Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • Pianura Sostenibile 2016-2018: laboratorio territoriale per un’economia circolare

Pianura Sostenibile 2016-2018: laboratorio territoriale per un’economia circolare

2016, 2017, 2018, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.d - Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo ubano o valorizzazione del territorio

FotoA cura di:

TIRA Maurizio

Sfoglia la rubrica

Il progetto è finalizzato a declinare la sostenibilità ambientale nelle comunità locali ed a sviluppare una visione più globale del territorio della Pianura bresciana. Le attività di progetto prevedono la supervisione ed il supporto nel reperimento, elaborazione, rappresentazione e nella divulgazione di dati ed indicatori socio-ambientali del territorio oggetto di studio e la loro articolazione in report d’area vasta e/o comunali. I temi più significativi sui quali sono stati svolgi degli approfondimenti mirati, oltre a quelli già consolidati nel corso degli anni precedenti, emersi anche dai confronti con i comuni coinvolti nel progetto sono stati: il consumo di suolo, il Benessere Equo e Sostenibile (declinazione comunale del progetto di ISTAT) e Salute in Comune (in collaborazione con ATS Brescia). Sono state realizzate anche delle attività di disseminazione tramite convegni, distribuzione di materiale dedicato alle amministrazioni comunali e pubblicazioni.

Partner dell’attivita’: Università degli Studi di Brescia e Fondazione Cogeme Onlus (hanno partecipato al progetto anche 22 comuni della Pianura bresciana). Iniziativa promossa nell’ambito del progetto Verso un’economia circolare grazie al contributo di Fondazione Cariplo

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2016 – 2018

Sito web: Visita il sito web dell’attivita’

Documento allegato: Apri il documento allegato

Record ID: 138

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Osservatorio sui consumi alimentari e sulle professioni gastronomiche
Monitoraggio di matrici acquose: microbiologia e chimica ambientale
2.a Camminata della Solidarieta' Collio (BS)
Notizie sul Trasferimento Tecnologico

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra