A cura di: MURACA AlessandroSfoglia la rubricaAttività di formazione e diffusione dei risultati sperimentali e di modelli utili a valutare un utilizzo termico della risorsa …
A cura di: DE PAOLI MassimoSfoglia la rubricaPartecipazione al gruppo di ricerca sul monastero di Santa Giulia di Brescia, promosso dall’Università Cattolica e il Centro …
A cura di: LONGO OliviaSfoglia la rubricaI risultati del convegno Boundary Landscapes sono stati presentati a Londra il 14 giugno 2019 dai Chair delle sessioni, …
A cura di: LUTEROTTI FabioSfoglia la rubricaScopo degli incontri è di introdurre alcuni concetti fondamentali del pensiero matematico, raccontando il percorso dei protagonisti. Si inizia …
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaIl progetto ha come obiettivo prioritario l’individuazione e l’analisi delle problematiche conservative del complesso di Palazzo Luzzago – edificio …
A cura di: LONGO OliviaPASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaL’oggetto dell’attività è costituito dal Laboratorio di ricerca “Ri-conoscere il paesaggio delle Torbiere”, all’interno del progetto finanziato da …
A cura di: INNOCENTI Sereno MarcoSfoglia la rubricaSi tratta della realizzazione di un plastico dall’insieme della Piazza ai particolari costruttivi della spettacolare centinatura della …
A cura di: SANSONI GiovannaTIRA MaurizioSfoglia la rubricaIl progetto C Lab-UniBs è un’attività di educazione all’imprenditorialità con forte valenza sul Territorio e quindi propria della …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” dell’Università di Brescia ha istituito un sottogruppo che si occupa …
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM ha svolto, in collaborazione e per conto di ANCE Lombardia, una attività di studio sul tema “INDICAZIONI …
A cura di:
COCCOLI Carlotta
Sfoglia la rubrica
Il parco di villa Grasseni fu verosimilmente riconfigurato nella seconda metà dell’Ottocento in concomitanza con lavori che interessarono anche …
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far acquisire allo studente maggiori capacità e competenze di analisi e …
A cura di:
TIRA Maurizio
Sfoglia la rubrica
Partner dell’attivita’:
Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMC
Anni di svolgimento: 2020
Record ID: 366
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso ha l’obiettivo di far acquisire allo studente maggiori capacità e competenze di analisi e sintesi di alcune …
A cura di:
BERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI Carlo
Sfoglia la rubrica
L’evento è stato organizzato dal Gruppo di lavoro sulla gestione degli impianti di depurazione, istituitosi nel maggio 1998 …
A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaIl progetto è finalizzato allo sviluppo di una metodologia, indirizzata a produttori di componenti edilizi ed impiantistici, …
A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaPartner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2013 – PresenteRecord ID: 26
A cura di: RANZI RobertoSfoglia la rubricaSu invito della Prof. Monica Guzzini Turelli, Dirigente scolastico dell’Istituto superiore “Lorenzo Gigli” di Rovato, sono state tenute due …
A cura di: ANGI BarbaraSfoglia la rubricaIl progetto AdESA prevede un’integrazione concettuale, fisica e digitale che coniughi i contributi di più discipline in un unico …
A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaIl progetto aveva l’obiettivo di analizzare la domanda di servizi socio-assistenziali e sanitari e della qualità e accessibilità dell’offerta …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl SiCon è un’occasione di proficuo confronto tra gli operatori del settore e vuole mettere a disposizione dei …
A cura di: GERVASIO PaolaQuarteroni AlfioSfoglia la rubricaIn questo libro vogliamo aiutare gli studenti delle scuole superiori a comprendere come si deriva un modello matematico, …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaIn un periodo storico in cui domina la trasmissione di pseudo-informazioni (numerosissime, brevi, parziali, approssimative, sensazionalistiche e frequentemente errate …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaSeminario illustrante il tema della pericolosità derivante da caduta massi, organizzato dalla Commissione Geotecnica dell’Ordine degli Ingegneri della Provincia …
A cura di: BERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaLa Giornata di Studio odierna, svoltasi a Parma il 4 giugno 2019, è finalizzata a presentare l’aggiornamento delle …
A cura di: PLIZZARI GiovanniSORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Feralpi Siderurgica S.p.A, una attività di studio sul …
A cura di: SORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaLa summer school aveva l’obiettivo di presentare e discutere soluzioni e servizi appropriati per una gestione globale e …
A cura di: ANGI BarbaraBADIANI BarbaraCIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaLe questioni dibattute all’interno dell’ISS hanno posto l’accento sul principio di “impermanenza” dell’abitare contemporaneo e …
A cura di: LONGO OliviaPASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaWHY_La Mille Miglia è un rito appartenente alla storia, alla tradizione e quindi alla cultura di Brescia. C’è …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaIllustrazione dell’argomento nell’ambito del convegno Studiare il dissesto idrogeologico, progettare gli interventi e pianificare l’emergenza, organizzato dall’Ordine degli Ingegneri …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaIl Convegno fu realizzato dal Laboratorio di ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell’ambiente nei Paesi a risorse …
A cura di: LUTEROTTI FabioSfoglia la rubricaCiclo di 4 conferenze rivolte alla cittadinanza presso un circolo ACLI. Il ciclo di incontri si proponeva di presentare …
A cura di: BARDELLA LorenzoSfoglia la rubricaNell’ambito dell’utilizzo per boe di alta profondità (in servizio a 4000 m sotto il livello medio del mare) di …
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM ha fornito alla società Acque Veronesi un supporto alla elaborazione dei dati gestionali di filtri a carbone …
A cura di: PILOTTI MarcoSfoglia la rubricaNel corso degli anni scolastici 2015-2016 e 2017-2018, inizialmente grazie ad un contributo della Fondazione della Comunità Bresciana, il …
Responsabile: RettoreSfoglia la rubricaPartner dell’attivita’: Dipartimento: ATE, DIGI, DEM, DICATAM, DIMI, DII, DMMT, DSCS, DSMCAnni di svolgimento: 2000 – PresenteSito web: Visita il sito web …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaLa summer school mirava ad esplorare tecniche e metodi per la pianificazione e progettazione di soluzioni appropriate …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaIllustrazione dei processi di formazione dei sedimenti nell’ambito delle Giornate di studio su Trasporto solido nei corsi d’acqua del …
A cura di: DE PAOLI MassimoSfoglia la rubricaPartecipazione al corso di formazione su “I siti UNESCO in Lombardia”, come responsabile e coordinatore del settore storico …
A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaIl progetto ha come obiettovo lo sviluppo di una metodologia per il rilevamento in tempo reale di …
A cura di: LONGO OliviaPASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaSede: Università di Brescia, Palazzo Bettoni, via A. Gramsci 17 – piazza B. BoniLa mostra sarà visitabilenell’ambito di …
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Tardioli Alfredo S.r.l, una attività di studio sul tema …
A cura di: De Crinito Armando (PoliS Lombardia) MATERNINI GiulioSfoglia la rubricaAnalisi dell’incidentalità stradale in Regione Lombardia nel triennio 2018 -2020 con approfondimenti riguardanti:- l’incidentalità …
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far acquisire allo studente maggiori capacità e competenze di analisi e …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaPer conto dell’Ente Sistema Edilizia Brescia, dell’Associazione Industriale Bresciana e del Campus Edilizia Brescia, nell’ambito dell’Incontro: La sicurezza statica …
A cura di: GASTALDI LuciaSfoglia la rubricaIl giorno Giovedì 11 aprile 2019, ho tenuto una conferenza di tipo divulgativo in cui ho presentato la figura …
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM sta svolgendo, in collaborazione e per conto di Padania Acque S.p.A., una attività di studio sul tema …
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaOrganizzati nell’ambito delle Giornate Nazionali dei Castelli 2018, il seminario di studi e la mostra didattica del corso di …
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM svolgerà in collaborazione e per conto di ACQUE VENETE una attività di ricerca finalizzata al supporto per …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaOrganizzato dal Politecnico di Torino il convegno Innovazioni nel settore delle opere paramassi. Where are we going? ha compreso …
A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaL’implementazione della digitalizzazione per l’impresa di costruzioni richiede di innovare i processi di gestione sia dell’impresa stessa …
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di far acquisire allo studente maggiori capacità e competenze di analisi e …
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaIl Castello di Brescia è al centro di un rinnovato interesse e di nuovi progetti di riuso. Per favorire …
A cura di: RICHIEDEI AnnaSfoglia la rubricaLa rete e gli enti aderenti cercano di promuovere un umanesimo ecologico, capace di intrecciare la custodia dell’ambiente con …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaNell’ambito della Fiera ECOMONDO di Rimini e del settore Hydrogeological Risks and Disasters Prevention and Management, è stata presentata …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaPer conto dell’Ordine degli Ingegneri e dell’Associazione degli Ingegneri della Provincia di Piacenza si è tenuto, nell’ambito del corso …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaLa summer school mirava ad esplorare tecniche e metodi di intervento in ambito di emergenza umanitaria in …
A cura di: SORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl DICATAM ha fornito alla A2A Ciclo Idrico un supporto tecnica per la elaborazione di Piani di Sicurezza dell’Acqua …
A cura di: BADIANI BarbaraTIRA MaurizioSfoglia la rubricaL’attività di ricerca, finalizzata allo studio e all’approfondimento di problematiche attinenti il tema della rigenerazione urbana nei piccoli …
A cura di: BOLIS ValentinoGIURIANI Ezio PilarPRETI MarcoSfoglia la rubricaA seismo-resistant structure, in particular a wall, is divided into bands connected by sliding joints, shaped …
A cura di: BERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaL’evento è stato organizzato dal Gruppo di lavoro sulla gestione degli impianti di depurazione, istituitosi nel maggio 1998 …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl Convegno fu realizzato dal Laboratorio di ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell’ambiente nei Paesi …
A cura di: BERTANZA GiorgioSfoglia la rubricaAudit prestazionale: utilizzo di strumenti diagnostici non convenzionali per la verifica prestazionale degli impianti, definizione e uso di indici …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaLa pubblicazione, rivolta soprattutto a interessati non specializzati, descrive in nove itinerari (Dal Maniva al Passo delle Sette Crocette; …
A cura di: ANGI BarbaraBADIANI BarbaraSfoglia la rubricaIl tema della IWS è la progettazione di scenari abitativi versatili in grado di accogliere, per periodi brevi …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl Sottogruppo «Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di trattamento acque» è stato istituito nell’ambito del Gruppo di lavoro …
A cura di: PILOTTI MarcoSfoglia la rubricaUno degli indicatori più chiari del cambiamento climatico è l’incremento delle temperature di fondo dei grandi laghi profondi. La …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl convegno fu realizzato dal Laboratorio di ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell’ambiente nei Paesi …
A cura di: BERTAZZI LucaGELATTI UmbertoSORLINI SabrinaVOLTA MarialuisaSfoglia la rubricaIl ciclo di seminari “I venerdì della sostenibilità” è stato promosso dal Comune di Brescia e …
A cura di: COMINELLI StefaniaGIURIANI Ezio PilarPRETI MarcoSfoglia la rubricaThe invention describes an anti-seismic dissipative device comprising a first element and a second element. The …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl Gruppo di Lavoro “Gestione impianti di depurazione” dell’Università di Brescia ha istituito un sottogruppo che si occupa …
A cura di: BERTANZA GiorgioSfoglia la rubricaA partire da una decennale esperienza di ricerca a scala reale, sono stati sviluppati sistemi di trattamento innovativi, basati …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaNell’ambito di un Corso di specializzazione organizzato dall’Ordine degli Ingegneri di Verona e Provincia, la comunicazione La stabilità dei …
