Attività dipartimentali

Laurea HC Manlio Milani

Conservazione e valorizzazione del Santuario della Comuna a Moglia (MN)

Adamello
Analisi della modalita’ di rottura di boe di alta profondita’ in schiuma sintattica
Inaugurazione dell’Anno Accademico

Contratto di ricerca – Studio di fattibilita’ per un piano di manutenzione del parco di Villa Grasseni a Flero (BS)

Esportare il Centro Storico

Il castello di Brescia fra storia e futuro

Comunicazione: A Contribution to the Dissemination of Geological Education

Pubblicazione del volume: Passeggiate geologiche nelle valli bresciane

Comunicazione: Il fenomeno naturale della caduta massi

Sviluppo di tecnologie innovative per il trattamento di fanghi e rifiuti liquidi

Impianti di depurazione: audit prestazionale, ottimizzazione di processo, automazione avanzata, tecnologie innovative

Architetture per l’ospitalita’ a Brescia: The Human Stepping Stones

AdESA, Adeguamento Energetico, Strutturale, Architettonico dell’ambiente costruito

i venerd� della sostenibilita’

International Summer School for Advanced Studies UniBS: Contemporary Identities. Interweaving spaces and relations in the design of living services

International Winter School for Advanced Studies UniBS 2020. Homes from Home: prototypes for «human» stepping stones. Architecture for hospitality in Brescia

Convegno Ambiente, Salute e Sostenibilita’

Wokshop SiCon 2019

International Summer School: Re-inhabiting Cold War NATO Bases

Sistemi di gestione in formativa per il cantiere digitale

Accordo di collaborazione scientifica tra Universita’ degli Studi di Brescia e Comune di Malegno (BS)

Gestione e monitoraggio della salute e sicurezza del lavoratore in cantiere

I processi digitalizzati nella pubblica amministrazione per la gestione di contratti pubblici

Sviluppo di una metodologia per la valorizzazione della conoscenza del dato attraverso la creazione di una libreria di oggetti BIM (Building Information Modelling)

I siti UNESCO in Lombardia 2018-2019

I siti UNESCO in Lombardia 2017-2018

Elaborazione di criteri per la gestione delle infrastrutture stradali extraurbane in presenza di elementi difformi dalla normativa per la riduzione degli incidenti stradali correlati alla velocita’

Studi a sostegno delle attivita’ del Centro Regionale di Governo e Monitoraggio della Sicurezza Stradale (CMR) di Regione Lombardia

C’era una.. VOLTA sotto la Loggia

Seminario di studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Gli impianti di depurazione MBR in Italia: stato dell’arte e prospettive future

27.o corso di formazione – Processo a fanghi attivi: metodi di controllo delle disfunzioni tramite microscopia verifiche di impianto e ottimizzazione del processo

52.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – La gestione degli impianti di depurazione MBR: criticita’, soluzioni attuate e sviluppi futuri

53.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi

8th International Summer School – Safe management of water supply and sanitation services: one step towards the Sustainable Development Goals

5th International Summer School – Water, sanitation and waste management in humanitarian crises: appropriate technologies and planning towards development

54.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Il recupero di risorse negli impianti di depurazione: realta’ e prospettive

55.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – – Gli impianti di depurazione MBBR – Moving Bed Biofilm Reactor: aspetti tecnici ed esperienze gestionali

56.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Autorizzazione Integrata Ambientale negli impianti di trattamento acque reflue e rifiuti liquidi

57.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Economia circolare applicata al trattamento delle acque

Accordo di collaborazione per l’attivita’ di ricerca e supporto tecnico scientifico sugli strumenti e i profili di governance per il PTRA Franciacorta

Accordo di collaborazione per la pianificazione degli orari della citta’ di Brescia a valle dell�entrata in esercizio della metropolitana leggera

“Il consumo di suolo di Comune di Vescovato (CR)”

58.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Razionalizzazione del monitoraggio di impianti di depurazione

7th International Summer school – Managing environmental and health risks: the impact of water and waste treatment technologies in low and middle income countries

6th International Summer School – Resource Recovery from water and waste: appropriate Solutions in Low and Middle Income Countries

XVI Convegno – Sostenibilita’ dei progetti ambientali di cooperazione allo sviluppo

XV Convegno – Obiettivi di Sviluppo Sostenibile e Ambiente: Ruolo delle tecnologie appropriate nella cooperazione internazionale allo sviluppo

14.a Convegno – Formazione e progetti di cooperazione internazionale allo sviluppo: Esperienze ed opportunita’

13.a Convegno Internazionale – Ambiente e Salute: Il ruolo della cooperazione internazionale allo sviluppo

Pavimentazioni industriali prive di giunti di contrazione realizzate in calcestruzzo fibrorinforzato

Conci per rivestimenti di gallerie: opportunita’ del calcestruzzo fibrorinforzato

59.a Giornata di Studio di Ingegneria Sanitaria-Ambientale – Verifiche di funzionalita’ per ottimizzare la gestione del trattamento delle acque in un modello di economia circolare

Dosaggio di Fluorescina Sodica per la colorazione dell’acqua circolante nelle reti del teleriscaldamento e gli effetti dell’interazione con l’ambiente e l’organismo umano

studio delle soluzioni per la valorizzazione di terra deferrizzata prodotta dagli impianti di lavorazione di materiali ferrosi di provenienza urbana

Verifiche di funzionalita’ degli impianti di potabilizzazione della citta’ di Cremona

Recupero di scorie d’acciaieria come aggregato nel calcestruzzo

Recupero di materia dal calcestruzzo di risulta derivante dal lavaggio delle betoniere

Valutazioni preliminari e supporto alla elaborazione di un piano di sicurezza delle acque

Indicazioni e criteri per l’utilizzo degli aggregati riciclati nel settore edile, stradale e ambientale

Indicazioni e criteri per il recupero dei residui derivanti dalle attivita’ di escavazione e lavorazione di pietre ed aggregati

Rimozione di fitofarmaci e idrocarburi clorurati mediante carbone attivo granulare

Elaborazione nel piano di sicurezza dell’acqua (PSA) in sistemi di approvvigionamento idropotabile

Contratto di ricerca Studio di fattibilita’ per un piano di conservazione programmata di Palazzo Luzzago a Manerbio (BS)

Contratto di consulenza Relazione sullo stato di conservazione del circuito murario della Rocca di Lonato del Garda (BS)

Ciclo di convegni Costruire sul costruito

Partecipazione alla Rete nazionale dei Centri per l’Etica Ambientale (CepEA)

Pianura Sostenibile 2016-2018: laboratorio territoriale per un’economia circolare

Accordo di collaborazione per lo sviluppo territoriale sostenibile, attrattivo e competitivo dell’area della Franciacorta

La domanda e l’offerta dei servizi socio-assistenziali e sanitari per il benessere degli individui e delle famiglie di Brescia

Utilizzo termico delle acque, effetti dell’urbanizzazione

Ciclo di Seminari relativi alle condizioni Ambientali dei grandi laghi della Provincia di Brescia

Realizzazione di una carta morfobatimetrica del Lago d’Iseo

Attivita’ di Monitoraggio dei Laghi Bresciani

Attivita’ di Divulgazione scientifica nei Licei

Giornata di studio in memoria di Baldassare Bacchi

Definizione di indirizzi di intervento nei centri storici di Gardone Val Trompia

ATTIVAREE, Valli resilienti. Azione C1. Mappatura e valorizzazione del patrimonio edilizio identitario delle due valli

I delfini delle Eolie, i battiti del cuori, i motori di ricerca

Matematica… che storia 2

The Arch. The Mille Miglia Sign Project. Mostra e premiazione del concorso di idee

Happening The Arch

Seminario âarchitettura come macchina scenica e presentazione concorso di idee The ARCH. La macchina scenica delle Mille Miglia

International Summer School UNIVERSAL DESIGN AND SUSTAINABLE TOURISM: Cidneo Hill and its Castle in Brescia – 2nd Attack

Raccontare la Rocha Magna. Per un museo delle fortificazioni di Palazzolo sull’Oglio

Contamination Lab (C Lab-UniBS) dell’Universita’ degli Studi di Brescia

Conferenza Paesaggi di Confine e mostra BounDiaries

Ri-conoscere il paesaggio delle torbiere

Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere ambientale

Didattica aperta: L’attivita’ dell’ingegnere civile

International Summer School – Re-inhabiting the Cold War NATO Bases Valorization and Reuse of the NATO Base WEST STAR (site B

Studio degli afflussi e dei deflussi del lago di Como nel periodo 1845-2014

Conferenze nell’ Istituto scolastico superiore Lorenzo Gigli di Rovato sul Cambiamento climatico e i ghiacciai e sul Mappamondo cinese di Giulio Aleni

Matematica… Che storia!

Metodo e dispositivo per il controllo del processo biologico in impianti di depurazione

Pareti di tamponamento e tramezzature interne sismo compatibili dotate di giunti di scorrimento

Pannello dissipativo deformabile

Career Day

Comunicazione: L’aggiornamento delle norme UNI. Stato di avanzamento

Pericolosita’ sismica nella Provincia di Brescia

Comunicazione: Breve storia geologica di dove siamo

Comunicazione: La stabilita’ dei versanti: la caduta massi

Comunicazione: Pericolosita’ sismica a Brescia e provincia

relazione su Sismicita’ e storia geologica dell’Italia

relazione La stabilita’ dei versanti: la caduta massi

Relazione Opere di difesa dalla caduta massi: il lavoro di UNI per la definizione delle norme progettuali

Revisione della normativa UNI sulla difesa dalla caduta massi

Seminario su Processi di formazione del sedimento

Seminario sul Stabilita’ del versanti: la caduta massi

Frane di crollo: una possibile procedura per lo studio della caduta massi

B+lab convegno annuale

Conferenza Boundary Landscapes al London Festival of Architecture

May 12 – Giornata Internazionale delle Donne nella Matematica

Conferenza di tipo divulgativo dal titolo Maryam Mirzakhani per il progetto Vie bresciane da dedicare alle donne

San Salvatore-Santa Giulia di Brescia: dal monastero al museo

XII Convegno Internazionale – Emergenza e sviluppo: La tutela dell’ambiente nella cooperazione internazionale

L’attivita’ dell’ingegnere ambientale

Alternanza scuola lavoro

Conoscere l’edilizia storica rurale della Valle Trompia

Attacco al castello. Accessibilita’ e beni culturali

La casa sostenibile. Un progetto per il Villaggio Prealpino a Brescia

Guerra all’arte: i monumenti di Brescia e la seconda guerra mondiale
Attività comuni di Ateneo
PhD Day
Ad Maiora
Inaugurazione dell’Anno Accademico

CLab-UniBS: Il Contamination Lab dell’Universita’ di Brescia

Associazione Alumni dell’Universita’ di Brescia

Universita’ sostenibile

Orientamento in ingresso: gli UniBSDays

Spinoff: Yonder srl

Spinoff: Diadem srl

Metodo per la decontaminazione dei substrati inquinati da sostanze organiche ed elementi pesanti

Meet Me Tonight – La notte dei Ricercatori
La Terza Missione nel Piano Strategico del Dipartimento
Il mercato delle costruzioni domestico ha vissuto, a partire dal 2007, sino almeno al 2017, la più grave crisi recessiva della sua storia post-bellica, a causa di fattori esogeni ed endogeni. La cifra caratterizzante tali crisi non ha, però, assunto un tono congiunturale, bensì strutturale, sia dal punto di vista edilizio (colla prevalenza degli interventi sul costruito) sia da quello infrastrutturale e naturalistico (colla prevalenza delle esigenze ambientali e sostenibili).
Di tutto ciò sono stati riflesso sia il calo di attrattività dei corsi di laurea che si rifanno al settore delle costruzioni sia, all’opposto, una mutazione del focus dei programmi formativi stessi nelle direzioni sopra accennate, dilatando, per certi versi, gli ambiti di applicazione dei saperi architettonici e ingegneristici e, in parte, ibridandoli. Lo stesso, prospettato, corso di laurea professionalizzante non può che contestualizzarsi all’interno di questo scenario.
Approfondisci Ciò che, tuttavia, appare prospetticamente come decisivo è il fenomeno della digitalizzazione di questo comparto dell’economia nazionale, alla stregua di tutti gli altri, che si ripercuote tanto in tematiche specifiche, come quelle relative al Building Information Modeling (BIM), sia in temi di maggior respiro, come quelli attinenti alla Smart City e alla Smart Land. Proprio i temi della Smartness, peraltro, pur legati a temi strettamente tecnologici, richiedono grande attenzione agli aspetti più strettamente umanistici. Più in generale, i saperi legati alla computazionalità, alla Data Science e all’Internet of Things, appaiono come decisivi per l’evoluzione delle professionalità e delle imprenditorialità specifiche, dalla scala edilizia a quella urbana e territoriale. Essi, in realtà, sollecitano una maggiore necessità di formalizzare i corpi disciplinari tradizionali, per l’esigenza di tradurvi computazionalmente i contenuti e, al contempo, introducono le materie legate alla matematica e alla geometria nella operatività più stretta (come per la Smart Geometry o per il Machine Learning). Alla stessa stregua, a partire dall’Off Site e dal Design for Assembly and Manufacturing, si assiste a un ritorno della cultura industriale, all’insegna della digitalizzazione e della connessione, peculiari di Industria 4.0. Per queste ragioni, molte delle prospettive formative e scientifiche proprie del Dipartimento, non potranno che intersecarsi sempre più (come già oggi avviene, ad esempio, con l’Area Medica) con quelle di molti altri dipartimenti dell’ateneo, oltre che all’esterno di esso e del Paese. Ciò che conta, per il DICATAM, sarà, dunque, esprimere sempre una leadership sul problem setting, in attesa di gestire il problem solving con il supporto altrui. Tra gli obiettivi misurabili si intende riprendere l’attività di brevettazione, già esercitata nel passato con buoni risultati, ma di complessa realizzazione e gestione, ottenendo almeno un brevetto nel triennio. Il Dipartimento DICATAM svolge un’intensa attività “conto terzi” per conto di aziende private e amministrazioni pubbliche, in aggiunta al servizio offerto dal laboratorio Prove Materiali Pietro Pisa. Dopo alcuni anni caratterizzati da una riduzione dei fondi a causa della crisi del settore edile, negli ultimi due anni si è verificata una netta ripresa delle attività passando da un importo totale di circa 500.000 € nel 2016 a quasi 700.000€ nel 2017. Per il triennio 2018-2020 ci si pone l’obiettivo (OF2) di incrementare l’ammontare del finanziamento conto terzi per giungere ad un finanziamento pro capite annuo (indicatore IF2) di almeno 11.000 €. Il dipartimento DICATAM vuole operare a stretto contatto con il territorio, rispondere alle sue esigenze e contribuire alla sua crescita culturale. Per questo è spesso promotore di iniziative culturali e aderisce alle iniziative culturali proposte dalle istituzioni presenti nel territorio. Nell’ambito di queste iniziative, il DICATAM organizza, con scadenza biennale, la “Giornata della ricerca DICATAM” per presentare all’università e al territorio le ricerche in corso nel dipartimento, anche al fine di favorire la collaborazione tra i gruppi di ricerca del Dipartimento e tra le diverse Aree scientifiche e disciplinari dell’Università di Brescia e attivare le sinergie necessarie per partecipare ai bandi di Progetti di Ricerca Nazionali e Internazionali. Il DICATAM organizza anche degli incontri con le istituzioni per conoscere meglio le aspettative che queste hanno nei confronti dell’Università e del dipartimento, in un contesto sociale che subisce rapidi mutamenti e richiede nuove professionalità ai giovani che entrano nel mondo del lavoro. I docenti del dipartimento DICATAM sono particolarmente attivi anche in attività di formazione e di divulgazione, con il coinvolgimento della cittadinanza (public engagement), della formazione e della ricerca svolta. A mero titolo di esempio si cita il progetto Scishops, il cui titolo esteso è “Enhancing the Responsible and Sustainable Expansion of the Science Shop Ecosystem in Europe” (www.scishops.eu). Si tratta di un progetto finanziato nell’ambito delle call Horizon2020 nel filone “Science with and for Society” e focalizzato sui “Science Shops” (sportelli della scienza), iniziative di ricerca “partecipata dalle comunità locali” che prevedono quindi un forte coinvolgimento di diversi portatori di interesse tra cui la stessa società civile anche come singoli cittadini o associazioni di cittadini. Il progetto prevede l’apertura di una decina di nuovi sportelli della scienza, tra questi uno è di imminente apertura presso il nostro dipartimento sul tema “Gestione, controllo e consumo sostenibile della risorsa idrica nel clima che cambia”. I docenti del DICATAM collaborano attivamente con le istituzioni locali per la gestione e l’educazione paesaggistico-ambientale, per una gestione appropriata delle cave, per la gestione dei rifiuti, la sicurezza dell’acqua, per la verifica di sicurezza degli edifici e delle infrastrutture. In tale ambito, il dipartimento è spesso promotore di mostre e convegni aperti a tutta la cittadinanza, in aggiunta agli addetti ai lavori. Si vuole infine sottolineare una recente iniziativa relativa alla costruzione di un edificio scolastico nel comune di Gualdo Maceratese, duramente colpito dal terremoto dell’Agosto 2016, che ha coinvolto tutte le istituzioni bresciane e tanti abitanti nella provincia di Brescia per il sostegno finanziario attraverso la sottoscrizione aperta dal Giornale di Brescia. L’obiettivo concreto ha riguardato la preparazione di un progetto completo per la realizzazione dell’edificio, in collaborazione tra l’Università e gli ordini professionali, e la realizzazione dell’edificio; ciò è stato possibile grazie all’Associazione Non Lasciamoli Soli Onlus, attivata dalla Fondazione Comunità Bresciana. La nuova scuola di Gualdo Maceratese verrà inaugurata il 15 Settembre 2018, esattamente due anni dopo la proposta che l’Università ha fatto al territorio. La scuola di Gualdo Maceratese è stata anche una bella occasione di progettazione partecipata; infatti, durante la prima fase delle attività progettuali, sono stati coinvolti anche le bambine e i bambini, le ragazze e i ragazzi di Gualdo, che hanno partecipato con grande entusiasmo alle attività del Laboratorio “La scuola da cui guarderemo il mondo”, curato da docenti del DICATAM. Tra gli obiettivi strategici (OS1) si intende estendere il coinvolgimento della società civile in attività culturali e sociali organizzando o contribuendo un numero crescente di eventi culturali e sociali (indicatore IS1). NascondiAZIONI INDICATORI Incentivare l’attività di brevettazione IB1: numero di brevetti nel triennio 6.1.1 L’attivita’ conto terzi
AZIONI INDICATORI Incentivare l’attività di ricerca in conto terzi IF2: fondi da attività in conto-terzi acquisiti mediamente pro-capite 6.1.2 Le attività culturali e sociali
AZIONI INDICATORI Incentivare l’attività di coinvolgimento della società civile IS1: numero di eventi culturali e sociali