Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • Elaborazione di criteri per la gestione delle infrastrutture stradali extraurbane in presenza di elementi difformi dalla normativa per la riduzione degli incidenti stradali correlati alla velocita’

Elaborazione di criteri per la gestione delle infrastrutture stradali extraurbane in presenza di elementi difformi dalla normativa per la riduzione degli incidenti stradali correlati alla velocita’

2019, 2020, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.b - Partecipazione alla formulazione di programmi di pubblico interesse (policy making), I-8.c - Partecipazione a comitati per la definizione di standard e norme tecniche, I-8.d - Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo ubano o valorizzazione del territorio

A cura di:

Barabino Benedetto MATERNINI Giulio

Sfoglia la rubrica

Si sono svolte numerose indagini di rilievo delle velocità dei veicoli transitanti su otto strade individuate dalla Provincia di Brescia, in particolare due strade di tipo B “extraurbana principale”, due di tipo C “extraurbana secondaria” in montagna, due di tipo C “extraurbana secondaria” in pianura, due di tipo F “Extraurbana locale” in montagna e due di tipo F “Extraurbana locale” in pianura. Successivamente si sono elaborati tali dati per sviluppare un modello che indichi i pesi dei diversi elementi infrastrutturali stradali nella scelta della velocità operativa dei conducenti degli autoveicoli. Per affinare il modello al fine di migliorarne la calibrazione, si è incrementato il numero dei rilevi delle velocità, applicando un specifico algoritmo di simulazione che ha fornito ulteriori dati. Dai primi risultati si rileva una buona significatività del modello.

Partner dell’attivita’: UNIBS, Provincia di Brescia – Settore Strade.

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2019 – 2020

Record ID: 188

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Progetto FSA (Festival StatisticAll - Festival della Statistica e della Demografia)
Open day
Seminari di carattere divulgativo per studenti delle scuole media superiori
Attivita' formativa

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra