Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • Architetture per l’ospitalita’ a Brescia: The Human Stepping Stones

Architetture per l’ospitalita’ a Brescia: The Human Stepping Stones

2020, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.b - Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy making), I-8.d - Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo ubano o valorizzazione del territorio

FotoA cura di:

ANGI Barbara BADIANI Barbara

Sfoglia la rubrica

La città contemporanea è attraversata da flussi migratori strutturali, in continua evoluzione in termini di persone e di bisogni. Ciò rilancia una ricerca di spazi di “accoglienza” all’interno di politiche pubbliche di welfare: questione piuttosto complessa con cui si devono affrontare la definizione di una localizzazione, di un sistema di gestione e del tipo di struttura per accogliere persone per un periodo di tempo limitato durante il quale possano raggiungere una propria autonomia. Molti degli edifici per l’accoglienza costituiscono oggi una costellazione di “terrain vague”, in cui si sono generate condizioni di marginalità, ma anche microcosmi di comunità con una propria storia, che impongono con urgenza una riflessione su come questi servizi possano essere progettati, partendo da bisogni per i quali il fattore “tempo” gioca un ruolo fondamentale, sotto diversi punti di vista. Lo scenario brevemente enunciato è ben rappresentato dal complesso per alloggi temporanei di Via Corridoni a Brescia. Il piccolo complesso è oggetto di una convenzione tra Università degli Studi di Brescia, il Comune di Brescia con la partecipazione del soggetto gestore La Rete Società Cooperativa Onlus, per studiare ipotesi di assetti edilizi e dello spazio urbano con cui offrire soluzioni adattabili e versatili ai cambiamenti nella domanda espressa da queste persone. Le prime riflessioni su questo tema progettuale, in particolare attorno alle implicazioni degli usi temporanei degli edifici e delle dinamiche della domanda, hanno stimolato alcune considerazioni sulla necessità di una ridefinizione dello spazio domestico contemporaneo e della norma urbanistica.

Partner dell’attivita’: Comune di Brescia, La Rete Società Cooperativa Onlus

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2020 – Presente

Record ID: 208

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Le Cliniche Legali e del Lavoro dell'Universita' degli Studi di Brescia
8th International Summer School - Safe management of water supply and sanitation services: one step ...
Dosaggio di Fluorescina Sodica per la colorazione dell'acqua circolante nelle reti del teleriscaldam...
Valutazione di biocompatibilita' delle leghe protesiche non nobili

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra