Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE
  • I-5 - GESTIONE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITA' CULTURALI
  • Ri-conoscere il paesaggio delle torbiere

Ri-conoscere il paesaggio delle torbiere

2017, 2018, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-5 - GESTIONE DEL PATRIMONIO E DELLE ATTIVITA' CULTURALI, I-5.c - Attività museali, I-7 - FORMAZIONE CONTINUA / APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.a - Organizzazione di concerti / mostre / esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunita', I-8.d - Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo ubano o valorizzazione del territorio, I-8.e - Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani, I.7.a - Attività di formazione continua

A cura di:

LONGO Olivia PASSAMANI Ivana

Sfoglia la rubrica

L’oggetto dell’attività è costituito dal Laboratorio di ricerca “Ri-conoscere il paesaggio delle Torbiere”, all’interno del progetto finanziato da Cariplo “I like Torbiere”, coordinato dall’Ente per la gestione della riserva naturale Torbiere del Sebino in accordo di Rete con l’Università degli Studi di Brescia. Oggetto dell’attività è costituito dal laboratorio di ricerca “Ri-conoscere il paesaggio delle Torbiere”, articolato in tre differenti modalità: comunicazioni frontali, workshop, mostra conclusiva. Responsabili e Coordinatori scientifici del Laboratorio e della mostra « Ri-conoscere il paesaggio delle Torbiere » sono Ivana Passamani e Olivia Longo. Le attività si sono tenute presso il Centro di Educazione Socio Ambientale permanente a Iseo (Bs). DESCRIZIONE Il laboratorio di ricerca nasce dall’incontro tra l’Ente per la gestione della Riserva Naturale “Torbiere del Sebino” e il Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica (DICATAM) dell’Università degli Studi di Brescia. Tra i due enti è stato stipulato un contratto di ricerca per la realizzazione di un laboratorio di ricerca: “Ri-conoscere il paesaggio delle Torbiere”. Il laboratorio di ricerca è stato tenuto dalle docenti Ivana Passamani e Olivia Longo presso il Centro Accoglienza Visitatori – Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino a Iseo durante i mesi di gennaio e febbraio 2018. Frequentato da circa 50 utenti (studenti, volontari, studiosi, aspiranti guide e appassionati del tema), è stato articolato in tre differenti modalità: comunicazioni frontali, workshop, mostra. COMUNICAZIONI FRONTALI: due incontri con lezioni frontali alternate ad attività. WORKSHOP: un incontro conclusivo in aula. Qui i 5 gruppi di lavoro hanno elaborato le proposte. MOSTRA: i materiali prodotti sono stati rielaborati e sistematizzati dalle responsabili scientifiche, per poter essere successivamente esposti presso la sede della Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. La mostra potrà essere riproposta, in forma temporanea, presso altre sedi. Il laboratorio “Ri-conoscere il paesaggio delle Torbiere” è stato elaborato con la finalità di rispondere ad alcuni obiettivi del progetto “I like Torbiere”. In particolare, a questi due aspetti: - integrare la pianificazione ambientale per la zona delle Torbiere con la tutela e la cultura del territorio; - rafforzare la relazione tra cittadini e Riserva Naturale attraverso la concertazione, l’attivazione dei vari soggetti coinvolti, anche trasversali per la promozione di percorsi condivisi con la ricerca di nuovi modelli di educazione, tutela, manutenzione e valorizzazione, utili a diffondere un approccio responsabile verso la custodia del patrimonio naturalistico e la sua trasmissione ai futuri adulti.” Il laboratorio è stato quindi focalizzato sulle possibilità di ri-conoscere questi luoghi, di percepirli e abitarli attraverso il rapporto diretto tra corpo, sensi e specificità naturali e paesaggistiche.

Partner dell’attivita’:

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2017 – 2018

Sito web: Visita il sito web dell’attivita’

Record ID: 77

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Valutazione di biocompatibilita' delle leghe protesiche non nobili
Use cases for Blockchain: impatto e fattibilita' nel manifatturiero
International Summer School - Re-inhabiting the Cold War NATO Bases Valorization and Reuse of the NA...
Il contenzioso in materia di acque pubbliche tra giudice ordinario e giudice amministrativo

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra