Terza missione

Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere ambientale

A cura di: COCCOLI Carlotta Sfoglia la rubrica Questo percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far acquisire allo studente maggiori capacità e competenze di analisi e sintesi di alcune tematiche ambientali. In particolare, i partecipanti verranno sollecitati a proporre una propria visione della figura dell’ingegnere per l’ambiente ed il territorio che verrà, durante lo …

Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere ambientale Leggi altro »

Research and innovation for smart enterprises

A cura di: PERONA Marco Sfoglia la rubrica Ricerca di base, innovazione e progetti implementativi per migliorare la competitività delle imprese, con esplicito riferimento ai seguenti ambiti: - operations management e supply chain management - servitizzazione delle imprese e service management - economia circolare e compatibilità ambientale delle imprese - digitalizzazione delle imprese e delle catene del valore …

Research and innovation for smart enterprises Leggi altro »

CLab slider

Pubblicato ora il portale del nuovo Contamination Lab!

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 488 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Pubblicazione del volume: Passeggiate geologiche nelle valli brescianeDidattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere ambientaleTOKYO: Italian Innovation Day 2019Workshop: sostenibilita’ in agricoltura

Studio degli afflussi e dei deflussi del lago di Como nel periodo 1845-2014

A cura di: RANZI Roberto Sfoglia la rubrica Si è trattato di una attività in conto terzi svolta per il Consorzio dell’Adda, finalizzata alla ricostruzione della serie dei livelli giornalieri del lago di Como registrati al limnimetro della Malpensata, poi sostituito da quello di Malgrate, e dell’idrometro del Fortilizio di Lecco. Dalle misure di portata …

Studio degli afflussi e dei deflussi del lago di Como nel periodo 1845-2014 Leggi altro »

Osservatorio sui consumi alimentari e sulle professioni gastronomiche

A cura di: BERTOLI Giuseppe Sfoglia la rubrica Obiettivo dell’osservatorio è quello di svolgere ricerche e analisi sui fenomeni che riguardano il cibo, da un punto di vista multidimensionale, orientandosi in particolare sull’evoluzione dei consumi, delle professioni gastronomiche e delle competenze richieste agli operatori della trasformazione gastronomica ai fini dell’assunzione di decisioni economicamente e socialmente …

Osservatorio sui consumi alimentari e sulle professioni gastronomiche Leggi altro »

Torna in alto