admin

International Summer School: Re-inhabiting Cold War NATO Bases

A cura di: LONGO Olivia Sfoglia la rubrica L’international Summer School si è svolta secondo le finalità e gli obiettivi formativi espressi in fase di richiesta. Ha dunque offerto l’opportunità di compiere esperienze professionalizzanti ad alto valore qualificante anche sul piano scientifico e della ricerca empirica sui temi affrontati. Il tema della valorizzazione e riuso delle […]

International Summer School: Re-inhabiting Cold War NATO Bases Leggi tutto »

Sistemi di gestione in formativa per il cantiere digitale

A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi Camillo Sfoglia la rubrica L’implementazione della digitalizzazione per l’impresa di costruzioni richiede di innovare i processi di gestione sia dell’impresa stessa che della commessa al fine di guidare efficacemente investimenti strumentali che non si limitino all’adozione di singole soluzioni tecnologiche quanto piuttosto permettano di individuare un ecosistema digitale per

Sistemi di gestione in formativa per il cantiere digitale Leggi tutto »

Gestione e monitoraggio della salute e sicurezza del lavoratore in cantiere

A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi Camillo Sfoglia la rubrica Il progetto ha come obiettovo lo sviluppo di una metodologia per il rilevamento in tempo reale di un potenziale rischio per la salute e la sicurezza del lavoratore in cantiere valutando, in tal senso, il ruolo dell’innovazione digitale che sta caratterizzando il settore delle costruzioni.

Gestione e monitoraggio della salute e sicurezza del lavoratore in cantiere Leggi tutto »

I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici

A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi Camillo Sfoglia la rubrica Le attività hanno previsto la redazione di un position paper inerente l’applicazione del Decreto Ministeriale n. 560 dell’1 dicembre 2017, il quale, all’interno della strategia di digitalizzazione delle amministrazioni pubbliche e del settore delle costruzioni, nonché in attuazione dell’articolo 23, comma 13, del decreto legislativo

I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici Leggi tutto »

Sviluppo di una metodologia per la valorizzazione della conoscenza del dato attraverso la creazione di una libreria di oggetti BIM (Building Information Modelling)

A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi Camillo Sfoglia la rubrica Il progetto è finalizzato allo sviluppo di una metodologia, indirizzata a produttori di componenti edilizi ed impiantistici, per la valorizzazione della conoscenza del dato trasversalmente al processo di progettazione, produzione e commercializzazione attraverso una libreria di oggetti BIM (Building Information Modelling). L’attività di ricerca è

Sviluppo di una metodologia per la valorizzazione della conoscenza del dato attraverso la creazione di una libreria di oggetti BIM (Building Information Modelling) Leggi tutto »

I siti UNESCO in Lombardia 2018-2019

A cura di: DE PAOLI Massimo Sfoglia la rubrica Partecipazione al corso di formazione su “I siti UNESCO in Lombardia”, come responsabile e coordinatore del settore storico – architettonico, in riferimento alle “mura venete di Bergamo” e all’ “Arte del costruire i muretti a secco” quali beni inclusi nel patrimonio Unesco (Milano-Brescia, Università Cattolica del

I siti UNESCO in Lombardia 2018-2019 Leggi tutto »

I siti UNESCO in Lombardia 2017-2018

A cura di: DE PAOLI Massimo Sfoglia la rubrica Partecipazione al corso di formazione su “I siti UNESCO in Lombardia”, come responsabile e coordinatore del settore storico – architettonico, in riferimento alle “Mura venete” quali beni inclusi nel patrimonio Unesco (Milano-Brescia, Università Cattolica del Sacro Cuore), 2017-2018; progetto promosso da Ufficio scolastico regionale per le

I siti UNESCO in Lombardia 2017-2018 Leggi tutto »

Torna in alto