Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • Attivita’ di Divulgazione scientifica nei Licei

Attivita’ di Divulgazione scientifica nei Licei

2016, 2017, 2018, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-7 - FORMAZIONE CONTINUA / APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA, I-7.d - Alternanza scuola lavoro, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.e - Iniziative divulgative rivolte a bambini e giovani, I.7.a - Attività di formazione continua

FotoA cura di:

PILOTTI Marco

Sfoglia la rubrica

Nel corso degli anni scolastici 2015-2016 e 2017-2018, inizialmente grazie ad un contributo della Fondazione della Comunità Bresciana, il gruppo di Idraulica del DICATAM ha intrapreso un’attività sperimentale di divulgazione degli aspetti scientifici relativi ai laghi profondi della provincia di Brescia. Le attività hanno riguardato 2 classi IV del Liceo Scientifico Antonietti di Iseo e 2 classi del Liceo Calini e del Liceo Scientifico Leonardo di Brescia. Il progetto ruota in particolare attorno al Lago d’Iseo, visto come “genius loci” del territorio nel quale il Liceo Antonietti si colloca. Su questo lago il gruppo di ricerca conduce da anni attività che sono riuscite a creare l’interesse della comunità scientifica Internazionale e della comunità locale, portando anche alla pubblicazioni di diversi articoli sulla stampa locale. Un grande lago è un ecosistema complesso, in cui aspetti fluidodinamici, idrologici, ecologici e chimici si fondono in modo tale da presentare naturalmente un forte livello di interconnessione. Inoltre, il lago, in quanto integratore dei flussi provenienti dal bacino idrografico di monte, è misuratore naturale della sostenibilità ambientale. Il percorso che si è proposto non ha inteso solo sviluppare conoscenze, ma anche capacità critiche in grado di cogliere l’interconnessione dei problemi tra fenomeni apparentemente distanti. Si è teso a questo obiettivo mediante un processo di apprendimento partecipativo fortemente basato sulla sperimentazione diretta in campo dei processi indagati. La proposta è nata dalla constatazione che uno dei problemi nell’apprendimento della Fisica e della Matematica a livello liceale è costituito dalla tendenza a considerare tali discipline come troppo astratte, slegate dalla realtà. Tale vizio iniziale, unito all’indubbia difficoltà di dover apprendere un nuovo protocollo interpretativo, diminuisce l’interesse nei confronti del sapere scientifico, sfavorendo l’acquisizione successiva, a livello universitario, di competenze nel campo delle scienze quantitative. Partendo da tale considerazione, si è proposta una didattica che ha esplorato con un procedimento inizialmente maieutico, un rilevante problema ambientale locale, mediante un apprendimento creativo, riflessivo e partecipativo.

Partner dell’attivita’:

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2015 – 2018

Sito web: Visita il sito web dell’attivita’

Documento allegato: Apri il documento allegato

Record ID: 128

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

58.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale - Razionalizzazione del monitoraggio di i...
Progetto SAS (Statistica per l'Analisi Sensoriale)
Wokshop SiCon 2019
Adamello

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra