L’Università di Brescia incoraggia la produzione, la negoziazione e la difesa dei brevetti che derivano dalle attività di ricerca sviluppate dai propri ricercatori e studenti di Dottorato. Un Ufficio di Trasferimento Tecnologico (Technology Transfert Office) dedicato, affiancato da professionisti esterni, aiuta gli inventori nella ricerca di anteriorità dei brevetti proposti, nell’analisi delle potenzialità delle idee brevettuali, e nella scelta delle nazioni più opportune per l’estensione dei Brevetti depositati.
Il Portafoglio brevetti dell’Università viene costantemente gestito e valutato per monitorare il suo valore nel tempo, in concomitanza con la valutazione del gettito delle operazioni di cessione/licensing.
Per ogni Brevetto sono stati introdotti i seguenti indicatori:
- Italiano/Estero;
- Età residua (ai 20 anni);
- TRL percepito dagli inventori;
- Disponibilità degli inventori autori a promuovere o iniziare una startup, proseguire con attività di ricerca applicata;
- Disponibilità delle strutture di riferimento a mantenere i Brevetti con fondi dipartimentali;
- Costi sostenuti alla data attuale per il deposito e la manutenzione del Brevetto;
- Costi annui previsti per la manutenzione/estensione del Brevetto.
Il portafoglio Brevetti disponibili per la negoziazione

Brevetti Tactile gearshift (Gear shift device of a steering wheel group)
Leggi Tutto

Corpo poroso bioattivo tridimensionale per la rigenerazione di tessuto osseo e processo per la sua produzione
Leggi Tutto

Struttura bioattiva integrata core-shell per la rigenerazione di tessuti
Leggi Tutto

A clustered fet biosensor system for biological assay
Leggi Tutto

Riprogettazione del movimento meccanico di un orologio a carica manuale
Leggi Tutto

Composizione farmaceutica il suo uso
Leggi Tutto

Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione
Leggi Tutto

Glicosaminoglicani solforati includenti l’eparina, l’eparina a basso peso molecolare e i loro derivati per l’impiego nel trattamento terapeutico di anemie e per l’inibizione dell’espressione di epcidina
Leggi Tutto

Anima e pannello termo-egolatore per la realizzazione e/o la schermatura di elementi strutturali, in particolare di macchine di lavorazione , controllo o misura
Leggi Tutto

Stelo femorale per protesi d’anca
Leggi Tutto

Procedimento diagnostico in vitro della malattia di Parkinson
Leggi Tutto

Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti
Leggi Tutto

Generatore eolico ad asse orizzontale
Leggi Tutto

Attuatore comprendente una coppia di elementi elicoidali in una Lega a memoria di forma
Leggi Tutto

Metodo e dispositivo di controllo per la gestione di sensori o attuatori remoti
Leggi Tutto

Pareti di tamponamento e tramezzature interne sismo compatibili dotate di giunti di scorrimento
Leggi Tutto

Dispositivo cambio di un gruppo volante
Leggi Tutto

Sistema ed un metodo per la misurazione di grandezze
Leggi Tutto

Componente multistrato
Leggi Tutto

Dispositivo per la misurazione di pressione e posizione della lingua sul palato (DEVICE FOR THE MEASUREMENT OF PRESSURE AND POSITION OF THE TONGUE ON THE PALATE)
Leggi Tutto

Procedimento per l’ottenimento di un materiale poroso a partire da materiali in polvere materiale poroso, e suo uso per la cattura di particolato atmosferico e contaminanti organici.
Leggi Tutto

Metodo de ahorro de energia basado en mocroapagados para un dispositivo inalambrico en una red de
Leggi Tutto

Allineatore ortodontico semitrasparente settoriale con arco integrato
Leggi Tutto

Pannello dissipativo deformabile
Leggi Tutto

Dispositivo per il controllo attivo di vibrazioni, in particolare di vibrazioni generate da lavorazioni meccaniche.
Leggi Tutto