DICATAM

Dipartimento di Ingegneria Civile, Ambiente, Territorio, Architettura e Matematica

59.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Verifiche di funzionalita’ per ottimizzare la gestione del trattamento delle acque in un modello di economia circolare

A cura di: BERTANZA Giorgio COLLIVIGNARELLI Carlo Sfoglia la rubrica L’evento è stato organizzato dal Gruppo di lavoro sulla gestione degli impianti di depurazione, istituitosi nel maggio 1998 presso la Facoltà di Ingegneria dell’Università di Brescia. Tale gruppo opera ormai da diversi anni in stretta collaborazione con l’Università di Pavia coinvolge ricercatori universitari e tecnici gestori […]

59.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Verifiche di funzionalita’ per ottimizzare la gestione del trattamento delle acque in un modello di economia circolare Leggi tutto »

Recupero di scorie d’acciaieria come aggregato nel calcestruzzo

A cura di: PLIZZARI Giovanni SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Feralpi Siderurgica S.p.A, una attività di studio sul tema “RECUPERO DI SCORIE DA ACCIAIERIA COME AGGREGATO NEL CALCESTRUZZO”. L’obiettivo è quello di valutare la fattibilità sul piano tecnico ed ambientale del recupero di scorie di acciaieria

Recupero di scorie d’acciaieria come aggregato nel calcestruzzo Leggi tutto »

Verifiche di funzionalita’ degli impianti di potabilizzazione della citta’ di Cremona

A cura di: SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Padania Acque S.p.A., una attività di studio sul tema “VERIFICHE DI FUNZIONALITA’ DEGLI IMPIANTI DI POTABILIZZAZIONE DELLA CITTA’ DI CREMONA”. L’obiettivo del lavoro è quello di l’obiettivo di verificare la funzionalità degli impianti di potabilizzazione della città

Verifiche di funzionalita’ degli impianti di potabilizzazione della citta’ di Cremona Leggi tutto »

studio delle soluzioni per la valorizzazione di terra deferrizzata prodotta dagli impianti di lavorazione di materiali ferrosi di provenienza urbana

A cura di: SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Tardioli Alfredo S.r.l, una attività di studio sul tema “STUDIO DI SOLUZIONI PER LA VALORIZZAZIONE DI TERRA DEFERRIZZATA PRODOTTA DAGLI IMPIANTI DI LAVORAZIONE DI MATERIALI FERROSI DI PROVENIENZA URBANA”. Partner dell’attivita’: Tardioli Alfredo S.r.l Dipartimento: DICATAM Anni

studio delle soluzioni per la valorizzazione di terra deferrizzata prodotta dagli impianti di lavorazione di materiali ferrosi di provenienza urbana Leggi tutto »

Rimozione di fitofarmaci e idrocarburi clorurati mediante carbone attivo granulare

A cura di: SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM ha fornito alla società Acque Veronesi un supporto alla elaborazione dei dati gestionali di filtri a carbone attivo granulare per la rimozione di micro inquinanti dalle acque sotterranee. Partner dell’attivita’: Acque Veronesi s.c.a.r.l. Dipartimento: DICATAM Anni di svolgimento: 2016 – 2017 Record ID: 151 Chi

Rimozione di fitofarmaci e idrocarburi clorurati mediante carbone attivo granulare Leggi tutto »

Indicazioni e criteri per il recupero dei residui derivanti dalle attivita’ di escavazione e lavorazione di pietre ed aggregati

A cura di: SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM ha svolto, in collaborazione e per conto di Confindustria Bergamo e Assoservizi, una attività di studio sul tema “INDICAZIONI E CRITERI PER IL RECUPERO DEI RESIDUI DERIVANTI DALLE ATTIVITA’ DI ESCAVAZIONE E LAVORAZIONE DI PIETRE ED AGGREGATI”, dove per residui di escavazione si intendono i

Indicazioni e criteri per il recupero dei residui derivanti dalle attivita’ di escavazione e lavorazione di pietre ed aggregati Leggi tutto »

Indicazioni e criteri per l’utilizzo degli aggregati riciclati nel settore edile, stradale e ambientale

A cura di: SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM ha svolto, in collaborazione e per conto di ANCE Lombardia, una attività di studio sul tema “INDICAZIONI E CRITERI PER L’UTILIZZO DEGLI AGGREGATI RICICLATI NEL SETTORE EDILE, STRADALE E AMBIENTALE”. Partner dell’attivita’: ANCE Lombardia Dipartimento: DICATAM Anni di svolgimento: 2017 – 2018 Documento allegato: Apri

Indicazioni e criteri per l’utilizzo degli aggregati riciclati nel settore edile, stradale e ambientale Leggi tutto »

Valutazioni preliminari e supporto alla elaborazione di un piano di sicurezza delle acque

A cura di: SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM svolgerà in collaborazione e per conto di ACQUE VENETE una attività di ricerca finalizzata al supporto per la elaborazione di un pianto di sicurezza delle acque Partner dell’attivita’: Acque Venete Dipartimento: DICATAM Anni di svolgimento: 2018 – 2019 Record ID: 154 Chi ha visto questo

Valutazioni preliminari e supporto alla elaborazione di un piano di sicurezza delle acque Leggi tutto »

Recupero di materia dal calcestruzzo di risulta derivante dal lavaggio delle betoniere

A cura di: PLIZZARI Giovanni SORLINI Sabrina Sfoglia la rubrica Il DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di WAMGROUP S.p.A, una attività di studio sul tema “RECUPERO DI MATERIA DAL CALCESTRUZZO DI RISULTA DERIVANTE DAL LAVAGGIO DELLE BETONIERE”. L’obiettivo del lavoro è quello di approfondire, tramite un approccio di tipo conoscitivo e sperimentale, le

Recupero di materia dal calcestruzzo di risulta derivante dal lavaggio delle betoniere Leggi tutto »

Contratto di consulenza Relazione sullo stato di conservazione del circuito murario della Rocca di Lonato del Garda (BS)

A cura di: COCCOLI Carlotta Sfoglia la rubrica Il parere ha l’obiettivo di individuare e analizzare lo stato di conservazione del circuito murario della Rocca di Lonato del Garda (BS), e consentirà di stabilire le priorità per futuri interventi di restauro e consolidamento. La consulenza si articola nei seguenti punti: 1. Analisi della documentazione storica e tecnica

Contratto di consulenza Relazione sullo stato di conservazione del circuito murario della Rocca di Lonato del Garda (BS) Leggi tutto »

Torna in alto