Iniziative dipartimentali

Laurea HC Manlio Milani

Adamello

Studio del comportamento ad usura e a fatica da contatto degli acciai impiegati nel contatto tra ruota e rotaia ferroviaria

Applying phase separation of a solvent mixture with a lower critical solution temperature for enhancement of cooling rates by forced and free convection

Sistema di sferzatura (scuotimento, sbattimento) e la relativa macchina che lo comprende
Inaugurazione dell’Anno Accademico

Alternanza scuola lavoro: Caratterizzazione di sistemi polimerici da stampa 3D

Spinoff: Syrto S.r.l.

Presentazione del volume di ricerca Italia Multinazionale 2017

Seminari aperti al pubblico

Isolamento acustico di paratie navali

DENORMS – Round Robin Test

Emissioni acustiche di strutture in alta tensione

Determinazione del potere fonoisolante di pannelli prefabbricati

Progetti di didattica competitiva in ambito automotive

Modelli ed algoritmi di controllo del comportamento dinamico del veicolo da integrare in una VCU per Full Electric Vehicles

Lezione in Fabbrica: Gnutti Carlo

Lezione in Fabbrica: Fabbrica d’Armi Pietro Beretta

Prototipazione e testing di software e powertrain completo per veicolo raccolta rifiuti full electric

Studio di fattibilita’ per veicolo raccolta rifiuti full electric

Brevetti Tactile gearshift (Gear shift device of a steering wheel group)

Struttura bioattiva integrata core-shell per la rigenerazione di tessuti

Corpo poroso bioattivo tridimensionale per la rigenerazione di tessuto osseo e processo per la sua produzione

Monitoraggio di matrici acquose: microbiologia e chimica ambientale

Progetto Smart Twin LMF 4.0

Studi a sostegno delle attivita’ del Centro Regionale di Governo e Monitoraggio della Sicurezza Stradale (CMR) di Regione Lombardia

Studio dei comportamenti reologici di materiali innovativi e modellistica dei fattori principali nella composizione dei materiali che ne determinano il comportamento fisico

Studio della simulazione di oggetti stampati

Theatre Teaches

Attivita’ conto terzi

Development and application of vision system for Rolling contact fatigue tests

Characterization of defects effect on fatigue life of materials for hybrid bearings

Modelli di trasferimento tecnologico

Community RISE

E.Farmer

Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia

La proprieta’ intellettuale e i Brevetti per l’invenzione – Brescia, 10 dicembre 2019

Riprogettazione del movimento meccanico di un orologio a carica manuale

Sintesi dell’attivita’ conto terzi del gruppo di Metallurgia anni 2015-2017

Studio per la valutazione integrata dell’inquinamento atmosferico primario e secondario, e del relativo impatto sulla salute, nel bacino padano e nel territorio bresciano.

Research and innovation for smart enterprises

Spinoff: Technox srl

Spinoff: Smart solutions srl

Spinoff: Polibrixia srl

Spinoff: ITL – Italian Technology Lab s.r.l.

Spinoff: Ibis Engineering S.r.l.

Spinoff: IQ Consulting srl

Anima e pannello termo-egolatore per la realizzazione e/o la schermatura di elementi strutturali, in particolare di macchine di lavorazione , controllo o misura

Generatore eolico ad asse orizzontale

Stelo femorale per protesi d’anca

Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti

Attuatore comprendente una coppia di elementi elicoidali in una Lega a memoria di forma

Componente multistrato

Dispositivo cambio di un gruppo volante

Procedimento per l’ottenimento di un materiale poroso a partire da materiali in polvere materiale poroso, e suo uso per la cattura di particolato atmosferico e contaminanti organici.

Dispositivo per il controllo attivo di vibrazioni, in particolare di vibrazioni generate da lavorazioni meccaniche.

Comunicare l’incertezza

Promozione della ricerca e della didattica in metallurgia

Teatro e didattica: il Progetto Le donne e i nobel della scienza

Career Day

Partecipazione alla Fiera InnovA
Attività comuni di Ateneo
Ad Maiora
PhD Day
Inaugurazione dell’Anno Accademico

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Universita’ di Brescia

Associazione Alumni dell’Universita’ di Brescia

Universita’ sostenibile

Orientamento in ingresso: gli UniBSDays

Spinoff: Yonder srl

Spinoff: Diadem srl

Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti

Meet Me Tonight – La notte dei Ricercatori
La Terza Missione nel Piano Strategico del Dipartimento
Il forte radicamento del DIMI sul territorio è da sempre uno dei punti distintivi e qualificanti il Dipartimento stesso. Il DIMI sostiene attivamente la crescita del tessuto industriale che insiste sulla provincia bresciana e su quelle limitrofe, impegnandosi in attività di ricerca industriale e applicata.
Approfondisci
L’attività commerciale del Dipartimento relativa a contratti non competitivi e prove conto terzi è in crescita e si attesta e su valori elevati (pari o, in alcuni periodi, superiori a quanto acquisito con contratti competitivi), come si può facilmente dedurre dalla Tabella seguente.
Evoluzione dei proventi derivanti da contratti non competitivi
Periodo Fatturato (€/anno)
Media 2015-2017 817.606
Media 2014-2016 788.838
Media 2013-2015 725.674
Tra le attività promosse dal DIMI e finalizzate a illustrare le attività che vedono coinvolti i propri docenti e i ricercatori si ricorda l’organizzazione, con cadenza periodica, del convegno di tipo divulgativo in cui sono invitate le Aziende del territorio. Nel 2016 il convegno, organizzato in collaborazione con AIB, ha previsto presentazioni dedicate a illustrare quali attività di formazione e di ricerca applicata possono essere attivate su richiesta delle singole aziende nell’ambito della terza missione.
Sempre per quanto riguarda l’attività divulgativa, il DIMI ha partecipato a diversi eventi tra cui si ricordano l’UNIBSDAYS e la “Notte dei ricercatori”. Tra le ulteriori attività organizzate dai ricercatori del DIMI rivolte al territorio si citano:
• “A Brescia si parla di scienza e tecnologia” (progetto MIUR DD 369 del 26.6.12 – ex Legge 6/2000, 2013-2014), dove sono stati allestiti laboratori e organizzate conferenze sui temi dei materiali sostenibili, della meccatronica e dell’inquinamento atmosferico;
• “Noi e la società. Il ruolo e l’impatto della ricerca pubblica”, University for Innovation. Marzo-Giugno 2016.
Numerosi sono poi gli articoli divulgativi a firma di ricercatori DIMI su diverse testate nazionali, finalizzate ad aumentare l’interesse verso tematiche tecnico-scientifiche da parte delle diverse realtà del territorio.
https://www.unibs.it/cdimi
Indirizzi strategici per la terza missione
In coerenza con la Mission e in linea con il Piano Strategico di Ateneo, il DIMI ha individuato alcune linee di terza missione, già sviluppate in modo rilevante, che si vuole diventino punti di eccellenza.
In particolare, il DIMI continuerà e rafforzerà le seguenti attività:
- svolgimento di prestazioni in conto terzi di ricerche e studi, consulenze tecniche, prove e misure;
- attività di disseminazione e divulgazione di nuova conoscenza e dei risultati delle ricerche effettuate dai membri DIMI sul territorio e nei quadranti nazionale e internazionale;
- promozione, creazione e supporto d’imprese spin-off;
- collaborazione con l’Ateneo per la valorizzazione e il trasferimento della proprietà intellettuale del Dipartimento;
- collaborazioni con associazioni di categoria;
- formazione permanente e addestramento in collaborazione con Enti e aziende.
Gli obiettivi operativi e le azioni individuati per migliorare ulteriormente le sopraelencate attività
sono:
- incremento del numero di contratti in conto terzi migliorando i servizi disponibili. Questa azione potrà essere favorita dall’adozione del nuovo regolamento di Ateneo per il conto terzi e dalla messa punto del nuovo tariffario.
- conferma delle iniziative di disseminazione sul territorio, quali il congresso DIMI, i Career Days, nonché la valorizzazione della ricerca svolta nel DIMI sui principali organi di stampa;
- fornire il supporto per la creazione, l’insediamento e la crescita di spin-off, attraverso azioni che favoriscano il loro insediamento e l’accesso ai laboratori DIMI fino a raggiungere l’indipendenza;
- attività di scouting di proprietà intellettuale del DIMI;
- rafforzamento la presenza e l’identità del DIMI, anche grazie all’incremento di convenzioni con associazioni di categoria e ordini professionali, quali AIB, CCIAA ecc., anche in vista di progetti di formazione permanente;
- • sostegno alla progettazione e realizzazione d’iniziative di formazione e aggiornamento, quali corsi e seminari tematici, ideate e realizzati in collaborazione con Enti e/o aziende.
Ai fini di orientare le attività del DIMI verso la strategia delineata nell’ambito della terza missione si propongono alcuni obiettivi operativi prioritari, accompagnati dalle azioni individuate per il loro perseguimento. Poiché questo è il primo Piano Strategico elaborato dal DIMI, le azioni proposte sono prevalentemente tese all’elaborazione di linee guida e piani di lavoro, piuttosto che all’individuazione di obiettivi legati a prestazioni quantitative. Si è comunque cercato, laddove sin d’ora possibile, d’individuare anche gli indicatori da monitorare per valutare lo stato di avanzamento del presente Piano Strategico e il raggiungimento degli obiettivi prefissati. Obiettivi, azioni individuate, tempistica e indicatori riguardanti l’ambito della terza missione sono riportati in Tab. 10.
Nascondi