Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • Ciclo di Seminari relativi alle condizioni Ambientali dei grandi laghi della Provincia di Brescia

Ciclo di Seminari relativi alle condizioni Ambientali dei grandi laghi della Provincia di Brescia

Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-7 - FORMAZIONE CONTINUA / APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.a - Organizzazione di concerti / mostre / esposizioni e altri eventi di pubblica utilità aperti alla comunita', I-8.d - Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo ubano o valorizzazione del territorio, I.7.a - Attività di formazione continua

FotoA cura di:

PILOTTI Marco

Sfoglia la rubrica

Nel corso degli ultimi 3 anni il gruppo di Idraulica del DICATAM (ICAR01) è stato impegnato in una intensa attività di divulgazione delle conoscenze scientifiche raggiunte nel corso dell’attività di ricerca e di monitoraggio sperimentale sui grandi laghi della nostra Provincia, attività che si protrae ormai da oltre 10 anni, e delle evidenze emerse relativamente alle condizioni effettive di questi complessi ecosistemi. Le attività di divulgazioni si sono concretizzate in una serie di conferenze tenute presso Comuni della Provincia di Brescia e presso la sede di prestigiose istituzioni, quali il Museo Civico di Storia Naturale di Brescia (si veda locandina sovrastante) o il Museo Civico di Scienze Naturali “A. Amighetti” di Lovere Le conferenze si sono generalmente articolate in una presentazione, della durata di circa 90 minuti, talvolta accompagnata dalla visualizzazione di semplici esperimenti in grado di evidenziare aspetti salienti delle dinamica in atto dei nostri laghi, seguite da una discussione che ha visto in tutte le occasione una viva partecipazione del pubblico, sempre presente in numeri significativi. In altre occasioni, la presentazione si è tenuta nell’ambito di eventi che vedevano il contributo di più relatori, anche organizzati da importanti operatori provinciali nel settore delle risorse idriche. A titolo di esempio, l’incontro di Pisogne del Gennaio 2018 o di Iseo nel Gennaio 2019. Tale partecipazione dimostra quale bisogno vi sia di una efficace comunicazione dei risultati della ricerca, specialmente quando questa tocca argomenti ambientali in grado di incidere concretamente sulla qualità della vita quotidiana. Complessivamente, nel corso degli ultimi tre anni, sono stati organizzati oltre 10 seminari divulgativi nei Comuni di Brescia, Iseo, Pisogne, Palazzolo sull’Oglio, Lovere, Tavernola, Provaglio d’Iseo. In aggiunta a queste attivita, abbiamo partecipato alle attività della Notte dei Ricercatori di Milano e al Festival Supernova di Brescia (Unibs). Nell’ambito dell’evento “Vuoi essere il mio personal trainer?” presso il Museo della Scienza e della Tecnica di Milano, sono stati presentati alcuni aspetti particolari dell’idrodinamica dei laghi mediante effettuazione di semplici ma efficaci esperimenti.

Partner dell’attivita’: Varie Amministrazioni Pubbliche del territorio

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2012 – Presente

Sito web: Visita il sito web dell’attivita’

Documento allegato: Apri il documento allegato

Record ID: 131

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

La responsabilita' sociale nel sistema scolastico e la predisposizione del report di sostenibilita' ...
Latte e latticini valutazione degli atteggiamenti del consumatore e degli impatti sulla salute
Happening The Arch
Analisi delle filiere e dei comparti di attivita'

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra