Vai al contenuto
L'impegno nel territorio
L'impegno nel territorio

la Terza missione di UniBS

  • Home
  • Notizie&Eventi
    • Eventi della Terza Missione
  • TM dell’Ateneo
    • La valorizzazione della ricerca Universitaria
    • Le attività di Terza Missione a carattere sociale
    • Il Piano Strategico di Ateneo
  • TM dei Dipartimenti
    • Dipartimento di Economia e Management
    • Dipartimento di Giurisprudenza
    • Dipartimento di Ingegneria Civile, Architettura, Territorio, Ambiente e di Matematica
    • Dipartimento di Ingegneria dell’Informazione
    • Dipartimento di Ingegneria Meccanica e Industriale
    • Dipartimento di Medicina Molecolare e Traslazionale
    • Dipartimento di Scienze Cliniche e Sperimentali
    • Dipartimento di Specialità Medico – Chirurgiche, Scienze Radiologiche e Sanità Pubblica
  • Chi siamo
  • Per gli addetti
  • Home
  • STRUTTURE
  • DICATAM
  • International Winter School for Advanced Studies UniBS 2020. Homes from Home: prototypes for «human» stepping stones. Architecture for hospitality in Brescia

International Winter School for Advanced Studies UniBS 2020. Homes from Home: prototypes for «human» stepping stones. Architecture for hospitality in Brescia

2020, Articolo, ATTIVITA' A CARATTERE SOCIALE, DICATAM, I-7 - FORMAZIONE CONTINUA / APPRENDIMENTO PERMANENTE E DIDATTICA APERTA, I-8 - ATTIVITA' DI PUBLIC ENGAGEMENT, I-8.d - Iniziative in collaborazione con enti per progetti di sviluppo ubano o valorizzazione del territorio, I.7.a - Attività di formazione continua

FotoA cura di:

ANGI Barbara BADIANI Barbara

Sfoglia la rubrica

Il tema della IWS è la progettazione di scenari abitativi versatili in grado di accogliere, per periodi brevi o di media permanenza, persone con situazioni residenziali assenti o precarie e/o che presentino importanti condizioni di disagio economico e/o sociale. Durante la IWS sono state privilegiate soluzioni costruttive incentrate sui temi della sostenibilità e concepite in modo da privilegiare gli equilibri del sito, senza modificarne i segni presenti nel territorio con sistemi edilizi intensivi. Le scelte architettoniche hanno proposto soluzioni modulabili nel tempo e non invasive, facendo ricorso a tecnologie basate principalmente sull’impiego di sistemi costruttivi OFF-SITE. Alla IWS aperta a studenti dell’Ateneo bresciano, hanno partecipato 41 studenti dell’Universidad Nacional de Ingeniería, Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes de Lima, Perù accompagnati da 7 docenti del settore della progettazione architettonica e urbana. Il tema progettuale di forte interesse sociale è oggetto di una convenzione quadro che il Dipartimento DICATAM, sotto la responsabilità di Barbara Angi e Barbara Badiani, ha siglato con l’Assessorato ai Servizi Sociali del Comune di Brescia e La Rete Società Cooperativa Onlus, al fine di tracciare un quadro entro cui sviluppare uno studio congiunto, su casi reali del territorio comunale. In questa fase è stata individuata l’area di via Corridoni come prima area sulla quale avviare una riflessione architettonica e urbanistica, da proporre anche alla IWS. In particolar modo il workshop intensivo ha sviluppato ipotesi progettuali atte a delineare azioni pragmatiche volte alla riconfigurazione del sito in cui oggi sussiste un sistema residenziale atipico carico da un lato di contraddizioni ma, dall’altro, di pratiche virtuose che, se debitamente indagate e messe a sistema, possono rappresentare un modello di abitativo di sicuro interesse per situazioni analoghe a Brescia.

Partner dell’attivita’: Comune di Brescia, La Rete Società Cooperativa Sociale – ONLUS., Brescia Mobilità s.p.a, Universidad Nacional de Ingeniería de Lima (Perù) Facultad de Arquitectura, Urbanismo y Artes, Emergency Architecture & Human Rights

Dipartimento: DICATAM

Anni di svolgimento: 2020

Record ID: 202

Chi ha visto questo articolo può essere interessato a:

Pianura sostenibile 2019-2021 laboratorio territoriale per un'economia circolare
Sistema delle fonti negli enti locali
Conservazione e valorizzazione del Santuario della Comuna a Moglia (MN)
In ricordo del prof. PierFranco Spano

Divulga anche tu!

  • Share
  • Tweet
  • LinkedIn
  • Email
  • Print

Navigazione articoli

← Precedente Articolo
Successivo Articolo →

Cerca nel sito

Categorie della Terza Missione

Parole chiave

2018 AIRC analisi statistiche Ateneo Brescia Brevetti carcerati carceri CLab UniBS clinica lavoro Contamination Lab Covid 19 DEM device DICATAM didattica DIGI DII DIMI diritto DMMT DSMC Economia circolare energy formazione formazione permanente gestione degli impianti di depurazione impatto ambientale islam lavoro matematica mechanics Orientamento partenariato Placement software sostenibilità Spinoff spin off sviluppo sostenibile territorio Terza missione Unibsdays Universita' di Brescia università
Copyright © 2021 L'impegno nel territorio | Powered by Tema WordPress Astra