Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE
  • I-5 - GESTIONE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITA' CULTURALI
  • Attivita’ di Monitoraggio dei Laghi Bresciani

Attivita’ di Monitoraggio dei Laghi Bresciani

2016, 2017, 2018, 2019, 2020, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-5 - GESTIONE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITA' CULTURALI, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.d - Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo ubano o valorizzazione del territorio

FotoA cura di:

PILOTTI Marco

Sfoglia la rubrica

Uno degli indicatori più chiari del cambiamento climatico è l’incremento delle temperature di fondo dei grandi laghi profondi. La Provincia di Brescia, che ospita il Lago d’Iseo e il Lago di Garda, con profondità massime di 258 e di 346 m, è dunque il luogo ideale per monitorare questo fenomeno. Ponendosi questa e altre finalità di comprensione di alcuni aspetti caratterizzanti l’idrodinamica dei laghi profondi, a partire dal 2008 il gruppo di Idraulica (ICAR01) del DICATAM ha dato avvio ad una campagna di monitoraggio e di strumentazione del Lago di Iseo. Nel 2014, in particolare, si è conclusa la realizzazione di una rete di 4 stazioni fisse che in tempo reale consentono la visualizzazione in tempo reale dei dati caratterizzanti le condizioni meteorologiche e termiche presenti sul lago. Nel 2017 si è estesa allo studio dell’immissario principale, il fiume Oglio, arricchendosi per due anni di una stazione di monitoraggio dei nutrienti trasportati al lago dal fiume Oglio, elemento determinante per la determinazione dello stato ecologico del lago, e di una webcam in grado di monitorare il punto di ingresso dell’Oglio nel lago. Nel 2019, poi, la rete è stata ampliata includendo una stazione su lago di Garda. Attualmente sono attive due stazioni limnologiche sul lago d’Iseo e Garda di assoluta eccezionalità in Italia. Queste stazioni misurano le forzanti meteorologiche che controllano la dinamica del sistema e la risposta della massa d’acqua alle stesse. In particolare, esse misurano in tempo reale ogni minuto: • le condizioni anemometriche sulla superficie del lago • le forzanti meteorologiche necessarie per quantificare i flussi termici entranti ed uscenti dal lago, quali la radiazione solare ad onde corte; la temperatura e l’umidità relativa dell’aria; la radiazione totale netta sulla superficie del lago; • la temperatura dell’acqua nei primi 100 m di colonna d’acqua; • il contenuto di ossigeno disciolto a 100 m di profondità Se da una parte la rete di monitoraggio è nata per acquisire dati con finalità scientifiche, consentendo di far luce su alcuni dei fondamentali meccanismi che regolano i movimenti delle acque e il trasferimento delle sostanze qui contenute, dall’altra è stata da subito concepita e quindi gestita per renderla uno strumento di diffusione e comprensione di informazioni utili anche alla comunità non scientifica. Tale scelta è stata ispirata dal principio per il quale la qualità della vita passa in modo fondamentale anche attraverso la consapevolezza, la conoscenza e la qualità dell’ambiente in cui si vive. In questo contesto, i laghi prealpini connotano completamente il paesaggio nel quale sono collocati, assurgendo al ruolo di genius loci, vero elemento caratterizzante la cultura, l’ambiente e l’economia del territorio nel quale sono posti. In questa ottica, tutti i dati misurati sono resi disponibili e consultabili da parte dell’intera comunità su una pagina web dedicata, dove è presente una sezione descrittiva delle stazioni e delle misure (http://hydraulics.unibs.it/hydraulics/il-monitoraggio-del-lago-diseo/), e di un applicativo per la visualizzazione dei dati (http://hydraulics.unibs.it/hydraulics/il-monitoraggio-del-lago-diseo/real-time-data-from-lake-monitoring-system/). La messa in rete delle informazioni in una pagina web è stata specificatamente concepita per rendere fruibili, non solo dalla comunità scientifica ma anche a tutta la popolazione rivierasca, i dati di interesse relativi al lago. Per questa ragione la pagina è stata concepita come uno strumento di facile ed efficace utilizzo, consentendo per esempio di visualizzare più variabili contemporaneamente, l’osservazione grafica dell’andamento dei dati ma anche quantificare i singoli valori visualizzati, la scelta di diverse finestre temporali di visualizzazione utilizzando intuitivi strumenti di zoom o fissando le date di interesse.

Partner dell’attivita’: Autorità di Bacino del Lago di Iseo Endine e Moro Regione Lombardia

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2008 – Presente

Sito web: Visita il sito web dell’attivita’

Documento allegato: Apri il documento allegato

Record ID: 129

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Accesso agli Studi a Detenuti del carcere di Verziano
Gruppo di lavoro Bilancio Sociale - Rendicontazione Sociale e Universita'
ANVUR e la Terza Missione
Progetto SAS (Statistica per l'Analisi Sensoriale)

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra