVAL Summer Conference Leggi tutto »

Italia: nasce il consorzio per la valorizzazione dei risultati di ricerca pubblica

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 498 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Settimana del CervelloDispositivo cambio di un gruppo volanteElaborazione nel piano di sicurezza dell'acqua (PSA) in sistemi di approvvigionamento idropotabileGlobal Warming, Uncertainty and Endogenous Technical Change

Italia: nasce il consorzio per la valorizzazione dei risultati di ricerca pubblica Leggi tutto »

Il Progetto AIACCIO – schedulazione delle attivita’ di un reparto ospedaliero e reingegnerizzazione del processo di cura per pazienti-affetti da cancro al colon retto

A cura di: BERRUTI Alfredo Sfoglia la rubrica Il progetto AIACCIO (Advanced Integrated Assistance for Colorectal Cancer: Interventive Options), finanziato per una durata di 3 anni dalla Banca di Credito Cooperativo di Brescia e di Mantova, ha come capofila l’azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia, ed è gestito dall’Unità Operativa di 2° Chirurgia Generale.  L’obiettivo

Il Progetto AIACCIO – schedulazione delle attivita’ di un reparto ospedaliero e reingegnerizzazione del processo di cura per pazienti-affetti da cancro al colon retto Leggi tutto »

Torna in alto