I-7 – FORMAZIONE CONTINUA / APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA

Comunicazione: La stabilita’ dei versanti: la caduta massi

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Nell’ambito di un Corso di specializzazione organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, la comunicazione La stabilità dei versanti: la caduta massi ha ricompreso tutti gli aspetti teorici e pratici dello studio del fenomeno della caduta massi: le condizioni naturali prodromiche, la pericolosità geologica dei siti, …

Comunicazione: La stabilita’ dei versanti: la caduta massi Leggi altro »

Comunicazione: Breve storia geologica di dove siamo

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Nell’ambito delle iniziative promosse dalla municipalità di Bressanone eletta nel 2018 Città Alpina dell’anno, presso il rifugio Plose il CAI sezione di Bressanone ha organizzato l’evento consistente nella comunicazione Breve storia geologica di dove siamo. E’ stata spiegata, ad un pubblico di non specialisti, la lunga e …

Comunicazione: Breve storia geologica di dove siamo Leggi altro »

Frane di crollo: una possibile procedura per lo studio della caduta massi

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Illustrazione dell’argomento nell’ambito del convegno Studiare il dissesto idrogeologico, progettare gli interventi e pianificare l’emergenza, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e dall’Ordine dei Geologi della Lombardia. La relazione ha inquadrato il fenomeno della caduta massi nell’ambito della classificazione delle frane, ha illustrato i metodi …

Frane di crollo: una possibile procedura per lo studio della caduta massi Leggi altro »

Seminario sul Stabilita’ del versanti: la caduta massi

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Seminario illustrante il tema della pericolosità derivante da caduta massi, organizzato dalla Commissione Geotecnica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo. Dopo in inquadramento del fenomeno nell’ambito della stabilità dei versanti è stato descritto il fenomeno fisico ed è stata illustrata una panoramica sui diversi tipi di …

Seminario sul Stabilita’ del versanti: la caduta massi Leggi altro »

Seminario su Processi di formazione del sedimento

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Illustrazione dei processi di formazione dei sedimenti nell’ambito delle Giornate di studio su Trasporto solido nei corsi d’acqua del territorio bergamasco, organizzate dalla Commissione Idraulica e Territorio dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo. Sono stati illustrati i processi di genesi dei detriti a seguito di azioni …

Seminario su Processi di formazione del sedimento Leggi altro »

Relazione Opere di difesa dalla caduta massi: il lavoro di UNI per la definizione delle norme progettuali

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Nell’ambito dell convegno ARGE ALP organizzato da SUPSI a Cannobio (Lugano) relativo al Dissesto idrogeologico nell’arco alpino e prealpino: previsione, prevenzione e gestione dell’emergenza. Esperienze a confronto e buone prassi per lo sviluppo condiviso, la relazione presentava lo stato dell’arte relativamente ai lavori normativi dell’UNI Ente Italiano …

Relazione Opere di difesa dalla caduta massi: il lavoro di UNI per la definizione delle norme progettuali Leggi altro »

Percorso di approfondimento

A cura di: MEMO Maurizio Sfoglia la rubrica Percorso di approfondimento con i medici prescrittori per il governo dell’assistenza farmaceutica nel contesto bresciano Partner dell’attivita’: ATS Brescia Dipartimento: DMMT Anni di svolgimento: 2019 Record ID: 275 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:I siti UNESCO in Lombardia 2017-2018Progetto Smart Twin LMF 4.0Attivita’ del …

Percorso di approfondimento Leggi altro »

Formazione per ATS

A cura di: SIGALA Sandra Sfoglia la rubrica La terapia farmacologica del diabete mellito e PDTA del DM dell’ATS di Brescia Partner dell’attivita’: ATS Brescia Dipartimento: DMMT Anni di svolgimento: 2019 Record ID: 263 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Composizione farmaceutica il suo usoArticolo Divulgativo sul Libero arbitrioSviluppo di tecnologie innovative per …

Formazione per ATS Leggi altro »

Attivita’ formativa

A cura di: SIGALA Sandra Sfoglia la rubrica L’Infermiere nella ricerca clinica: una sfida da cogliere? Partner dell’attivita’: ASST Spedali Civili di Brescia Dipartimento: DMMT Anni di svolgimento: 2019 Record ID: 268 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:Percorsi formativi di Giustizia Riparativa in scuole secondarieAperta a Pechino la China-Italy Innovation WeekAttivita’ del …

Attivita’ formativa Leggi altro »

Iniziativa SISM

A cura di: MEMO Maurizio Sfoglia la rubrica Il problema dell’antibiotico-resistenza Partner dell’attivita’: Dipartimento: DMMT Anni di svolgimento: 2019 Record ID: 252 Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:50 milioni di euro per brevetti, marchi e trasferimento tecnologicoSintesi dell’attivita’ conto terzi del gruppo di Metallurgia anni 2015-2017Presentazione del volume di ricerca Italia Multinazionale …

Iniziativa SISM Leggi altro »

Torna in alto