Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • ATTIVAREE, Valli resilienti. Azione C1. Mappatura e valorizzazione del patrimonio edilizio identitario delle due valli

ATTIVAREE, Valli resilienti. Azione C1. Mappatura e valorizzazione del patrimonio edilizio identitario delle due valli

2017, 2018, 2019, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-7 - FORMAZIONE CONTINUA / APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA, I-7.d - Alternanza scuola lavoro, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.a - Organizzazione di concerti / mostre / esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunita', I-8.b - Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy making), I-8.d - Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo ubano o valorizzazione del territorio, I-8.e - Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani

FotoA cura di:

BADIANI Barbara

Sfoglia la rubrica

Il lavoro di ricerca è stato articolato in: • la mappatura dei beni considerati patrimonio identitario (malghe e cascine in Valle Trompia e opifici idraulici in Valle Sabbia); • studio delle tecniche costruttive tradizionali dell’edilizia rurale della Valle Trompia e analisi dei caratteri costruttivi degli opifici idraulici della Valle Sabbia; • ricostruzione delle tracce del sistema di approvvigionamento dell’energia idraulica che alimentava gli opifici idraulici della Valle Sabbia, pubblicazione degli esiti della ricerca in una monografia e una mostra; • creazione di percorsi di formazione per gli attori del territorio (anche provenienti dall’area urbana) e per gli insegnanti; • coinvolgimento della popolazione, con particolare attenzione alle giovani generazioni, creazione di programmi di alternanza scuola-lavoro; • realizzazione di un manuale per la diffusione delle buone prassi da seguire per interventi di conservazione del patrimonio edilizio identitario; • accordi/convenzioni con gli Ordini Professionali, con le scuole e i Sistemi museali locali di Valle Trompia e Valle Sabbia per l’organizzazione di iniziative di divulgazione e recepimento delle buone prassi nei processi autorizzativi.

Partner dell’attivita’: Comunità Montana di Valle Trompia (capofila), Comunità Montana di Valle Sabbia, Consorzio Valli Società Cooperativa Sociale Onlus, Consorzio di Cooperative Sociali Laghi, Camera di Commercio di Brescia, Cooperativa Sociale Andropolis, Società Cooperativa Sociale Co.Ge.s.s, Cooperativa Sociale Fraternità Impronta Impresa Sociale scs onlus, Cooperativa Sociale Faro Cooperativa Sociale Sentieri e Verbena Solidali, Consorzio Cascina Clarabella s.c.s. Onlus, Clarabella Società Cooperativa Sociale Agricola Onlus.

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2017 – 2019

Sito web: Visita il sito web dell’attivita’

Documento allegato: Apri il documento allegato

Record ID: 125

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Spinoff: Technox srl
Visite ai laboratori del Dipartimento
I siti UNESCO in Lombardia 2018-2019
Formazione dell'operatore socio-assistenziale e dell'educatore professionale per la gestione della s...

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra