2020

Italia: nasce il consorzio per la valorizzazione dei risultati di ricerca pubblica

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 498 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Zebrafish organismo modello per lo studio di patologie umanesensibilizzazione dei partner di ricerca cinesi sull'emergenza COVID a Brescia – donate 20000 masche…Recupero di scorie d'acciaieria come aggregato nel calcestruzzoI delfini delle Eolie,

Italia: nasce il consorzio per la valorizzazione dei risultati di ricerca pubblica Leggi tutto »

Il Progetto AIACCIO – schedulazione delle attivita’ di un reparto ospedaliero e reingegnerizzazione del processo di cura per pazienti-affetti da cancro al colon retto

A cura di: BERRUTI Alfredo Sfoglia la rubrica Il progetto AIACCIO (Advanced Integrated Assistance for Colorectal Cancer: Interventive Options), finanziato per una durata di 3 anni dalla Banca di Credito Cooperativo di Brescia e di Mantova, ha come capofila l’azienda ospedaliera Spedali Civili di Brescia, ed è gestito dall’Unità Operativa di 2° Chirurgia Generale.  L’obiettivo

Il Progetto AIACCIO – schedulazione delle attivita’ di un reparto ospedaliero e reingegnerizzazione del processo di cura per pazienti-affetti da cancro al colon retto Leggi tutto »

Pubblicato il Rapporto di UPP sull’Universita’ Civica

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 496 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Make Sense Campaign Tumori testa-colloProgetti di didattica competitiva in ambito automotiveLa domanda e l'offerta dei servizi socio-assistenziali e sanitari per il benessere degli individui e…Si scaldano i motori per il nuovo CLab

Pubblicato il Rapporto di UPP sull’Universita’ Civica Leggi tutto »

Pubblicato il bando di ammissione al Contamination Lab di UniBS

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 492 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Puntata Programma televisivo TELETUTTO racconta: i tumori femminiliApre il nuovo portale dei Tirocini e del PlacementSupporto infermieristico per gestione tossicita' indotte da trattamenti oncologiciLa Costituzione va in scena. Invito alla cittadinanza attiva

Pubblicato il bando di ammissione al Contamination Lab di UniBS Leggi tutto »

Studio multicentrico, randomizzato, in aperto di fase III volto a valutare l’attivita’ di chemioterapia adiuvante versus osservazione/mitotane dopo chirurgia di prima linea in pazienti affetti da carcinoma corticosurrenale localizzato ad alto rischio di recidiva – Studio ACACIA

A cura di: BERRUTI Alfredo Sfoglia la rubrica Codice EudraCT: 2018-000580-90 Data di autorizzazione del Comitato Etico: 03/04/2018 Tipo di trial: NO PROFIT Fase: III Con pazienti pediatrici: NO Con pazienti affetti da malattie rare: NO Trial multinazionali o di network: SI Numero totale di pazienti effettivamente inseriti nel trial: 5 Partner dell’attivita’: Dipartimento: DSMC Anni di svolgimento: 2019 – Presente

Studio multicentrico, randomizzato, in aperto di fase III volto a valutare l’attivita’ di chemioterapia adiuvante versus osservazione/mitotane dopo chirurgia di prima linea in pazienti affetti da carcinoma corticosurrenale localizzato ad alto rischio di recidiva – Studio ACACIA Leggi tutto »

Sintesi dell’attivita’ conto terzi del gruppo di Metallurgia anni 2015-2017

A cura di: LA VECCHIA Giovina Marina Sfoglia la rubrica Il gruppo di Metallurgia grazie ai Laboratori di cui è dotato è in grado di supportare richieste di attività di ricerca applicata da parte di aziende del territorio che richiedono consulenze e prove conto terzi. L’attività è ormai consolidata e si è negli ultimi periodi

Sintesi dell’attivita’ conto terzi del gruppo di Metallurgia anni 2015-2017 Leggi tutto »

Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere civile

A cura di: COCCOLI Carlotta Sfoglia la rubrica Questo percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far acquisire allo studente maggiori capacità e competenze di analisi e sintesi su tematiche relative alle problematiche strutturali degli edifici nuovi ed esistenti. In particolare, verranno affrontati temi rilevanti delle strutture e infrastrutture, come la sicurezza strutturale di edifici

Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere civile Leggi tutto »

Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere ambientale

A cura di: COCCOLI Carlotta Sfoglia la rubrica Questo percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far acquisire allo studente maggiori capacità e competenze di analisi e sintesi di alcune tematiche ambientali. In particolare, i partecipanti verranno sollecitati a proporre una propria visione della figura dell’ingegnere per l’ambiente ed il territorio che verrà, durante lo

Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere ambientale Leggi tutto »

Torna in alto