Universita’ di Brescia

Progetto OES (Osservatorio Economia Sociale)

A cura di: CARINI Chiara CARPITA Maurizio Sfoglia la rubrica Il Progetto OES (Osservatorio Economia Sociale) nasce nel 2011, per iniziativa del Centro di Ricerca Socialis di Brescia (Socialis) e della Camera di Commercio di Brescia, al fine di sviluppare, in modo stabile e continuativo, la conoscenza e l’analisi del settore dell’Economia Sociale della provincia di […]

Progetto OES (Osservatorio Economia Sociale) Leggi tutto »

Progetto OPA (Osservatorio Prezzi dei prodotti dell’Acciaio)

A cura di: CARPITA Maurizio Sfoglia la rubrica Il Progetto OPA (Osservatorio Prezzi dei prodotti dell’Acciaio) nasce nel 2009 con lo scopo di sviluppare, in modo stabile e continuativo, la conoscenza e l’analisi statistica del mercato italiano dell’acciaio, attraverso la creazione di un gruppo di lavoro costituito dai ricercatori di DMS StatLab e dagli esperti

Progetto OPA (Osservatorio Prezzi dei prodotti dell’Acciaio) Leggi tutto »

Contratti, sponsorizzazioni

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 480 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Gruppo di lavoro Bilancio Sociale – Rendicontazione Sociale e Universita'EXPAMED European Commission expert panels on medical devicesRelazione Opere di difesa dalla caduta massi: il lavoro di UNI per la definizione delle norme

Contratti, sponsorizzazioni Leggi tutto »

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Universita’ di Brescia

Il nuovo sito web del Contamination Lab La vision “Promuovere attività di educazione all’imprenditorialità in cui vocazione, creatività e talento trasformano le IDEE in OPPORTUNITÀ di fare impresa” Educare all’imprenditorialità significa sviluppare: creatività concretezza flessibilità resilienza capacità di fare team coraggio di immaginare determinazione capacità di trasformare idee in fatti per diventare imprenditori, per produrre

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Universita’ di Brescia Leggi tutto »

Come depositare un Brevetto

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 477 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Lezione in Fabbrica: Fabbrica d'Armi Pietro BerettaSistema di sferzatura (scuotimento, sbattimento) e la relativa macchina che lo comprendeAperta a Pechino la China-Italy Innovation WeekSan Salvatore-Santa Giulia di Brescia: dal monastero al museo

Come depositare un Brevetto Leggi tutto »

Come attivare una Spinoff dell’Universita’

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 478 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Contratto di ricerca Studio di fattibilita' per un piano di conservazione programmata di Palazzo Luz…Olimpiadi delle NeuroscienzeCorso di Formazione Specialistica per Medici di Medicina Generale -sede di BresciaRiprogettazione del movimento meccanico di

Come attivare una Spinoff dell’Universita’ Leggi tutto »

Associazione Alumni dell’Universita’ di Brescia

A cura di: DOCCHIO Franco Rettore Sfoglia la rubrica L’Università degli Studi di Brescia beneficia dell’apporto, della collaborazione e della riconoscenza di coloro che, fin dal lontano 1985, hanno conseguito il Diploma di Laurea e, in seguito, il Dottorato di Ricerca e altri titoli rilasciati da essa rilasciati. E’ così che, come in quasi tutte le

Associazione Alumni dell’Universita’ di Brescia Leggi tutto »

Universita’ sostenibile

A cura di: TIRA Maurizio Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 467 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Pubblicato il Rapporto di UPP sull'Universita' CivicaContamination Lab (C Lab-UniBS) dell'Universita' degli Studi di BresciaEmbedded non-volatile memory with single polysilicon layer memory cells erasable through band to ban…Come depositare un

Universita’ sostenibile Leggi tutto »

Torna in alto