Vai al contenuto
13.a Convegno Internazionale - Ambiente e Salute: Il ruolo della cooperazione internazionale allo sviluppo
14.a Convegno - Formazione e progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo: Esperienze ed opportunita'
27.o corso di formazione - Processo a fanghi attivi: metodi di controllo delle disfunzioni tramite microscopia verifiche di impianto e ottimizzazione del processo
52.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - La gestione degli impianti di depurazione MBR: criticita', soluzioni attuate e sviluppi futuri
53.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi
54.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Il recupero di risorse negli impianti di depurazione: realta' e prospettive
55.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - - Gli impianti di depurazione MBBR - Moving Bed Biofilm Reactor: aspetti tecnici ed esperienze gestionali
56.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi
57.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Economia circolare applicata al trattamento delle acque
58.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Razionalizzazione del monitoraggio di impianti di depurazione
59.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Verifiche di funzionalita' per ottimizzare la gestione del trattamento delle acque in un modello di economia circolare
5th International Summer School - Water, sanitation and waste management in humanitarian crises: appropriate technologies and planning towards development
6th International Summer School - Resource Recovery from water and waste: appropriate Solutions in Low and Middle Income Countries
7th International Summer school - Managing environmental and health risks: the impact of water and waste treatment technologies in low and middle income countries
8th International Summer School - Safe management of water supply and sanitation services: one step towards the Sustainable Development Goals
“Il consumo di suolo di Comune di Vescovato (CR)”
Accordo di collaborazione per l'attivita' di ricerca e supporto tecnico scientifico sugli strumenti e i profili di governance per il PTRA Franciacorta
Accordo di collaborazione per la pianificazione degli orari della citta' di Brescia a valle dell�entrata in esercizio della metropolitana leggera
Accordo di collaborazione per lo sviluppo territoriale sostenibile, attrattivo e competitivo dell'area della Franciacorta
Accordo di collaborazione scientifica tra Universita' degli Studi di Brescia e Comune di Malegno (BS)
Ad Maiora
Adamello
AdESA, Adeguamento Energetico, Strutturale, Architettonico dell'ambiente costruito
Alternanza scuola lavoro
Analisi della modalita' di rottura di boe di alta profondita' in schiuma sintattica
Architetture per l'ospitalita' a Brescia: The Human Stepping Stones
Attacco al castello. Accessibilita' e beni culturali
ATTIVAREE, Valli resilienti. Azione C1. Mappatura e valorizzazione del patrimonio edilizio identitario delle due valli
Attivita' di Divulgazione scientifica nei Licei
Attivita' di Monitoraggio dei Laghi Bresciani
B+lab convegno annuale
C'era una.. VOLTA sotto la Loggia
Career Day
Ciclo di convegni Costruire sul costruito
Ciclo di Seminari relativi alle condizioni Ambientali dei grandi laghi della Provincia di Brescia
Comunicazione: A Contribution to the Dissemination of Geological Education
Comunicazione: Breve storia geologica di dove siamo
Comunicazione: Il fenomeno naturale della caduta massi
Comunicazione: L'aggiornamento delle norme UNI. Stato di avanzamento
Comunicazione: La stabilita' dei versanti: la caduta massi
Comunicazione: Pericolosita' sismica a Brescia e provincia
Conci per rivestimenti di gallerie: opportunita' del calcestruzzo fibrorinforzato
Conferenza Boundary Landscapes al London Festival of Architecture
Conferenza di tipo divulgativo dal titolo Maryam Mirzakhani per il progetto Vie bresciane da dedicare alle donne
Conferenza Paesaggi di Confine e mostra BounDiaries
Conferenze nell' Istituto scolastico superiore Lorenzo Gigli di Rovato sul Cambiamento climatico e i ghiacciai e sul Mappamondo cinese di Giulio Aleni
Conoscere l'edilizia storica rurale della Valle Trompia
Conservazione e valorizzazione del Santuario della Comuna a Moglia (MN)
Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell'Universita' degli Studi di Brescia
Contratto di consulenza Relazione sullo stato di conservazione del circuito murario della Rocca di Lonato del Garda (BS)
Contratto di ricerca - Studio di fattibilita' per un piano di manutenzione del parco di Villa Grasseni a Flero (BS)
Contratto di ricerca Studio di fattibilita' per un piano di conservazione programmata di Palazzo Luzzago a Manerbio (BS)
Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita'
Definizione di indirizzi di intervento nei centri storici di Gardone Val Trompia
Didattica aperta: L'attivita' dell'ingegnere ambientale
Didattica aperta: L'attivita' dell'ingegnere civile
Dosaggio di Fluorescina Sodica per la colorazione dell'acqua circolante nelle reti del teleriscaldamento e gli effetti dell'interazione con l'ambiente e l'organismo umano
Elaborazione di criteri per la gestione delle infrastrutture stradali extraurbane in presenza di elementi difformi dalla normativa per la riduzione degli incidenti stradali correlati alla velocita'
Elaborazione nel piano di sicurezza dell'acqua (PSA) in sistemi di approvvigionamento idropotabile
Esportare il Centro Storico
Frane di crollo: una possibile procedura per lo studio della caduta massi
Gestione e monitoraggio della salute e sicurezza del lavoratore in cantiere
Giornata di studio in memoria di Baldassare Bacchi
Guerra all'arte: i monumenti di Brescia e la seconda guerra mondiale
Happening The Arch
I delfini delle Eolie, i battiti del cuori, i motori di ricerca
I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici
I siti UNESCO in Lombardia 2017-2018
I siti UNESCO in Lombardia 2018-2019
i venerd� della sostenibilita'
Il castello di Brescia fra storia e futuro
Impianti di depurazione: audit prestazionale, ottimizzazione di processo, automazione avanzata, tecnologie innovative
Inaugurazione dell'Anno Accademico
Indicazioni e criteri per il recupero dei residui derivanti dalle attivita' di escavazione e lavorazione di pietre ed aggregati
Indicazioni e criteri per l'utilizzo degli aggregati riciclati nel settore edile, stradale e ambientale
International Summer School - Re-inhabiting the Cold War NATO Bases Valorization and Reuse of the NATO Base WEST STAR (site B
International Summer School for Advanced Studies UniBS: Contemporary Identities. Interweaving spaces and relations in the design of living services
International Summer School UNIVERSAL DESIGN AND SUSTAINABLE TOURISM: Cidneo Hill and its Castle in Brescia - 2nd Attack
International Summer School: Re-inhabiting Cold War NATO Bases
International Winter School for Advanced Studies UniBS 2020. Homes from Home: prototypes for «human» stepping stones. Architecture for hospitality in Brescia
L'attivita' dell'ingegnere ambientale
La casa sostenibile. Un progetto per il Villaggio Prealpino a Brescia
La domanda e l'offerta dei servizi socio-assistenziali e sanitari per il benessere degli individui e delle famiglie di Brescia
Laurea HC Manlio Milani
Matematica... che storia 2
Matematica... Che storia!
May 12 - Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica
Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione
Pannello dissipativo deformabile
Pareti di tamponamento e tramezzature interne sismo compatibili dotate di giunti di scorrimento
Partecipazione alla Rete nazionale dei Centri per l'Etica Ambientale (CepEA)
Pavimentazioni industriali prive di giunti di contrazione realizzate in calcestruzzo fibrorinforzato
Pericolosita' sismica nella Provincia di Brescia
PhD Day
Pianura Sostenibile 2016-2018: laboratorio territoriale per un'economia circolare
Pubblicazione del volume: Passeggiate geologiche nelle valli bresciane
Raccontare la Rocha Magna. Per un museo delle fortificazioni di Palazzolo sull'Oglio
Realizzazione di una carta morfobatimetrica del Lago d'Iseo
Recupero di materia dal calcestruzzo di risulta derivante dal lavaggio delle betoniere
Recupero di scorie d'acciaieria come aggregato nel calcestruzzo
relazione La stabilita' dei versanti: la caduta massi
Relazione Opere di difesa dalla caduta massi: il lavoro di UNI per la definizione delle norme progettuali
relazione su Sismicita' e storia geologica dell'Italia
Revisione della normativa UNI sulla difesa dalla caduta massi
Ri-conoscere il paesaggio delle torbiere
Rimozione di fitofarmaci e idrocarburi clorurati mediante carbone attivo granulare
San Salvatore-Santa Giulia di Brescia: dal monastero al museo
Seminario âarchitettura come macchina scenica e presentazione concorso di idee The ARCH. La macchina scenica delle Mille Miglia
Seminario di studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Gli impianti di depurazione MBR in Italia: stato dell'arte e prospettive future
Seminario su Processi di formazione del sedimento
Seminario sul Stabilita' del versanti: la caduta massi
Sistemi di gestione in formativa per il cantiere digitale
Studi a sostegno delle attivita' del Centro Regionale di Governo e Monitoraggio della Sicurezza Stradale (CMR) di Regione Lombardia
Studio degli afflussi e dei deflussi del lago di Como nel periodo 1845-2014
studio delle soluzioni per la valorizzazione di terra deferrizzata prodotta dagli impianti di lavorazione di materiali ferrosi di provenienza urbana
Sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento di fanghi e rifiuti liquidi
Sviluppo di una metodologia per la valorizzazione della conoscenza del dato attraverso la creazione di una libreria di oggetti BIM (Building Information Modelling)
The Arch. The Mille Miglia Sign Project. Mostra e premiazione del concorso di idee
Utilizzo termico delle acque, effetti dell'urbanizzazione
Valutazioni preliminari e supporto alla elaborazione di un piano di sicurezza delle acque
Verifiche di funzionalita' degli impianti di potabilizzazione della citta' di Cremona
Wokshop SiCon 2019
XII Convegno Internazionale - Emergenza e sviluppo: La tutela dell'ambiente nella cooperazione internazionale
XV Convegno - Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo
XVI Convegno - Sostenibilita' dei progetti ambientali di cooperazione allo sviluppo