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaQuesto percorso di alternanza scuola-lavoro ha l’obiettivo di trasmettere agli studenti la capacità di lettura delle peculiarità dell’edilizia storica …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaOraginizzato da innexHUB Innovation Experience, nell’ambito della giornata di studio: L’ospitalità che evolve fra obblighi di legge e opportunità …
A cura di: DE PAOLI MassimoSfoglia la rubricaPartecipazione al corso di formazione su “I siti UNESCO in Lombardia”, come responsabile e coordinatore del settore storico …
A cura di: BADIANI BarbaraSfoglia la rubricaL’attività di ricerca riguarderà nella sua prima fase:1. costruzione di una base cartografica, ottenuta a partire dalla cartografia aerofotogrammetrica del …
A cura di: RANZI RobertoSfoglia la rubricaE’ stata organizzata una Giornata di Studio in memoria del prof. Baldassare Bacchi, già Direttore del DICATAM. La Giornata …
A cura di: GELATTI UmbertoSORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIl B+LabNet ha svolto, in collaborazione e per conto di A2A Calore & Servizi S.p.A, una attività di …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaSfoglia la rubricaIn Italia, la Direttiva 2010/75/UE, meglio nota come Direttiva IED (Industrial Emissions Directive), è stata recepita con il …
A cura di: PASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaLA CONFERENZADurante questa conferenza del 2019, sono stati presentati alcuni aggiornamenti relativi alle sessioni trattate durante il convegno internazionale …
A cura di: COLLIVIGNARELLI CarloSORLINI SabrinaVACCARI MentoreSfoglia la rubricaIl Convegno fu realizzato dal Laboratorio di ricerca sulle Tecnologie Appropriate per la gestione dell’ambiente nei Paesi …
A cura di: PEZZAGNO MicheleSfoglia la rubricaL’attività di ricerca consisterà nella verifica dei criteri per l’attualizzazione delle politiche temporali della città a valle dell’entrata in …
A cura di:
PLIZZARI GiovanniTIBERTI Giuseppe
Sfoglia la rubrica
La ricerca riguarda i conci prefabbricati per gallerie in cui l’impiego di soluzioni progettuali con rinforzo fibroso in …
A cura di: GILIOLI GianniSfoglia la rubricaIntervento “Approccio multiscala alla valutazione degli impatti ambientali dell’alimentazione”Partner dell’attivita’: Dipartimento: DMMT, DICATAMAnni di svolgimento: 2019Record ID: 247
A cura di:
Barabino BenedettoMATERNINI Giulio
Sfoglia la rubrica
Si sono svolte numerose indagini di rilievo delle velocità dei veicoli transitanti su otto strade individuate dalla Provincia …
A cura di: COCCOLI CarlottaSfoglia la rubricaSu invito del Liceo Classico Statale “Arnaldo” di Brescia, il 2 marzo 2019 la prof.ssa Carlotta Coccoli ha tenuto …
A cura di: LONGO OliviaSfoglia la rubricaL’international Summer School si è svolta secondo le finalità e gli obiettivi formativi espressi in fase di richiesta. Ha …
A cura di: BERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI CarloSfoglia la rubricaGli impianti di depurazione ricevono, in ingresso, un flusso (le acque di scarico) caratterizzato da un contenuto significativo …
A cura di: CIRIBINI Angelo Luigi CamilloSfoglia la rubricaLe attività hanno previsto la redazione di un position paper inerente l’applicazione del Decreto Ministeriale n. 560 …
A cura di: BARONI PietroBERTANZA GiorgioCOLLIVIGNARELLI CarloZAMBARDA VALERIOSfoglia la rubricaA method and a device for continuously controlling the supply of oxygen to waste waters in …
A cura di: CLERICI AlbertoSfoglia la rubricaNell’ambito del seminario organizzato da ESEB Ente Sistema Edilizia Brescia: Nuove tecnologie per il miglioramento sismico degli edifici esistenti, …
A cura di: TIBONI MichelaSfoglia la rubricaMostra sulla storia, lo sviluppo ed il futuro della difesadell’integrità fisica dei centri storici.La mostra Esportare il Centro Storico …
A cura di: PASSAMANI IvanaSfoglia la rubricaLa Summer School è un corso di perfezionamento e di aggiornamento pertanto deve offrire l’opportunità di compiere esperienze professionalizzanti …
A cura di: TIRA MaurizioSfoglia la rubricaIl progetto è finalizzato a declinare la sostenibilità ambientale nelle comunità locali ed a sviluppare una visione più globale …
A cura di: BERTAZZI LucaGELATTI UmbertoSORLINI SabrinaVOLTA MarialuisaSfoglia la rubricaL’evento è stato organizzato per il secondo anno consecutivo dal Laboratorio B+LabNet, Laboratorio per l’ Ambiente, …
A cura di: PEZZAGNO MicheleSfoglia la rubricaIl lavoro di ricerca è finalizzato alla individuazione della corretta redazione della Carta del consumo di suolo per i …