2016

Intervento di educazione sanitaria in una R.S.D. per ospiti disabili: formazione dell’operatore socio-sanitario

A cura di: Alloisio Maria CASULA Ignazia MARCHESINI Elena Sfoglia la rubrica Lo scopo del presente lavoro è di valutare l’efficacia di un intervento formativo per la cura della salute orale del paziente disabile rivolto agli operatori socio sanitari di una residenza sanitaria. Partner dell’attivita’: Università degli Studi di Brescia Dipartimento: DSMC Anni di svolgimento: 2015 – …

Intervento di educazione sanitaria in una R.S.D. per ospiti disabili: formazione dell’operatore socio-sanitario Leggi altro »

Sperimentazioni cliniche

A cura di: CALZAVARA PINTON Piergiacomo Sfoglia la rubrica Attività di ricerca sia sponsorizzata da aziende farmaceutiche sia promossa da ASST e UNIBS Partner dell’attivita’: Università di tutta Italia, Clinuvel, Sanofi,Lilly, Novartis, Leopharma, Almirall, Pfizer, Amgen, Meda Pharma, Abbvie, Roche, Sun Pharma Global, Principia, Regeneron, Alfasigma Dipartimento: DSCS Anni di svolgimento: 2004 – Presente Record …

Sperimentazioni cliniche Leggi altro »

Brevetti Tactile gearshift (Gear shift device of a steering wheel group)

A cura di: GADOLA Marco Sfoglia la rubrica   Il concept prevede di collocare sensori touch sulle palette del cambio sequenziale, al fine di abilitare modalità di interazione con il veicolo -e con il cambio in particolare- inedite ed intuitive.Sono stati ottenuti il brevetto nazionale (102015000028527) e quello giapponese, mentre quello EU è patent pending.Ad oggi …

Brevetti Tactile gearshift (Gear shift device of a steering wheel group) Leggi altro »

Analisi e modelli per sistemi di traffico, trasporto, logistica

A cura di: SPERANZA Maria Grazia Sfoglia la rubrica L’attività di ricerca si svolge nell’ambito dell’analisi e della modellistica dei sistemi di traffico, trasporto, logistica, e in generale delle reti di distribuzione, e delle tecniche mirate all’ottimizzazione anche attraverso l’uso di tecnologie hardware e software con le seguenti finalità: -dare visibilità alle attività di ricerca svolte, …

Analisi e modelli per sistemi di traffico, trasporto, logistica Leggi altro »

Pubblicazione del volume: Passeggiate geologiche nelle valli bresciane

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica La pubblicazione, rivolta soprattutto a interessati non specializzati, descrive in nove itinerari (Dal Maniva al Passo delle Sette Crocette; Dosso Sparviero; Dai Piani di Vaghezza al Monte Ario; Monte Pizzoccolo; Valle di Canè; Il Monte Frerone; Val Adamè; Le piramidi di terra di Zone; L’Altopiano di Cariadeghe) …

Pubblicazione del volume: Passeggiate geologiche nelle valli bresciane Leggi altro »

Sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento di fanghi e rifiuti liquidi

A cura di: BERTANZA Giorgio Sfoglia la rubrica A partire da una decennale esperienza di ricerca a scala reale, sono stati sviluppati sistemi di trattamento innovativi, basati su processo termofilo, accoppiato a separazione su membrane. Questi sistemi, nelle varianti applicative, sono stati testati per il trattamento di vari rifiuti liquidi, loro miscele, acque di scarico …

Sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento di fanghi e rifiuti liquidi Leggi altro »

Monitoraggio di matrici acquose: microbiologia e chimica ambientale

A cura di: PEDRAZZANI Roberta Sfoglia la rubrica Caratterizzazione e determinazione dell’attività metabolica delle popolazioni batteriche che colonizzano le acque di falda e i pozzi di emungimento. Ricerca di inquinanti organici emergenti in tracce, con particolare attenzione a principi attivi antibiotici per uso umano e veterinario. Quantificazione dell’attività estrogenica e androgenica, agonista e antagonista. Ricerca di microplastiche. Monitoraggio del …

Monitoraggio di matrici acquose: microbiologia e chimica ambientale Leggi altro »

Impianti di depurazione: audit prestazionale, ottimizzazione di processo, automazione avanzata, tecnologie innovative

A cura di: BERTANZA Giorgio Sfoglia la rubrica Audit prestazionale: utilizzo di strumenti diagnostici non convenzionali per la verifica prestazionale degli impianti, definizione e uso di indici di benchmark Ottimizzazione di processo: individuazione di parametri chiave per il funzionamento degli impianti e identificazione di margini di miglioramento attraverso l’ottimizzazione delle condizioni di processo. Automazione avanzata: sviluppo e …

Impianti di depurazione: audit prestazionale, ottimizzazione di processo, automazione avanzata, tecnologie innovative Leggi altro »

I siti UNESCO in Lombardia 2017-2018

A cura di: DE PAOLI Massimo Sfoglia la rubrica Partecipazione al corso di formazione su “I siti UNESCO in Lombardia”, come responsabile e coordinatore del settore storico – architettonico, in riferimento alle “Mura venete” quali beni inclusi nel patrimonio Unesco (Milano-Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore), 2017-2018; progetto promosso da Ufficio scolastico regionale per le …

I siti UNESCO in Lombardia 2017-2018 Leggi altro »

Scroll to Top