Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • Conferenza Paesaggi di Confine e mostra BounDiaries

Conferenza Paesaggi di Confine e mostra BounDiaries

2019, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-7 - FORMAZIONE CONTINUA / APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.a - Organizzazione di concerti / mostre / esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunita', I.7.a - Attività di formazione continua

A cura di:

PASSAMANI Ivana

Sfoglia la rubrica

LA CONFERENZA Durante questa conferenza del 2019, sono stati presentati alcuni aggiornamenti relativi alle sessioni trattate durante il convegno internazionale “Boundary Landscapes” svoltosi nel 2018 presso l’Università degli Studi di Brescia. La conferenza del 2019 ha ospitato una sintesi di quanto è stato esposto al convegno “Transdisciplinary talks on boundaries” organizzato dal prof. Luca Gaeta presso la Fondazione Feltrinelli a Milano lo scorso ottobre 2018, sulla scorta di un call che la stessa Fondazione ha lanciato nel 2018. I temi trattati riguardano il più ampio tema dei “Paesaggi di confine” ed affrontano tre sfaccettature interdisciplinari spaziando dai confini in termini filosofici del progetto di interni architettonici, alle costellazioni di confini su linee fisiche che dividono pertinenze politiche internazionali. LA MOSTRA Il Disegno propone un’interpretazione dei Paesaggi di Confine di Ceuta e Melilla, commentando le fotografie di Enrica Senini con icone che contengono sintesi simboliche. Il Disegno è rigorosamente a mano libera, per rispettare l’impostazione di “diario di viaggio” della fotografa. Nella prima fase la campagna fotografica è stata supportata con un “protocollo fotografico” contenente, nelle icone, impostazioni e linee-guide coerenti con i sistemi di rappresentazione prospettica. Nella seconda fase, traducendo in un’icona ogni immagine, si sono sintetizzati in pianta i principali elementi costituenti i luoghi fotografati e gli aspetti percettivi. Nell’attribuire ad ogni immagine la corrispondente icona del protocollo fotografico è stato necessario introdurre un simbolo integrativo (fase 3). Nell’ultima fase la legenda relativa alle icone è stata sistematizzata in modo ragionato, per elementi naturali ed antropici, per luoghi geografici e per aspetti percettivi. Dalla legenda ragionata emerge quanto i paesaggi di Ceuta e Melilla siano pervasi da elementi antropici che materializzano l’idea di confine. “Di confini non ne ho mai visto uno. Ma ho sentito che esistono nella mente di alcune persone”: qui Thor Heyerdahl, esploratore antropologo, non è passato. CREDITI FORMATIVI PROFESSIONALI L’Ordine degli Architetti di Brescia ha assegnato 4 CFP all’evento.

Partner dell’attivita’:

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2019

Record ID: 86

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Applying phase separation of a solvent mixture with a lower critical solution temperature for enhanc...
i venerd� della sostenibilita'
Community RISE
Evento per scuole superiori

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra