admin

Redazione di massime di provvedimenti del Tribunale di Brescia e loro pubblicazione, unitamente ai provvedimenti massimati.

A cura di: ARDIZZONE Luigi ONZA MAURIZIO Sfoglia la rubrica L’obiettivo dell’Osservatorio è quello di fornire on line e senza restrizioni all’accesso una mappa ragionata della casistica e delle soluzioni del Tribunale Ordinario di Brescia, pubblicando i provvedimenti giudiziari attinenti alle imprese, alla loro crisi, nonché al diritto bancario e finanziario, con la partecipazione delle libere

Redazione di massime di provvedimenti del Tribunale di Brescia e loro pubblicazione, unitamente ai provvedimenti massimati. Leggi tutto »

CLab slider

Pubblicato ora il portale del nuovo Contamination Lab!

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 488 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita'San Salvatore-Santa Giulia di Brescia: dal monastero al museoPresentazione del volume di ricerca Italia Multinazionale 20177th International Summer school – Managing environmental and health risks: the impact of

Pubblicato ora il portale del nuovo Contamination Lab! Leggi tutto »

Percentuale di occupati e retribuzioni: UniBS tra le migliori!

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 487 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Il contenzioso in materia di acque pubbliche tra giudice ordinario e giudice amministrativoIniziative in favore del Dialogo Interreligioso52.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – La gestione degli impianti di depurazio…Componente multistrato

Percentuale di occupati e retribuzioni: UniBS tra le migliori! Leggi tutto »

Studio degli afflussi e dei deflussi del lago di Como nel periodo 1845-2014

A cura di: RANZI Roberto Sfoglia la rubrica Si è trattato di una attività in conto terzi svolta per il Consorzio dell’Adda, finalizzata alla ricostruzione della serie dei livelli giornalieri del lago di Como registrati al limnimetro della Malpensata, poi sostituito da quello di Malgrate, e dell’idrometro del Fortilizio di Lecco. Dalle misure di portata

Studio degli afflussi e dei deflussi del lago di Como nel periodo 1845-2014 Leggi tutto »

Torna in alto