Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • Partecipazione alla Rete nazionale dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA)

Partecipazione alla Rete nazionale dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA)

2016, 2017, 2018, 2019, 2020, Articolo, DICATAM, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT

FotoA cura di:

RICHIEDEI Anna

Sfoglia la rubrica

La rete e gli enti aderenti cercano di promuovere un umanesimo ecologico, capace di intrecciare la custodia dell’ambiente con quella delle relazioni umane, nonché l’attenzione alle prossime generazioni per cercare di attuare un modello di sviluppo sostenibile. Tra le principali attività realizzate dal gruppo si sottolineano: - Un confronto tra esponenti dei centri di etica ambientale, parlamentari ed amministratori locali per approfondire il rapporto tra elaborazione normativa e riflessione in etica ambientale sul tema del consumo di suolo; - Un approfondimento sul consumo di suolo per evidenziare e far emergere l’importanza di un approccio integrale in grado di tenere insieme e di far interagire principi e prospettive di etica ambientale, sociale ed economica per promuovere una gestione del suolo realmente sostenibile; - Una riflessione sulla dimensione etica del cambiamento climatico in vista della Conferenza ONU sul clima di Parigi del dicembre 2015 e di Katowice del 2018.

Partner dell’attivita’: Aggiornamenti sociali, Centro di Etica Ambientale di Bergamo, Centro di Etica Ambientale di di Parma, Fondazione Lanza di Padova, Monastero di Siloe in Toscana, Centro Studi sulle culture della pace e della sostenibilità dell’Università di Modena, Agenzia italiana per la Campagna e l’Agricoltura Responsabile e Etica (AICARE), Federazione degli Organismi Cristiani Servizio Internazionale Volontario (FOCSIV), Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica dell’Università di Brescia, Centro di etica ambientale di Como-Sondrio.

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2015 – Presente

Documento allegato: Apri il documento allegato

Record ID: 141

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Architetture per l'ospitalita' a Brescia: The Human Stepping Stones
55.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - - Gli impianti di depurazione MBBR - Mo...
50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologico
Apre il nuovo portale dei Tirocini e del Placement

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra