2020

I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici

A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi Camillo Sfoglia la rubrica Le attività hanno previsto la redazione di un position paper inerente l’applicazione del Decreto Ministeriale n. 560 dell’1 dicembre 2017, il quale, all’interno della strategia di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e del settore delle costruzioni, nonché in attuazione dell’articolo 23, comma 13, del decreto legislativo […]

I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici Leggi tutto »

Gestione e monitoraggio della salute e sicurezza del lavoratore in cantiere

A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi Camillo Sfoglia la rubrica Il progetto ha come obiettovo lo sviluppo di una metodologia per il rilevamento in tempo reale di un potenziale rischio per la salute e la sicurezza del lavoratore in cantiere valutando, in tal senso, il ruolo dell’innovazione digitale che sta caratterizzando il settore delle costruzioni.

Gestione e monitoraggio della salute e sicurezza del lavoratore in cantiere Leggi tutto »

Conci per rivestimenti di gallerie: opportunita’ del calcestruzzo fibrorinforzato

A cura di: PLIZZARI Giovanni TIBERTI Giuseppe Sfoglia la rubrica La ricerca riguarda i conci prefabbricati per gallerie in cui l’impiego di soluzioni progettuali con rinforzo fibroso in combinazione o meno con l’armatura tradizionale sta suscitando notevole interesse presso la comunità scientifica e tra i progettisti. Il prof. Giovanni Plizzari ed il prof. Giuseppe Tiberti sono

Conci per rivestimenti di gallerie: opportunita’ del calcestruzzo fibrorinforzato Leggi tutto »

Recupero di scorie d’acciaieria come aggregato nel calcestruzzo

A cura di: PLIZZARI Giovanni SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Feralpi Siderurgica S.p.A, una attività di studio sul tema “RECUPERO DI SCORIE DA ACCIAIERIA COME AGGREGATO NEL CALCESTRUZZO”. L’obiettivo è quello di valutare la fattibilità sul piano tecnico ed ambientale del recupero di scorie di acciaieria

Recupero di scorie d’acciaieria come aggregato nel calcestruzzo Leggi tutto »

Verifiche di funzionalita’ degli impianti di potabilizzazione della citta’ di Cremona

A cura di: SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Padania Acque S.p.A., una attività di studio sul tema “VERIFICHE DI FUNZIONALITA’ DEGLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE DELLA CITTA’ DI CREMONA”. L’obiettivo del lavoro è quello di l’obiettivo di verificare la funzionalità degli impianti di potabilizzazione della città

Verifiche di funzionalita’ degli impianti di potabilizzazione della citta’ di Cremona Leggi tutto »

studio delle soluzioni per la valorizzazione di terra deferrizzata prodotta dagli impianti di lavorazione di materiali ferrosi di provenienza urbana

A cura di: SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Tardioli Alfredo S.r.l, una attività di studio sul tema “STUDIO DI SOLUZIONI PER LA VALORIZZAZIONE DI TERRA DEFERRIZZATA PRODOTTA DAGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE DI MATERIALI FERROSI DI PROVENIENZA URBANA”. Partner dell’attivita’: Tardioli Alfredo S.r.l Dipartimento: DICATAM Anni

studio delle soluzioni per la valorizzazione di terra deferrizzata prodotta dagli impianti di lavorazione di materiali ferrosi di provenienza urbana Leggi tutto »

Dosaggio di Fluorescina Sodica per la colorazione dell’acqua circolante nelle reti del teleriscaldamento e gli effetti dell’interazione con l’ambiente e l’organismo umano

A cura di: GELATTI Umberto SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il B+LabNet ha svolto, in collaborazione e per conto di A2A Calore & Servizi S.p.A, una attività di revisione esplorativa della letteratura scientifica degli ultimi 5 anni esistente sul tema del dosaggio di Fluorescina Sodica per la colorazione dell’acqua circolante nelle reti del teleriscaldamento e gli

Dosaggio di Fluorescina Sodica per la colorazione dell’acqua circolante nelle reti del teleriscaldamento e gli effetti dell’interazione con l’ambiente e l’organismo umano Leggi tutto »

Recupero di materia dal calcestruzzo di risulta derivante dal lavaggio delle betoniere

A cura di: PLIZZARI Giovanni SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di WAMGROUP S.p.A, una attività di studio sul tema “RECUPERO DI MATERIA DAL CALCESTRUZZO DI RISULTA DERIVANTE DAL LAVAGGIO DELLE BETONIERE”. L’obiettivo del lavoro è quello di approfondire, tramite un approccio di tipo conoscitivo e sperimentale, le

Recupero di materia dal calcestruzzo di risulta derivante dal lavaggio delle betoniere Leggi tutto »

Torna in alto