Terza missione

Matematica… che storia 2

A cura di: LUTEROTTI Fabio Sfoglia la rubrica Scopo degli incontri è di introdurre alcuni concetti fondamentali del pensiero matematico, raccontando il percorso dei protagonisti. Si inizia con i matematici italiani rinascimentali alle prese con le equazioni di terzo grado e numeri mai visti prima; si prosegue con i contributi di Newton e Leibniz al […]

Matematica… che storia 2 Leggi tutto »

No Slot Day 2020

A cura di: Sfoglia la rubrica 4 Febbraio 2020: Giornata di informazione sul gioco d’azzardo patologico, dedicata agli studenti del 4° e del 5° anno delle Scuole Secondarie di secondo grado Programma 9:45 Accoglienza 10:00 Introduzione e Saluti 10:15 Luca Iubini (Responsabile Servizio Sicurezza Urbana, Settore Polizia Locale, Comune di Brescia) “Gioco d’azzardo patologico: inquadramento

No Slot Day 2020 Leggi tutto »

Apre il nuovo portale dei Tirocini e del Placement

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 513 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Studio di fase 3 su erdafitinib a confronto con vinflunina o docetaxel o pembrolizumab in soggetti c…I Lincei per una nuova didattica nella Scuola: una rete nazionaleFormazione per ATSSpinoff: Syrto S.r.l.

Apre il nuovo portale dei Tirocini e del Placement Leggi tutto »

CLab slider

Ultimi giorni per l’iscrizione al Contamination Lab di UniBS

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 510 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Studio di fase 3 su erdafitinib a confronto con vinflunina o docetaxel o pembrolizumab in soggetti c…NETVAL Summer ConferenceIniziativa nell'ambito dei âgiovedi' culturaliDialoghi sulla giurisprudenza Regole Conflitti e Soluzioni a Brescia 16

Ultimi giorni per l’iscrizione al Contamination Lab di UniBS Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Attivita’ varie

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Vitamina C elementare 1 lezione Introdurre e demistificare il ruolo e l’importanza della scienza e della tecnologia nella società, sotto il profilo storico, economico, sociale e di percezione dell’opinione pubblica attraverso le “storie e relazioni” collegate alla vitamina C. 1 lezione di 4 ore (2 frontali +

Attivita’ del DMMT – Attivita’ varie Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Formazione e aggiornamento

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Olimpiadi delle Neuroscienze Attività: Le Olimpiadi delle Neuroscienze rappresentano la selezione italiana della International Brain Bee (IBB, www.sfn.org/Public-Outreach/Education- Programs/Brain-Bee), una competizione internazionale che mette alla prova studenti delle scuole medie superiori, di età compresa fra i 13 e i 19 anni, sul grado di conoscenza nel campo

Attivita’ del DMMT – Formazione e aggiornamento Leggi tutto »

Attivita’ del DMMT – Divulgazione

A cura di: Docenti DMMT Sfoglia la rubrica Unistem Day 2018 Attività: Organizzazione dell’evento Unistem Day, presso il Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale-Università degli Studi di Brescia dedicato agli studenti delle scuole superiori, e coordinato dal Centro UniStem, Milano, caratterizzato da una serie di interventi legati allo studio e utilizzo delle cellule staminali. Partecipanti:

Attivita’ del DMMT – Divulgazione Leggi tutto »

Brescia Smart Living

A cura di: Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: Anni di svolgimento: Record ID: 501 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Applying phase separation of a solvent mixture with a lower critical solution temperature for enhanc…Intervento di educazione sanitaria in una R.S.D. per ospiti disabili: formazione dell'operatore soci…Spinoff illustri: Gexcel srlSpinoff: Nasys srl

Brescia Smart Living Leggi tutto »

Valutazione biomeccanica di attivita’ lavorative specifiche

A cura di: LOPOMO Nicola Francesco Sfoglia la rubrica E parametrizzazione dei fattori di esposizione al rischio associati ed identificazione di indicatori quantitativi correlati alla probabilità di sviluppo di disturbi muscoloscheletrici a carico del personale impiegato nella grande distribuzione. Nell’analisi dell’attività lavorativa e dell’interazione della persona con l’ambiente di lavoro, è necessario valutare come posizioni

Valutazione biomeccanica di attivita’ lavorative specifiche Leggi tutto »

Torna in alto