2016

Frane di crollo: una possibile procedura per lo studio della caduta massi

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Illustrazione dell’argomento nell’ambito del convegno Studiare il dissesto idrogeologico, progettare gli interventi e pianificare l’emergenza, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Sondrio e dall’Ordine dei Geologi della Lombardia. La relazione ha inquadrato il fenomeno della caduta massi nell’ambito della classificazione delle frane, ha illustrato i metodi […]

Frane di crollo: una possibile procedura per lo studio della caduta massi Leggi tutto »

Seminario sul Stabilita’ del versanti: la caduta massi

A cura di: CLERICI Alberto Sfoglia la rubrica Seminario illustrante il tema della pericolosità derivante da caduta massi, organizzato dalla Commissione Geotecnica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia di Bergamo. Dopo in inquadramento del fenomeno nell’ambito della stabilità dei versanti è stato descritto il fenomeno fisico ed è stata illustrata una panoramica sui diversi tipi di

Seminario sul Stabilita’ del versanti: la caduta massi Leggi tutto »

San Salvatore-Santa Giulia di Brescia: dal monastero al museo

A cura di: DE PAOLI Massimo Sfoglia la rubrica Partecipazione al gruppo di ricerca sul monastero di Santa Giulia di Brescia, promosso dall’Università Cattolica e il Centro studi longobardi in collaborazione con l’Università degli Studi di Brescia, L’Università della Campania e l’Università del Molise in merito alla ricostruzione digitale e alla modellazione delle fasi architettoniche

San Salvatore-Santa Giulia di Brescia: dal monastero al museo Leggi tutto »

Determinazione del potere fonoisolante di pannelli prefabbricati

A cura di: Piana Edoardo Alessio Sfoglia la rubrica Responsabile scientifico dello studio finalizzato alla stima del potere fonoisolante di pannelli in calcestruzzo mediante misure di mobilità puntuale e della sua applicazione a prodotti prefabbricati, realizzata per ICMQ S.p.A., organismo di certificazione accreditato da Accredia e specializzato nel settore dell’edilizia e delle costruzioni. L’attività è

Determinazione del potere fonoisolante di pannelli prefabbricati Leggi tutto »

Valutazione di biocompatibilita’ delle leghe protesiche non nobili

A cura di: LAFFRANCHI Laura Sfoglia la rubrica Il laboratorio di valutazione della biocompatibilità delle leghe odontoiatriche non nobili adotta tecniche sviluppate sulla base della partecipazione agli organismi normativi internazionali (ISO TC 106 e CEN TC 55) e delle pregresse attività di ricerca in collaborazione con diversi enti internazionali. Si avvale di attrezzature e competenze

Valutazione di biocompatibilita’ delle leghe protesiche non nobili Leggi tutto »

Raccolta delle riviste di settore odontoiatrico

A cura di: PAGANELLI Corrado Sfoglia la rubrica La biblioteca della Clinica Odontoiatrica raccoglie donazioni da parte di privati delle riviste di settore odontoiatrico non facilmente reperibili in quanto precedenti alla informatizzazione delle risorse cartecee. Sono presenti e catalogate con accesso a studiosi del settore previo appuntamento riviste dagli anni 50 per numerose riviste nazionali

Raccolta delle riviste di settore odontoiatrico Leggi tutto »

Intervento di educazione sanitaria per la salute orale in un centro residenziale mamma-bambino

A cura di: Blanco Bazurto Yeilin Nataly CASULA Ignazia GANDA Anna Rosa Sfoglia la rubrica Efficacia di un intervento di educazione sanitaria per la salute orale rivolto alle ospiti di un “Centro residenziale mamma-bambino. Partner dell’attivita’: Università degli Studi di Brescia Dipartimento: DSMC Anni di svolgimento: 2015 – 2016 Documento allegato: Apri il documento allegato Record ID:

Intervento di educazione sanitaria per la salute orale in un centro residenziale mamma-bambino Leggi tutto »

Torna in alto