2016

Studio del comportamento ad usura e a fatica da contatto degli acciai impiegati nel contatto tra ruota e rotaia ferroviaria

A cura di: FACCOLI Michela MAZZU’ Angelo Sfoglia la rubrica L’aumento del traffico ferroviario, sia passeggeri che merci, le sempre più alte velocità dei treni, oltre che i crescenti carichi per asse, pongono impegnativi problemi ai produttori di sale montate e di rotaie, connessi alla necessità di adeguare le caratteristiche del materiale utilizzato alle sollecitazioni presenti […]

Studio del comportamento ad usura e a fatica da contatto degli acciai impiegati nel contatto tra ruota e rotaia ferroviaria Leggi tutto »

Analisi della modalita’ di rottura di boe di alta profondita’ in schiuma sintattica

A cura di: BARDELLA Lorenzo Sfoglia la rubrica Nell’ambito dell’utilizzo per boe di alta profondità (in servizio a 4000 m sotto il livello medio del mare) di materiali compositi denominati schiume sintattiche, questa attività di ricerca, promossa dalla ditta CMT Materials (Attleboro, MA, USA) e in collaborazione e la New York University, ha fornito la

Analisi della modalita’ di rottura di boe di alta profondita’ in schiuma sintattica Leggi tutto »

Ad Maiora

Responsabile: Rettore Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC Anni di svolgimento: 2015 – Presente Sito web: Visita il sito web dell’attivita’ Record ID: 21 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Iniziativa nell'ambito dei âgiovedi' culturaliSpinoff: ITL – Italian Technology Lab s.r.l.Progetto Clinica del LavoroSintesi

Ad Maiora Leggi tutto »

PhD Day

Responsabile: Rettore Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC Anni di svolgimento: 2011 – Presente Sito web: Visita il sito web dell’attivita’ Record ID: 22 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Anima e pannello termo-egolatore per la realizzazione e/o la schermatura di elementi strutturali, in…l'APP

PhD Day Leggi tutto »

Inaugurazione dell’Anno Accademico

Responsabile: Rettore Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC Anni di svolgimento: 2000 – Presente Sito web: Visita il sito web dell’attivita’ Record ID: 20 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Il castello di Brescia fra storia e futuroGlicosaminoglicani solforati includenti l'eparina, l'eparina a basso

Inaugurazione dell’Anno Accademico Leggi tutto »

relazione La stabilita’ dei versanti: la caduta massi

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Per conto dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Associazione degli Ingegneri della Provincia di Piacenza si è tenuto, nell’ambito del corso di aggiornamento Frane e alluvioni: provvedimenti e opere di ingegneria contro il dissesto idrogeologico, la relazione: La stabilità dei versanti: la caduta massi. Come in precedente occasioni, si sono illustrate

relazione La stabilita’ dei versanti: la caduta massi Leggi tutto »

relazione su Sismicita’ e storia geologica dell’Italia

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Nell’ambito del seminario organizzato da ESEB Ente Sistema Edilizia Brescia: Nuove tecnologie per il miglioramento sismico degli edifici esistenti, la relazione Sismicità e storia geologia dell’Italia ha illustrato la storia geologica del nostro Paese e le sue attuali condizioni tettoniche che danno ragione della sismicità delle diverse

relazione su Sismicita’ e storia geologica dell’Italia Leggi tutto »

Relazione Opere di difesa dalla caduta massi: il lavoro di UNI per la definizione delle norme progettuali

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Nell’ambito dell convegno ARGE ALP organizzato da SUPSI a Cannobio (Lugano) relativo al Dissesto idrogeologico nell’arco alpino e prealpino: previsione, prevenzione e gestione dell’emergenza. Esperienze a confronto e buone prassi per lo sviluppo condiviso, la relazione presentava lo stato dell’arte relativamente ai lavori normativi dell’UNI Ente Italiano

Relazione Opere di difesa dalla caduta massi: il lavoro di UNI per la definizione delle norme progettuali Leggi tutto »

Frane di crollo: una possibile procedura per lo studio della caduta massi

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Illustrazione dell’argomento nell’ambito del convegno Studiare il dissesto idrogeologico, progettare gli interventi e pianificare l’emergenza, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e dall’Ordine dei Geologi della Lombardia. La relazione ha inquadrato il fenomeno della caduta massi nell’ambito della classificazione delle frane, ha illustrato i metodi

Frane di crollo: una possibile procedura per lo studio della caduta massi Leggi tutto »

Torna in alto