A cura di:
CLERICI Alberto
Illustrazione dell’argomento nell’ambito del convegno Studiare il dissesto idrogeologico, progettare gli interventi e pianificare l’emergenza, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e dall’Ordine dei Geologi della Lombardia. La relazione ha inquadrato il fenomeno della caduta massi nell’ambito della classificazione delle frane, ha illustrato i metodi di studio del fenomeno naturale, le procedure di calcolo, la scelta dei tipi di difesa. Inoltre ha descritto la normativa vigente (UNI) e le esperienze svolte nel campo prove dell’Università di Brescia in Val Trompia.
Partner dell’attivita’:
Dipartimento: DICATAM
Anni di svolgimento: 2015 – Presente
Record ID: 290
Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:
Quale rilancio per le autonomie territoriali?”
Pianura Sostenibile 2016-2018: laboratorio territoriale per un'economia circolare
Pavimentazioni industriali prive di giunti di contrazione realizzate in calcestruzzo fibrorinforzato
Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione