53.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIn Italia, la Direttiva 2010/75/UE, meglio nota come…
I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici
A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaLe attività hanno previsto la redazione di…
Pubblicazione del volume: Passeggiate geologiche nelle valli bresciane
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaLa pubblicazione, rivolta soprattutto a interessati non specializzati, descrive…
La domanda e l’offerta dei servizi socio-assistenziali e sanitari per il benessere degli individui e delle famiglie di Brescia
A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaIl progetto aveva l’obiettivo di analizzare la domanda di…
Conferenze nell’ Istituto scolastico superiore Lorenzo Gigli di Rovato sul Cambiamento climatico e i ghiacciai e sul Mappamondo cinese di Giulio Aleni
A cura di: RANZI RobertoSfoglia la rubricaSu invito della Prof. Monica Guzzini Turelli, Dirigente scolastico…
Revisione della normativa UNI sulla difesa dalla caduta massi
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaNel 2015 l’UNI (Ente Italiano di Unificazione) ha istituito,…
57.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Economia circolare applicata al trattamento delle acque
A cura di: BERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaLa Giornata di Studio odierna, svoltasi a Parma…
Conferenza di tipo divulgativo dal titolo Maryam Mirzakhani per il progetto Vie bresciane da dedicare alle donne
A cura di: GASTALDI LuciaSfoglia la rubricaIl giorno Giovedì 11 aprile 2019, ho tenuto una…
Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia
A cura di: SANSONI GiovannaTIRA MaurizioSfoglia la rubricaIl progetto C Lab-UniBs è un’attività di educazione…
ATTIVAREE, Valli resilienti. Azione C1. Mappatura e valorizzazione del patrimonio edilizio identitario delle due valli
A cura di: BADIANI BarbaraSfoglia la rubricaIl lavoro di ricerca è stato articolato in: •…
Attivita’ di Monitoraggio dei Laghi Bresciani
A cura di: PILOTTI MarcoSfoglia la rubricaUno degli indicatori più chiari del cambiamento climatico è…
59.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Verifiche di funzionalita’ per ottimizzare la gestione del trattamento delle acque in un modello di economia circolare
A cura di: BERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI Carlo Sfoglia la rubrica L’evento è stato organizzato dal Gruppo…
San Salvatore-Santa Giulia di Brescia: dal monastero al museo
A cura di: DE PAOLI MassimoSfoglia la rubricaPartecipazione al gruppo di ricerca sul monastero di…
Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione
A cura di: BARONI PietroBERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI CarloZAMBARDA VALERIOSfoglia la rubricaA method and a device for…
Career Day
A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaPartner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII,…
Indicazioni e criteri per il recupero dei residui derivanti dalle attivita’ di escavazione e lavorazione di pietre ed aggregati
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM ha svolto, in collaborazione e per conto…
56.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl Sottogruppo «Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di…
Sviluppo di una metodologia per la valorizzazione della conoscenza del dato attraverso la creazione di una libreria di oggetti BIM (Building Information Modelling)
A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaIl progetto è finalizzato allo sviluppo di…
Analisi della modalita’ di rottura di boe di alta profondita’ in schiuma sintattica
A cura di: BARDELLA LorenzoSfoglia la rubricaNell’ambito dell’utilizzo per boe di alta profondità (in servizio…
Recupero di scorie d’acciaieria come aggregato nel calcestruzzo
A cura di: PLIZZARI GiovanniSORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per…
Adamello
A cura di: TIRA Maurizio Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM,…
8th International Summer School – Safe management of water supply and sanitation services: one step towards the Sustainable Development Goals
A cura di: SORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaLa summer school aveva l’obiettivo di presentare e…
Accordo di collaborazione scientifica tra Universita’ degli Studi di Brescia e Comune di Malegno (BS)
A cura di: BADIANI BarbaraTIRA MaurizioSfoglia la rubricaL’attività di ricerca, finalizzata allo studio e all’approfondimento…
Pericolosita’ sismica nella Provincia di Brescia
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaOraginizzato da innexHUB Innovation Experience, nell’ambito della giornata di…
Seminario âarchitettura come macchina scenica e presentazione concorso di idee The ARCH. La macchina scenica delle Mille Miglia
A cura di: LONGO OliviaPASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaDopo il saluto delle Autorità di UniBs e…
Alternanza scuola lavoro
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaIl progetto di Alternanza scuola-lavoro ha coinvolto i seguenti…
AdESA, Adeguamento Energetico, Strutturale, Architettonico dell’ambiente costruito
A cura di: ANGI BarbaraSfoglia la rubricaIl progetto AdESA prevede un’integrazione concettuale, fisica e digitale…
PhD Day
Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni…
International Summer School for Advanced Studies UniBS: Contemporary Identities. Interweaving spaces and relations in the design of living services
A cura di: ANGI BarbaraBADIANI BarbaraCIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaLe questioni dibattute all’interno dell’ISS…
Il castello di Brescia fra storia e futuro
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaIl Castello di Brescia è al centro di un…
Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere ambientale
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far…
Laurea HC Manlio Milani
A cura di: TIRA Maurizio Sfoglia la rubrica Partner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM,…
The Arch. The Mille Miglia Sign Project. Mostra e premiazione del concorso di idee
A cura di: LONGO OliviaPASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaSede: Università di Brescia, Palazzo Bettoni, via A….
Realizzazione di una carta morfobatimetrica del Lago d’Iseo
A cura di: PILOTTI MarcoSfoglia la rubricaChiunque abiti sulle sponde di un lago si è…
Verifiche di funzionalita’ degli impianti di potabilizzazione della citta’ di Cremona
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto…
Indicazioni e criteri per l’utilizzo degli aggregati riciclati nel settore edile, stradale e ambientale
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM ha svolto, in collaborazione e per conto…
Partecipazione alla Rete nazionale dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA)
A cura di: RICHIEDEI AnnaSfoglia la rubricaLa rete e gli enti aderenti cercano di promuovere…
Conferenza Paesaggi di Confine e mostra BounDiaries
A cura di: PASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaLA CONFERENZADurante questa conferenza del 2019, sono stati presentati…
7th International Summer school – Managing environmental and health risks: the impact of water and waste treatment technologies in low and middle income countries
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaLa summer school mirava ad esplorare le…
5th International Summer School – Water, sanitation and waste management in humanitarian crises: appropriate technologies and planning towards development
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaLa summer school mirava ad esplorare tecniche…
Accordo di collaborazione per la pianificazione degli orari della citta’ di Brescia a valle dell�entrata in esercizio della metropolitana leggera
A cura di: PEZZAGNO MicheleSfoglia la rubricaL’attività di ricerca consisterà nella verifica dei criteri per…
Ad Maiora
Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni…
13.a Convegno Internazionale – Ambiente e Salute: Il ruolo della cooperazione internazionale allo sviluppo
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaIl Convegno fu realizzato dal Laboratorio di ricerca sulle…
Ciclo di convegni Costruire sul costruito
A cura di: RICHIEDEI AnnaSfoglia la rubricaIl ciclo di convegni “Costruire sul costruito” è un’attività…
International Summer School: Re-inhabiting Cold War NATO Bases
A cura di: LONGO OliviaSfoglia la rubricaL’international Summer School si è svolta secondo le finalità…
Elaborazione nel piano di sicurezza dell’acqua (PSA) in sistemi di approvvigionamento idropotabile
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM ha fornito alla A2A Ciclo Idrico un…
Conservazione e valorizzazione del Santuario della Comuna a Moglia (MN)
A cura di: SIGALA Sandra Sfoglia la rubrica Il contratto di ricerca con la Diocesi…
Studi a sostegno delle attivita’ del Centro Regionale di Governo e Monitoraggio della Sicurezza Stradale (CMR) di Regione Lombardia
A cura di: De Crinito Armando (PoliS Lombardia) MATERNINI GiulioSfoglia la rubricaAnalisi dell’incidentalità stradale in…
“Il consumo di suolo di Comune di Vescovato (CR)”
A cura di: PEZZAGNO MicheleSfoglia la rubricaIl lavoro di ricerca è finalizzato alla individuazione della…
Sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento di fanghi e rifiuti liquidi
A cura di: BERTANZA GiorgioSfoglia la rubricaA partire da una decennale esperienza di ricerca a…
i venerd� della sostenibilita’
A cura di: BERTAZZI LucaGELATTI UmbertoSORLINI SabrinaVOLTA MarialuisaSfoglia la rubricaIl ciclo di seminari “I venerdì…
Elaborazione di criteri per la gestione delle infrastrutture stradali extraurbane in presenza di elementi difformi dalla normativa per la riduzione degli incidenti stradali correlati alla velocita’
A cura di: Barabino BenedettoMATERNINI Giulio Sfoglia la rubrica Si sono svolte numerose indagini di…
Conoscere l’edilizia storica rurale della Valle Trompia
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di trasmettere…
Ri-conoscere il paesaggio delle torbiere
A cura di: LONGO OliviaPASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaL’oggetto dell’attività è costituito dal Laboratorio di ricerca…
Accordo di collaborazione per l’attivita’ di ricerca e supporto tecnico scientifico sugli strumenti e i profili di governance per il PTRA Franciacorta
A cura di: PEZZAGNO MicheleSfoglia la rubricaL’accordo concluso nel 2018 ha visto il gruppo di…
54.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Il recupero di risorse negli impianti di depurazione: realta’ e prospettive
A cura di: BERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaGli impianti di depurazione ricevono, in ingresso, un…
Inaugurazione dell’Anno Accademico
Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni…
Relazione Opere di difesa dalla caduta massi: il lavoro di UNI per la definizione delle norme progettuali
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaNell’ambito dell convegno ARGE ALP organizzato da SUPSI a…
Comunicazione: Il fenomeno naturale della caduta massi
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaNell’ambito della Fiera ECOMONDO di Rimini e del settore…
Matematica… che storia 2
A cura di: LUTEROTTI FabioSfoglia la rubricaScopo degli incontri è di introdurre alcuni concetti fondamentali…
Pannello dissipativo deformabile
A cura di: COMINELLI StefaniaGIURIANI Ezio PilarPRETI MarcoSfoglia la rubricaThe invention describes an anti-seismic dissipative…
L’attivita’ dell’ingegnere ambientale
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente…
I delfini delle Eolie, i battiti del cuori, i motori di ricerca
A cura di: GERVASIO PaolaQuarteroni AlfioSfoglia la rubricaIn questo libro vogliamo aiutare gli studenti delle…
Guerra all’arte: i monumenti di Brescia e la seconda guerra mondiale
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaSu invito del Liceo Classico Statale “Arnaldo” di Brescia,…
XII Convegno Internazionale – Emergenza e sviluppo: La tutela dell’ambiente nella cooperazione internazionale
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaIl Convegno fu realizzato dal Laboratorio di ricerca sulle…
Giornata di studio in memoria di Baldassare Bacchi
A cura di: RANZI RobertoSfoglia la rubricaE’ stata organizzata una Giornata di Studio in memoria…
52.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – La gestione degli impianti di depurazione MBR: criticita’, soluzioni attuate e sviluppi futuri
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione”…
Seminario di studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Gli impianti di depurazione MBR in Italia: stato dell’arte e prospettive future
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloVACCARI MentoreSfoglia la rubricaL’attività del Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di…
Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita’
A cura di: BERTAZZI LucaGELATTI UmbertoSORLINI SabrinaVOLTA MarialuisaSfoglia la rubricaL’evento è stato organizzato per il…
Attacco al castello. Accessibilita’ e beni culturali
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far…
Happening The Arch
A cura di: LONGO OliviaPASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaWHY_La Mille Miglia è un rito appartenente alla…
International Winter School for Advanced Studies UniBS 2020. Homes from Home: prototypes for «human» stepping stones. Architecture for hospitality in Brescia
A cura di: ANGI BarbaraBADIANI BarbaraSfoglia la rubricaIl tema della IWS è la progettazione di…
relazione su Sismicita’ e storia geologica dell’Italia
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaNell’ambito del seminario organizzato da ESEB Ente Sistema Edilizia…
Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere civile
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far…
Conci per rivestimenti di gallerie: opportunita’ del calcestruzzo fibrorinforzato
A cura di: PLIZZARI GiovanniTIBERTI Giuseppe Sfoglia la rubrica La ricerca riguarda i conci prefabbricati…
55.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – – Gli impianti di depurazione MBBR – Moving Bed Biofilm Reactor: aspetti tecnici ed esperienze gestionali
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione”…
Contratto di ricerca – Studio di fattibilita’ per un piano di manutenzione del parco di Villa Grasseni a Flero (BS)
A cura di: COCCOLI Carlotta Sfoglia la rubrica Il parco di villa Grasseni fu verosimilmente…
Comunicazione: L’aggiornamento delle norme UNI. Stato di avanzamento
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaOrganizzato dal Politecnico di Torino il convegno Innovazioni nel…
Raccontare la Rocha Magna. Per un museo delle fortificazioni di Palazzolo sull’Oglio
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaOrganizzati nell’ambito delle Giornate Nazionali dei Castelli 2018, il…
Pavimentazioni industriali prive di giunti di contrazione realizzate in calcestruzzo fibrorinforzato
A cura di: PLIZZARI GiovanniSfoglia la rubricaLe pavimentazioni in calcestruzzo vengono spesso considerate come delle…
Studio degli afflussi e dei deflussi del lago di Como nel periodo 1845-2014
A cura di: RANZI RobertoSfoglia la rubricaSi è trattato di una attività in conto terzi…
B+lab convegno annuale
A cura di: GILIOLI GianniSfoglia la rubricaIntervento “Approccio multiscala alla valutazione degli impatti ambientali dell’alimentazione”Partner…
Seminario su Processi di formazione del sedimento
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaIllustrazione dei processi di formazione dei sedimenti nell’ambito delle…
XV Convegno – Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl Convegno fu realizzato dal Laboratorio di…
Pianura Sostenibile 2016-2018: laboratorio territoriale per un’economia circolare
A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaIl progetto è finalizzato a declinare la sostenibilità ambientale…
Dosaggio di Fluorescina Sodica per la colorazione dell’acqua circolante nelle reti del teleriscaldamento e gli effetti dell’interazione con l’ambiente e l’organismo umano
A cura di: GELATTI UmbertoSORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl B+LabNet ha svolto, in collaborazione e per…
Contratto di ricerca Studio di fattibilita’ per un piano di conservazione programmata di Palazzo Luzzago a Manerbio (BS)
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaIl progetto ha come obiettivo prioritario l’individuazione e l’analisi…
27.o corso di formazione – Processo a fanghi attivi: metodi di controllo delle disfunzioni tramite microscopia verifiche di impianto e ottimizzazione del processo
A cura di: BERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaIl Corso, arrivato alla sua XXVII edizione, è…
Gestione e monitoraggio della salute e sicurezza del lavoratore in cantiere
A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaIl progetto ha come obiettovo lo sviluppo…
Seminario sul Stabilita’ del versanti: la caduta massi
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaSeminario illustrante il tema della pericolosità derivante da caduta…
studio delle soluzioni per la valorizzazione di terra deferrizzata prodotta dagli impianti di lavorazione di materiali ferrosi di provenienza urbana
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto…
14.a Convegno – Formazione e progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo: Esperienze ed opportunita’
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl Convegno fu realizzato dal Laboratorio di…
Wokshop SiCon 2019
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl SiCon è un’occasione di proficuo confronto tra…
Conferenza Boundary Landscapes al London Festival of Architecture
A cura di: LONGO OliviaSfoglia la rubricaI risultati del convegno Boundary Landscapes sono stati presentati…
Valutazioni preliminari e supporto alla elaborazione di un piano di sicurezza delle acque
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM svolgerà in collaborazione e per conto di…
Attivita’ di Divulgazione scientifica nei Licei
A cura di: PILOTTI MarcoSfoglia la rubricaNel corso degli anni scolastici 2015-2016 e 2017-2018, inizialmente…
Utilizzo termico delle acque, effetti dell’urbanizzazione
A cura di: MURACA AlessandroSfoglia la rubricaAttività di formazione e diffusione dei risultati sperimentali e…
Comunicazione: Breve storia geologica di dove siamo
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaNell’ambito delle iniziative promosse dalla municipalità di Bressanone eletta…
C’era una.. VOLTA sotto la Loggia
A cura di: INNOCENTI Sereno MarcoSfoglia la rubricaSi tratta della realizzazione di un plastico dall’insieme…
International Summer School UNIVERSAL DESIGN AND SUSTAINABLE TOURISM: Cidneo Hill and its Castle in Brescia – 2nd Attack
A cura di: LONGO OliviaSfoglia la rubricaIntroduction After the 2017 Editon (1st Attack), this year…