A cura di:
CLERICI Alberto
La pubblicazione, rivolta soprattutto a interessati non specializzati, descrive in nove itinerari (Dal Maniva al Passo delle Sette Crocette; Dosso Sparviero; Dai Piani di Vaghezza al Monte Ario; Monte Pizzoccolo; Valle di Canè; Il Monte Frerone; Val Adamè; Le piramidi di terra di Zone; L’Altopiano di Cariadeghe) la storia geologica e il conseguente assetto geologico della provincia bresciana. L’obiettivo consiste nel diffondere la cultura geologica in un Paese che, seppur frequentemente soggetto alla pericolosità di eventi geologici, trascura la materia a tutti i livelli.
Partner dell’attivita’: CAI Brescia
Dipartimento: DICATAM
Anni di svolgimento: 2015 – Presente
Record ID: 317
Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:
Digital Innovation Lab: tirocini presso la DG Digt della Commissione europea
Dosaggio di Fluorescina Sodica per la colorazione dell'acqua circolante nelle reti del teleriscaldam...
L'ultima cosa bella. Accompagnare la fine della vita
XII Convegno Internazionale - Emergenza e sviluppo: La tutela dell'ambiente nella cooperazione inter...